PAMPANINI, Rosetta
Giancarlo Landini
PAMPANINI, Rosetta. – Nacque a Milano il 2 settembre 1896, da Gerolamo e Cleofe Cattaneo, famiglia di origine polesana.
L’inclinazione al canto si manifestò fin [...] cantò al Politeama di Lisbona e al Rivoli di Oporto. Si esibì anche al Real di Madrid e nei teatri nazionali di Zagabria e Belgrado. Chiuse la carriera il 26 aprile 1947 con Tosca al teatro Goldoni di Livorno.
Il 26 giugno 1937, quarantunenne, sposò ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] a Venezia il capo del governo croato. Nel corso del colloquio veniva deciso il rinvio dell’insediamento a Zagabria del sovrano designato e la retrocessione della maggior parte dell’amministrazione della seconda zona dalle autorità militari italiane ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Jean Galot
Valdo Vinay
. Teologia cattolica (XXXIII, p. 527). - Il periodo che va dal 1960 al 1975 è stato profondamente segnato - per la t. cattolica - dai lavori del Concilio Vaticano II [...] Domingo 1965), 6 voll.; De primordiis cultus mariani (Lisbona-Fatima 1967), 6 voll.; De cultu mariano saeculis VI-XI (Zagabria-Marija Bistrica 1971); De cultu mariano saeculis XII-XV (Roma 1975); R. Laurentin, Court traité sur la Vierge Marie, Parigi ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista, nato a Cobidil (Kobdilj), in Slovenia, il 29 aprile 1865, morto a Gorizia il 14 agosto 1962. Nato nel Carso sloveno da famiglia d'origine italiana, compì gli studi liceali a Lubiana [...] , Nota redazionale, in Sele Arte, 25 (1956), pp. 46-47; M. Mušič, Max Fabiani, in Enciklopedija Likovnih Umjetnosti, ii, Zagabria 1962, pp. 243-44; M. Pozzetto, Max Fabiani architetto, Gorizia 1966; DAU, ii, Roma 1968, pp. 307-08; M. Pozzetto ...
Leggi Tutto
ŽUPANCIR, Oton
Arturo Cronia
Poeta sloveno, nato il 23 gennaio 1878 a Vinica nella Carniola Bianca. Frequentò la scuola media a Novo Mesto e a Lubiana e l'università a Vienna. Riprese poi, senza finirli, [...] di poesia e letteratura jugoslava-slovena, versione di Italo Maffei e Fanny Sinkovec-Mayer, Modena 1924; A. Cronia, Ottone Ž., Roma 1928; J. Sever, O. Ž., Zagabria 1928; L. Tesnière, Oton Joupantchitch, Parigi 1932; J. Vidmar, O. Ž., Lubiana 1935. ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] un conflitto anche tra la popolazione musulmana (che sperava nell'aiuto dei paesi islamici) e quella croata appoggiata da Zagabria. Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, che aveva riconosciuto il nuovo Stato nel 1992 e decretato sanzioni nei ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] C. venne incoraggiato dal ministro Garasanin ad entrare in contatto con i Serbi della Voivodina, con i liberali di Zagabria e con il governo magiaro presso il quale venne spedito. Furono allacciati rapporti anche con vari giornali locali per influire ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] pp. 138 s.; G. Moroni, Venezia …, II, Venezia 1859, s.v.; G. Valentinelli, Supplementi al saggio bibliografico della Dalmazia …, Zagabria 1862, n. 67; B. Cecchetti, Bolle dei dogi …, Venezia 1865, p. 10; V. Padovan, Le monete dei veneziani …, Venezia ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] furono catturati, ma il 29 ottobre dello stesso anno furono liberati dalle autorità tedesche in seguito al dirottamento sopra Zagabria di un aereo della Lufthansa diretto a Beirut.
L'indomani dell'attacco ci fu una grande cerimonia funebre allo ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] la missione affidatagli verso l'aprile 1387 e raggiunse nuovamente il Barbo con il quale, il 4 luglio 1387, incontrò a Zagabria la regina Maria d'Angiò fino a poco tempo prima prigioniera del bano di Croazia, Giovanni di Horvath.
Possediamo il testo ...
Leggi Tutto
zagabrese
żagabrése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Zagabria (croato Zagreb), capitale della Repubblica di Croazia; abitante o nativo di Zagabria.