STEFANO I, Santo
E. Marosi
Primo re d'Ungheria (1000/1001-1038), figlio del principe dei Magiari Géza (972-997) e della principessa Sarolta di Transilvania.Le fonti relative alla storia della vita di [...] figura compare come immagine ideale di re sui sigilli di conventi e monasteri, in posizione stante sul sigillo del Capitolo del duomo di Zagabria, in uso dal 1200 ca. al 1323, come anche su un altro sigillo del 1323 (Takács, 1992, tavv. 59.1, 59.2 ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] di Deruta), datata 1459, fortemente gozzolesca.
Un'altra opera del C. in questa fase stilistica è la tavoletta del Museo di Zagabria, datata 1464 o 1465, con la Madonna ed il Bimbo tra santi. Tra il 1467 ed 1465 dipinse, insieme con il Bonfigli ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Francesco Ignazio
Marco Mondini
– Nacque il 23 luglio 1804 a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia, nella provincia di Gorizia fino al 1947 e oggi in territorio sloveno) [...] nella sede originaria, ma negli anni successivi i suoi battaglioni operativi (I e II) sarebbero stati dislocati a Praga, Zagabria e Buda, pur mantenendo il deposito (III battaglione, per l’inquadramento e l’addestramento delle reclute) in Lombardia ...
Leggi Tutto
CELLINI, Baccio (Bartolomeo)
Ladislas Gerevich
Figlio di Andrea e fratello di Giovanni (padre di Benvenuto) nacque a Firenze intorno al 1447, dato che nella portata al catasto del padre nel 1487 risulta [...] nel territorio non devastato dai Turchi: a Bártfa (1507-1511), ad Eperjes (1515-1530), a Nyirbátor (1511), a Löcse e Zagabria (1520).
Vasari (III, p. 345) ricorda ancora il C. come piffero della Signoria fiorentina, ciò che però non trova conferma ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] slovena e l'attuale momento politico, Milano 1916; J. Krek, Les Slovènes, Parigi 1917; J. Lakatos, Industrija Slovenije, Zagabria 1922; J. Rus, Slovenska zemlja, krakta analiza njene zgradnje in izoblike, Lubiana 1924; N. Krebs, Die Ostalpen und das ...
Leggi Tutto
MINTURNO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
*
Cittadina della provincia di Roma, che dista dalla capitale 154 km.; si stende sul declivio meridionale [...] del conte Nugent (1817) e trasportate prima a Napoli e poi a Venezia, si trovano attualmente nel museo di Zagabria.
Nel 1931, promossi dall'Associazione degli studî mediterranei, vennero iniziati dall'università di Pennsylvania con l'assistenza della ...
Leggi Tutto
TRIALISMO
Franco VALSECCHI
. Con questa denominazione s'indica una corrente politica, viva nella monarchia austro-ungarica nel periodo anteriore alla guerra mondiale, che tendeva a dividere la monarchia [...] speranze dei Croati trovarono espressione in opuscoli che discussero appassionatamente l'argomento (N. Kovačević, Put do Trializm, Zagabria 1911; N. B., Trializm i hrvatska država, Ragusa 1911). Si levarono voci nel parlamento austriaco: nella seduta ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI (XXX, p. 422) - Letteratura (p. 423)
Giovanni Maver
Al decennio 1920-30, battagliero tanto dal punto di vista ideologico quanto da quello formale, segue, nella lirica serbocroata, un decennio [...] Bosnesi, 1937); la desolazione del Carso dalmata nella visione di Vj. Kaleb (Na kamenju, Sulla pietra, 1940); la vita di Zagabria nelle novelle a sfondo sociale di A. Cesarec (v. in questa App.).
Il regime degli ustascia è passato senza lasciare ...
Leggi Tutto
ILLIRICHE, PROVINCIE (Gouvernement des Provinces Illyriennes)
Giuseppe Praga
Unità amministrativa nel nesso dell'Impero francese, costituita, con territorî tolti all'Austria nel 1805 e 1809, il giorno [...] ital., voll. 4, Milano 1857 segg.); D. Gruber, Stogodišnijca Napoleonove Ilirije (Il centenario dell'Illiria napoleonica), in Savremenik, Zagabria, V (1910), p. 221 segg.; G. Cassi, Il Regno Italico e le Provincie Illiriche di fronte all'Austria, in ...
Leggi Tutto
Vismara, Lorenzo
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Saronno, 10 agosto 1975 • Specialità: 50 m, 100 m, staffetta 4x100 m stile libero
Il vero esordio agonistico nel nuoto di Lorenzo Vismara avvenne [...] 'anno, tuttavia, doveva riservare a Vismara ancora un acuto: il 12 agosto, nel corso dei Campionati Mondiali militari di Zagabria, realizzò l'attuale primato nazionale dei 50 m stile libero, vincendo il titolo in 22,06″. Nel corso della stessa ...
Leggi Tutto
zagabrese
żagabrése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Zagabria (croato Zagreb), capitale della Repubblica di Croazia; abitante o nativo di Zagabria.