Letterato croato (Tovarnik, Sirmio, 1873 - Zagabria 1914). Saggista (Ogledi "Saggi", 1905; Vidici i putovi "Paesaggi e strade", 1907), narratore (Iverje "Trucioli", 1899; Umorne priče "Favole stanche", [...] 1909) e poeta (Pjesme "Poesie", ed. postuma 1923), M. ha contribuito notevolmente al rinnovamento della cultura letteraria croata. Soprattutto efficaci sono stati la sua lotta contro il sentimentalismo ...
Leggi Tutto
Poeta croato (Udbina, Lika, 1899 - Zagabria 1977), uno dei lirici più delicati della letteratura croata del Novecento (Lirika, 1919; Srebrna cesta "Strada argentea", 1921; San pod brezom "Il sogno sotto [...] la betulla", 1940; Tamnice vremena "Le prigioni del tempo", 1944; Lirska petoljetka "Canto quinquennale", 1952; Žubor života "Il gorgheggio della vita", 1955; Pjesme, epigrammi i basne "Poesie, epigrammi ...
Leggi Tutto
Poeta croato (Novi, Croazia, 1814 - Zagabria 1890). Il suo breve poemetto Smrt Smail-age Čengijića ("La morte di Smail-aga Čengijić", 1846) è una delle opere più significative della letteratura croata. [...] La vendetta dei Montenegrini contro l'oppressore turco, che ne è l'argomento, vi assurge a raffigurazione simbolica della lotta tra la croce e la mezzaluna. Lo stile plastico e vivo ora riecheggia motivi ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico croato (Metković 1930 - Zagabria 2001); prof. di lingua serbocroata in università europee e americane, quindi di letterature comparate a Zagabria. Nei suoi versi (Odron "La frana", [...] 1956; Monografija "Monografia", 1965; Dronta "Il dronte", 1981) smascherò con ironia i valori convenzionali, trasfigurando in una lingua straordinariamente composita gli oggetti e le situazioni più banali. ...
Leggi Tutto
Scrittore croato, nato a Zagabria nel 1896. Giovanissimo prese parte all'attentato contro il bano Cuvaj, per cui fu condannato a due anni di prigione scontati a Mitrovica. Nel 1941, dopo la costituzione [...] dell'effimero stato croato indipendente, fu fucilato a Zagabria come comunista.
Si è distinto sia per le sue qualità di narratore dallo stile vivo e incisivo sia per la costanza con la quale ha messo in luce nella sua opera letteraria, con un crudo ...
Leggi Tutto
Scrittore croato (Požega, Slavonski Brod, 1843 - Zagabria 1906). Influenzò la scena teatrale croata favorendo la penetrazione del repertorio francese e componendo numerose opere originali. Scrisse alcuni [...] celebri romanzi storici, ricchi di allusioni alla contemporaneità: Zmaj od Bosne ("Il drago della Bosnia", 1879); Janko i Jaga ("Janko e Jaga", 1882); Emin-agina ljuba ("L'amata di Emin-aga", 1888). Il ...
Leggi Tutto
Narratore croato (Stretto, presso Sebenico, 1905 - Zagabria 1996). Robustezza espressiva e concisione plastica caratterizzano le prime raccolte di novelle (Na kamenju "Sui sassi", 1940; Izvan stvari "Fuori [...] delle cose", 1942). Nella sua produzione del dopoguerra ebbe largo posto la raffigurazione di episodî della lotta contro l'occupazione nazista (Brigada "La brigata", 1945; Ponižene ulice "Strade umiliate", ...
Leggi Tutto
Poeta croato (Donji Miholjac, Slavonia, 1861 - Stenjevac, Zagabria, 1911). Le sue poesie, ispirate all'amore e al patriottismo croato (Slobodarke "Canti alla libertà", 1883), ebbero successo notevole. ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico croato (Varazdin 1816 - Zagabria 1893). Notevoli, nella sua copiosa produzione letteraria e pubblicistica, i drammi storici Frankopan (1856), Stjepan, posljednji kralj bosanski [...] ("Stefano, ultimo re della Bosnia", 1857), e Matija Gubec (1859) ...
Leggi Tutto
Scrittore croato (Oplaznik, Marija Gorica, 1854 - Stenjevec, Zagabria, 1889). In quasi tutte le sue opere, fra le quali emergono i romanzi Fiškal ("L'avvocato fiscale", 1882) e U registraturi ("Nell'archivio", [...] 1888), predomina la raffigurazione satirica delle condizioni politiche e sociali della Croazia dei suoi tempi ...
Leggi Tutto
zagabrese
żagabrése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Zagabria (croato Zagreb), capitale della Repubblica di Croazia; abitante o nativo di Zagabria.