• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
593 risultati
Tutti i risultati [593]
Biografie [251]
Arti visive [96]
Storia [84]
Letteratura [77]
Archeologia [47]
Religioni [38]
Geografia [27]
Sport [27]
Europa [13]
Musica [16]

VALIANI, Leo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALIANI, Leo Andrea Ricciardi VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] consultava quotidiani stranieri in prevalenza di matrice socialista e liberale. Riusciva a far arrivare da Budapest, Vienna e Zagabria libri e riviste attraverso cui, dopo aver letto il Manifesto del Partito comunista, prese contatto con i classici ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALIANI, Leo (4)
Mostra Tutti

CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese Oreste Ferrari Nacque in Calabria verso il 1486 e fu attivo come pittore a Napoli - secondo quanto riferisce il Vasari nelle Vite - dal 1508 al 1542, anno in cui [...] decennio. A questo gruppo Previtali propone di aggiungere la Madonna,il Bambino e i ss. Giovannino,Giovanni e Gerolamo (Zagabria, Strossmayerova gal.), ancora ricca di motivi lombardi. Segue quindi la Madonna del Rifugio, nel Museo di San Martino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – MUSEO DI CAPODIMONTE – ADORAZIONE DEI MAGI – ANDREA DA SALERNO – PINACOTECA CIVICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese (1)
Mostra Tutti

DALLE VEZE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE VEZE (Dalle Vieze), Cesare Marina Venier Figlio di Andrea, fu attivo a Ferrara nell'ultimo decennio del sec. XV e nella prima metà del XVI, come copista, miniatore, e anche legatore (Hermann, [...] V d'Austria-Este, mancano quattro miniature a tutta pagina, opera di Matteo da Milano, conservate oggi nell'Accademia di belle arti di Zagabria (Hermann, 1900, pp. 221-29). Negli anni che vanno dal 1503 al 1520 il D. lavorò ad un'altra grande opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPORT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Alfredo ALBANESI Pietro CASALI Antonio VENERANDO Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] (1 a 0) e il Portogallo a Milano (3 a 0), ha pareggiato con l'Irlanda del Nord a Belfast (2 a 2) e ha perduto con la Iugoslavia a Zagabria (1 a 6) e col Portogallo a Lisbona (0 a 3). Nel 1958 ha pareggiato con la Francia a Parigi (2 a 2) e con la ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SAN PAOLO, ALLE TRE FONTANE – ORDINAMENTO GIURIDICO – APPARATO RESPIRATORIO – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

USCOCCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

USCOCCHI Giuseppe PRAGA Dopo che nel sec. XIV e XV tutti gli stati balcanici furono ridotti sotto i Turchi, e nel 1526 fu disfatta l'Ungheria, ai margini dei territorî conquistati, soprattutto lungo [...] Fulin e G. De Leva, voll. 3, Venezia, R. Deputaz. di st. pat., 1887; Monumenta Uscocchorum, ed. C. Horvath, voll. 2, Zagabria, Accademia Iugoslava, 1910-13; J. Tomič, Gradja za istoriju pokreta na Balkanu protiv Turaka krajem XVI i početkom XVII veka ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CITTÀ DI CASTELLO – LORENZO VENIER – PAOLO PARUTA – PAOLO SARPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USCOCCHI (1)
Mostra Tutti

PICCHIO, Riccardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PICCHIO, Riccardo Michele Colucci Slavista, nato il 7 settembre 1923 ad Alessandria. Ha studiato nell'università di Roma sotto la guida di E. Damiani, E. Lo Gatto, G. Maver, laureandosi nel 1946 con [...] corso di stampa. Bibl.: O. Nedeljković, Slavjanskaja filologija v trudach ital'janskogo slavista professora Rikkardo Pikkio, in Slovo (Zagabria), 29 (1979); K. Stančev, Professor Rikardo Pikio, in Literaturna Istorija, 7 (1981); H. Goldblatt, A bio ... Leggi Tutto
TAGS: PENČO SLAVEJKOV – RINASCIMENTO – ERMENEUTICA – STATI UNITI – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCHIO, Riccardo (2)
Mostra Tutti

MIKLOSICH, Franz

Enciclopedia Italiana (1934)

MIKLOSICH (Miklošič), Franz Giovanni MAVER Filologo sloveno, nato il 20 settembre 1813 a Radomerščak nella Stiria meridionale, morto il 7 marzo 1891 a Vienna. Compiuti gli studî secondarî, s'iscrisse [...] Sitzungsberichte) dell'Accademia di Vienna. Bibl.: M. Murko, Miklosich's Jugend- und Lehrjahre, Weimar 1898; L. Miletič, F. M., nello Sbornik ministeriale bulgaro, Sofia 1891; T. Maretić, F. M., nel Rad dell'Accad. iugoslava di Zagabria, CXII (18927. ... Leggi Tutto

ANFUSO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANFUSO, Filippo Sandro Setta Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] rovina rapida e sicura" (Da Palazzo Venezia…, p. 138).Nella primavera del 1941, l'A. effettuò importanti missioni a Zagabria, dove impegnò il capo degli ustascia, Ante Pavelić, al ribadimento dei diritti italiani sulla Dalmazia; e in Grecia, quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – CONFERENZA DI MONACO – CAMERA DEI DEPUTATI

CODICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994 CODICE (v. vol. II, p. 734) G. Cavallo Nel considerare il problema della «nascita del codice», si è rivolta l'attenzione soprattutto all'epoca compresa tra il II e [...] Oriente, e quale si è potuta ricostruire anche per i libri lintei etruschi, come il superstite liber linteus di Zagabria, e di conseguenza per quelli indirettamente testimoniati nel mondo romano. In questa tipologia di manufatto «a soffietto», le ... Leggi Tutto

POBBE, Marcella Ottorina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POBBE, Marcella Ottorina Giancarlo Landini – Nacque a Colzè, frazione di Montegalda nel Vicentino, il 13 luglio 1921, da Giovanni Vittorio, affittanziere, e da Elisa Guiotto, casalinga, ultima di otto [...] Boston, Cleveland, Atlanta, Memphis, Oklahoma City, Chicago, Toronto e Montréal. In quell’anno cantò Otello al Nazionale di Zagabria, debuttando anche nel Trovatore come Leonora, e sostenne Otello al Liceu di Barcellona, dove tornò nel 1959 con Simon ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – ALEKSANDR DARGOMYŽSKIJ – PËTR IL'IČ ČAJKOVSKIJ – CARL MARIA VON WEBER – CAVALIERE DELLA ROSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 60
Vocabolario
zagabrese
zagabrese żagabrése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Zagabria (croato Zagreb), capitale della Repubblica di Croazia; abitante o nativo di Zagabria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali