DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] carte e i suoi libri lasciati a Moncalvo vennero asportati dai partigiani e successivamente acquisiti alla Biblioteca nazionale di Zagabria.
Nonostante la perdita della casa e degli strumenti di lavoro, il vecchio D. non si abbatté. Egli combatté nel ...
Leggi Tutto
APPENDINI, Francesco Maria
Armando Pitassio
Nacque a Poirino (Torino) il 6 nov. 1769, e a Torino compì gli studi umanistici. Recatosi a Roma a 17 anni, vesti l'abito degli scolopi il 15 apr. 1787: ammesso [...] , Chiesa di Spalato un tempo Salonitana, Trieste 1844, passim; G. Valentinelli, Bibliografia della Dalmazia e del Montenegro, Zagabria 1855; G. Gliubich, Dizionario biografico degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna 1856, pp. 9-12; T. Vifias ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] , cit., pp. 24 s. e n., 17 n.). Dopo la princeps il testo è stato edito nel 1890 da Petar Matković (Zagabria 1890), «pullulante di errori e di arbitrarie modifiche» (Babinger, 1958, p. 96), e in edizione moderna commentata da Daria Perocco (Padova ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] collezioni pubbliche e private, in cui si nota un richiamo insistente a modelli verrocchieschi, come nella tavola di Zagabria (Strossmayerova Galerija Starih Majstora). Una severa simmetria unita alla ricchezza di marmi e broccati si osserva nella ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] a nome della Signoria; i due si imbarcarono per Segna assieme ai vescovi ungheresi inviati dal re a Venezia (Pál Horváti di Zagabria e Bálint Alsáni di Pècs [Fünfkirchen], di lì a poco cardinale), e giurarono il 12 dicembre nelle mani di Luigi che ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] , al S. Carlo di Napoli, accanto a Leyla Gencer. Fu quindi a Tokio, per Otello, con Del Monaco, a Vienna e a Zagabria, e nel 1959 a Chicago. Nel 1960, dopo il debutto come protagonista nel Don Giovanni mozartiano all'Opera di Roma, fu nuovamente a ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] anche i testi di Iskrice, una silloge in illirico cui attendeva dal 1840, apparsa più tardi presso l’editore Gaj di Zagabria (1848).
Negli anni Quaranta si svolse anche la collaborazione con l’editore Giorgio A. Andruzzi, che accolse l’adattamento in ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] sulle associazioni giovanili di Azione cattolica si inserì nel marzo successivo la crisi provocata dall'invito dell'arcivescovo di Zagabria a pregare per i connazionali in Italia. L'iniziale intransigenza della segreteria di Stato, che rifiutava di ...
Leggi Tutto
CAUCIG (Caucigh, Causich, Cauzio, Kaucig, Kauzich, Kauzig, Kauzio, Kavčič), Francesco (Franz, Franc) Saverio Antonio Nicolò
Ksenija Rozman
Nacque il 4 dic. 1755 a Gorizia da Andrea, sarto, di famiglia [...] ; vol. 73, p. 21; Vienna, Archivio dell’Accademia di Belle Arti, Protocolli e atti per gli anni 1792-1828, passim; Zagabria, Accad. iugoslava delle scienze, I. Kukuljević-Sakcinski, Zapisnik (Notiziario), IV, 1851, pp. 28 s.; H. R. Füessli, Annalen d ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] p. 294; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni venez., V, Venezia 1842, p. 43; G. Valentinelli, Bibliogr. della Dalmazia e Montenegro, Zagabria 1855, p. 129 n. 804; Id., Bibliogr. del Friuli, Venezia 1861, p. 49 s. n. 302; G. Cappelletti, Storia di Padova ...
Leggi Tutto
zagabrese
żagabrése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Zagabria (croato Zagreb), capitale della Repubblica di Croazia; abitante o nativo di Zagabria.