• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [146]
Arti visive [30]
Biografie [105]
Storia [30]
Religioni [15]
Letteratura [11]
Musica [7]
Diritto [4]
Archeologia [3]
Teatro [3]
Lingua [3]

BATTISTA da Zagabria

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA da Zagabria (B. Schiavone, B. di Schiavonia, da Dalmazia, da Udine, da San Daniele) Remigio Marini Nacque probabilmente a Zagabria; è ignoto il suo anno di nascita, ma abbiamo sue notizie dal [...] 1467. Pittore e scultore, fino a pochi anni or sono non si conoscevano sue opere; V. Joppi, infatti, che mise in luce i documenti che lo riguardano, dichiarava che delle sue pitture non era rimasto nulla, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DENTE, Nicola, detto Cervo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENTE, Nicola, detto Cervo Dusko Keckemet Non si hanno dati d'archivio su questo scultore originario di Venezia, attivo in Dalmazia nella seconda metà del secolo XIV. Il suo nome è inciso nell'iscrizione [...] bassorilievo, raffigurante La Madonna in trono col Bambino tra Maria Maddalena e il b. Agostino Casotti (vescovo di Zagabria) con la sorella di questo, Bitkula (in dimensioni ridotte), inginocchiata ai suoi piedi, fu eseguito probabilmente intorno al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLOVIO, Giorgio Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLOVIO, Giorgio Giulio Kruno Prijatelj Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] al C. le miniature della seconda parte del Messale del preposito di Čazma Giorgio de Topusko e del vescovo di Zagabria Simone Erdödy (Zagabria, Tesoro del duomo, n. 354). In questo codice sono legate assieme una parte più antica (datata tra il 1495 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GALLERIA DEGLI UFFIZI – MARGHERITA D'AUSTRIA – BIBLIOTECA MARCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOVIO, Giorgio Giulio (2)
Mostra Tutti

DUKNOVIĆ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù) Dusko Keckemet Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] -F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, Leipzig 1913, pp. 303 s. (sub voce Dalmata, Giovanni); A. Schneider, Ivan D., in Savremenik (IlContemporaneo, Zagabria), 1914, 2, pp. 68-72; L. Donati, L'attività in Roma di G. Dalmata da Traù, in Arch. stor. per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEDA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEDA, Francesco Remigio Marini Nacque il 29 nov. 1840 a Trieste. Studiò a Vienna con Karl von Blaas: cominciò come pittore di soggetti storici e ritrattista ma, come avvenne. anche per il concittadino [...] commissioni anche, dall'imperatrice Elisabetta, e ritrasse, tra gli altri, il principe di Rolian e il vescovo Strossmayer di Zagabria. L'amore per il colore vivido e brillante gli venne verso il 1876 da M. Fortuny: fu quel colorismo, specioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINO da Asola

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO da Asola Rossana Bossaglia Figlio del pittore Giovanni da Asola, risulta collaboratore del padre in un documento del 6 apr. 1526, dal quale si apprende pure che i due abitavano a Venezia, [...] (1925-26) riferirebbe a Giovanni; nella Madonna in trono e santi della collez. Maciet di Digione; nella Pietà del museo di Zagabria. Il Berenson vedeva anche la presenza di B., a fianco del padre, nell'Adorazione dei pastori della National Gallery di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA ASOLA – NATIONAL GALLERY – RINASCIMENTO – CINQUECENTO – ZAGABRIA

POLIDORO da Lanciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLIDORO da Lanciano Francesco Trentini POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510. Tradizionalmente [...] a Polidoro (Sacra famiglia con angelo adorante, Roma, collezione privata; Madonna col Bambino e s. Cecilia, Zagabria, Strossmayerova Galerija) attesterebbero un palmare confronto con prototipi di mano di Francesco Vecellio tale da far supporre un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO DE’ PITATI – PATRIZIATO VENEZIANO – FRANCESCO VECELLIO – CREAZIONE DI ADAMO – LAMBERT SUSTRIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIDORO da Lanciano (1)
Mostra Tutti

BASSI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI (Basso), Tommaso (T. da Modena) Vincenza Scassellati Sforzolini Riccardi Figlio di Cesare, originario di Modena, operò come miniatore a Bologna e a Ferrara. Nel 1484 attende con Gabriele de' Cipelli [...] , mentre quattro carte, distaccate sulla metà del secolo scorso, sono tuttora conservate presso l'Accademia delle Belle Arti di Zagabria. Il Fava e il Salmi (1950), dopo lo Hermann che già aveva individuato tre diversi miniatori, pensarono di poter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI BAZZANI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI BAZZANI (Bazzano, Bozani, Bazzani-Conti), Domenico (Domenico Maria) Ksenija Rozman Nato intorno al 1740 a Mantova da Giuseppe (Roma, Archivio stor. del Vicariato, S. Maria in Via, Status animarum [...] , indirizzata all'imperatore Francesco I d'Austria (Vienna, Haus-Hof-und Staatsarchiv). Lo storico croato Ivan Kukuljevic Sakcinski (Zagabria, Arhiv Jugoslavenske Akademije Znanosti i Umjetnosti, segn. XV, 23. D. VIII. 2: Zapisnik IV, pp. 69-76) nota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PELLEGRINI – MARIANNA D'AUSTRIA – ANNIBALE CARRACCI – GIUSEPPE BAZZANI – NEOCLASSICO

BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino Nicola Ivanoff Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677. Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] più significative del B., si trovano tuttora sul posto. Del terzo si conosce una replica autografa nella galleria Strossmayer a Zagabria. Il quarto non è più reperibile. Nel 1716, sempre per interessamento di Gaetano, il B. fu invitato a Vienna. Vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – GIAMBATTISTA TIEPOLO – GIUDIZIO DI SALOMONE – PRINCIPE ELETTORE – ROSALBA CARRIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
zagabrese
zagabrese żagabrése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Zagabria (croato Zagreb), capitale della Repubblica di Croazia; abitante o nativo di Zagabria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali