PULITI, Gabriello
Ivano Cavallini
PULITI, Gabriello. – Sull’anno di nascita e sui nomi di battesimo e di famiglia del compositore, originario di Montepulciano, mancano prove attendibili: il solo, incerto [...] , relativo agli anni 1640-1653, compilato dall’ordine sull’isola di Cherso, oggi conservato nel convento di S. Antonio a Zagabria; l’Index fratrum qui ex hoc saeculo transierunt, in esso contenuto, riporta ancora il nome di «Pr Magr Musices Gabriel ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] giungendo a Spalato circa un mese più tardi. Dopo essersi occupato di questioni ecclesiastiche locali, tre mesi dopo G. ripartì verso Zagabria, dove arrivò ai primi di settembre e dove lo attendeva Caroberto con la sua corte. Con il re G. partì per ...
Leggi Tutto
NACCHINI, Pietro
Maurizio Tarrini
NACCHINI (Nakić, Nachich), Pietro (Petar). – Nacque probabilmente nel villaggio di Bulić, nel territorio parrocchiale di Velim, allora diocesi di Scardona (Skradin), [...] , Bergamo 1816 (rist. anast., Bologna 1973), pp. 7, 31, 34, 38-40; I. Kukuliević-Sakcinski, Slovnik umjetnikah jugoslavenskih, Zagabria 1858-60, pp. 319 s.; P. Kolendić, Mesto i godina rodjenja don Petra Nakića, in Prilozi za književnost, jesik ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Perugia
Gianfranco Spiazzi
Nato a Perugia verso la metà del sec. XII, dopo aver fatto la professione monastica nell'abbazia di Santa Maria del Farneto in Val di Chiana, si era recato a Bologna [...] culmine della sua potenza, Andrea aveva potuto imporre nel 1198 due prelati a lui favorevoli nelle diocesi di Zara e Zagabria, e aveva cercato di fare altrettanto a Spalato. Ma quest'ultimo disegno era fallito per l'opposizione degli stessi Spalatini ...
Leggi Tutto
ALBERTINELLI, Mariotto
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nacque a Firenze il 13 ott. 1474 da Biagio di Bindo Battiloro e da Vittoria di Biagio Rosani. Il Vasari, confermato in ogni punto da successive [...] fronte di cassone, con Scene della Genesi a Gloucester (collezione Parry) e quella col Peccato originale nel Museo di Zagabria, forse anteriori al 1500, il tondo con l'Adorazione del Bambino a Firenze (palazzo Pini), l'Annunciazione nella Pinacoteca ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] Correr di Venezia, nella Biblioteca delle scienze di Spalato, nell'Accademia della scienze e nell'Archivio di Stato di Zagabria.
Un esemplare a stampa dell'Illyricum sacrum con numerose correzioni e postille manoscritte fu destinato dal Coleti alla ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] di Deruta), datata 1459, fortemente gozzolesca.
Un'altra opera del C. in questa fase stilistica è la tavoletta del Museo di Zagabria, datata 1464 o 1465, con la Madonna ed il Bimbo tra santi. Tra il 1467 ed 1465 dipinse, insieme con il Bonfigli ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Francesco Ignazio
Marco Mondini
– Nacque il 23 luglio 1804 a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia, nella provincia di Gorizia fino al 1947 e oggi in territorio sloveno) [...] nella sede originaria, ma negli anni successivi i suoi battaglioni operativi (I e II) sarebbero stati dislocati a Praga, Zagabria e Buda, pur mantenendo il deposito (III battaglione, per l’inquadramento e l’addestramento delle reclute) in Lombardia ...
Leggi Tutto
CELLINI, Baccio (Bartolomeo)
Ladislas Gerevich
Figlio di Andrea e fratello di Giovanni (padre di Benvenuto) nacque a Firenze intorno al 1447, dato che nella portata al catasto del padre nel 1487 risulta [...] nel territorio non devastato dai Turchi: a Bártfa (1507-1511), ad Eperjes (1515-1530), a Nyirbátor (1511), a Löcse e Zagabria (1520).
Vasari (III, p. 345) ricorda ancora il C. come piffero della Signoria fiorentina, ciò che però non trova conferma ...
Leggi Tutto
PAMPANINI, Rosetta
Giancarlo Landini
PAMPANINI, Rosetta. – Nacque a Milano il 2 settembre 1896, da Gerolamo e Cleofe Cattaneo, famiglia di origine polesana.
L’inclinazione al canto si manifestò fin [...] cantò al Politeama di Lisbona e al Rivoli di Oporto. Si esibì anche al Real di Madrid e nei teatri nazionali di Zagabria e Belgrado. Chiuse la carriera il 26 aprile 1947 con Tosca al teatro Goldoni di Livorno.
Il 26 giugno 1937, quarantunenne, sposò ...
Leggi Tutto
zagabrese
żagabrése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Zagabria (croato Zagreb), capitale della Repubblica di Croazia; abitante o nativo di Zagabria.