FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] ), e poi, poco prima del 1418, il trittico della Madonna con i ss. Ambrogio e Agostino della Strossmayerova Galerija di Zagabria. Il successivo lavoro del F. è probabilmente il Crocefisso della chiesa di S. Michele a Rovezzano, presso Firenze, che ha ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] , nel 1910 fu dichiarato "stabile". Dopo un viaggio di studio presso i musei antropologici di Vienna, Budapest e Zagabria, nel 1913 ottenne anche l'incarico di etnologia coloniale presso il R. Istituto orientale di Napoli. Divenuto professore ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giorgio
Gino Benzoni
Nacque, attorno alla metà del sec. XV, da Giovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] al Litta, Somobor).
Dev'essere il D., allora, quel "domino Zorzi da la Torre qual à certi castelli... vicino 70 mia" a Zagabria, sul quale si sofferma, in una lettera cifrata del 14 apr. 1510 riportata dal Sanuto, l'oratore veneto in Ungheria Piero ...
Leggi Tutto
Vedi AENONA dell'anno: 1958 - 1994
AENONA (v.vol. I, p. 93)
M. Suic
Malgrado non si siano più svolte ad A. (odierna Nin, it. Nona) estese campagne di scavo, sono tuttavia possibili alcune precisazioni. [...] epicorico Iicus; e soprattutto due statue, una acefala di Iside (riconoscibile dal caratteristico nodo nel panneggio), ora a Zagabria, e una di Venus Anzotica. Si tratta di una Venere con Priapo, frutto dell'assimilazione fra la nota divinità ...
Leggi Tutto
BANOVAZ, Giovanni
Gian Franco Torcellan
Nativo di Zara, fu uno degli scrittori d'economia più vivaci e impegnati della regione dalmata nella seconda metà del sec. XVIII, e tra quelli che con più amore [...] e di altri rami d'economia campestre I,Venezia 1808, pp. 257-261; G. Valentinelli: Bibliografia della Dalmazia e del Montenegro, Zagabria 1855, pp. 56, 64, 66, 68, 76; S. Gliubich, Diz. biogr. degli uomini illustri della Dalmazia,Vienna-Zara 1856, p ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] altre si è trovato l'originale greco. Fu pubblicato dal Geitler col titolo Euchologium. Glagolski spomenik manastira Sinai brda (Zagabria 1882).
Messali, in caratteri glagolitici: i Fogli di Kiev, dove furono spediti nel 1862 da Gerusalemme; a Kiev ...
Leggi Tutto
SEMPIONE (A. T., 20-21 e 24-25-26)
Uberto BAJOCCHI
Enrico MONALDINI
*
Il Passo del Sempione, al termine sud-orientale delle Alpi Pennine, è situato politicamente in territorio svizzero, non lungi dal [...] Express, treno quotidiano della Compagnia internazionale vagoni letto, che congiunge Parigi, attraverso Losanna, con Milano, Trieste, Zagabria, Belgrado, Istambul (oltre 3300 km.). Il Simplon Orient Express è in coincidenza col Taurus Express, che ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore. Nacque a Durazzo, da tal Niccolò, si vuole intorno al 1425, e morì a Spalato nel 1504-5. La sua tomba si conserva nella cappella della confraternita dello Spirito Santo. Figura fra [...] Zentralkom., VIII (1914), p. 27; A. Dudan, La Dalmazia nell'arte italiana, Milano 1921-1922; II; P. Holendic, Stube na erkvi sv. Ivana u. Sibeniku, in Starinar, 1922; id., Sibenska Katedrala per Soloska Orsinijeva, in Narodna Starina, Zagabria 1924. ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] ad una intesa "per trattative pacifiche", perché i Romeni di Transilvania e i Croati "tendono i loro sguardi" a Bucarest e Zagabria, non certo a Pest. Ma per il C., come per il Mazzini dell'articolo Dell'Ungheria pubblicato nella Giovine Italia del ...
Leggi Tutto
Politica e canoni letterari nell’Europa centro-orientale
Marcello Garzaniti
Cambiamenti politici, produzione libraria e critica letteraria
I Paesi dell’Europa centro-orientale (fra cui annoveriamo quelli [...] si rinnovano sotto la direzione di Krešimir Bagić, con temi di grande attualità, i seminari della Scuola slavistica di Zagabria, che si tengono ogni anno a Dubrovnik (Ragusa).
Proprio partendo dalla ricognizione sul canone nazionale si sviluppano le ...
Leggi Tutto
zagabrese
żagabrése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Zagabria (croato Zagreb), capitale della Repubblica di Croazia; abitante o nativo di Zagabria.