NEMANJA
Giuseppe Praga
Dinastia medievale del regno di Serbia. Capostipite ne è Stefano Nemanja (tutti i N. hanno come primo nome Stefano), grangiuppano (veliki župan, μέγας ζούπατος) di Rascia, nato [...] , napisao Domentijan, ed. Daničić, Belgrado 1865; Život kraljeva i arhiepiskopa srpskih, napisao Danilo i drugi, ed. Daničić, Zagabria 1866; L. Stojanović, Žitija kraljeva arhiejpiskopa srpskih od Danila i drugih, in Glas della R. Accad. di Serbia ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] reagire, ma il Saulich più forte di lui lo gettava a terra colpendolo ripetutamente a pugni ed a calci. […] Anche lo Zagabria, intervenuto per calmare lo Saulich, fu da questi malmenato. A un certo punto anzi, il Saulich, accecato dall’ira, saliva a ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Perugia
Gianfranco Spiazzi
Nato a Perugia verso la metà del sec. XII, dopo aver fatto la professione monastica nell'abbazia di Santa Maria del Farneto in Val di Chiana, si era recato a Bologna [...] culmine della sua potenza, Andrea aveva potuto imporre nel 1198 due prelati a lui favorevoli nelle diocesi di Zara e Zagabria, e aveva cercato di fare altrettanto a Spalato. Ma quest'ultimo disegno era fallito per l'opposizione degli stessi Spalatini ...
Leggi Tutto
ALBERTINELLI, Mariotto
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nacque a Firenze il 13 ott. 1474 da Biagio di Bindo Battiloro e da Vittoria di Biagio Rosani. Il Vasari, confermato in ogni punto da successive [...] fronte di cassone, con Scene della Genesi a Gloucester (collezione Parry) e quella col Peccato originale nel Museo di Zagabria, forse anteriori al 1500, il tondo con l'Adorazione del Bambino a Firenze (palazzo Pini), l'Annunciazione nella Pinacoteca ...
Leggi Tutto
PETROVIC, Aleksandar
Eusebio Ciccotti
Petrović, Aleksandar (detto Saša)
Regista e critico cinematografico serbo, nato a Parigi il 14 gennaio 1929 e morto ivi il 20 agosto 1994. Insieme a Živojin Pavlović, [...] , accentuando il suo pessimismo ma perdendo in originalità.Nel 1972, quando le repressioni delle manifestazioni studentesche di Zagabria e Belgrado dell'anno precedente erano ancora vive nel ricordo, P. realizzò Majstor i Margarita (Il Maestro ...
Leggi Tutto
VUČEDOL, Civiltà di
G. Stacul
Cultura dell'Età del Bronzo, tipica di una vasta area della Iugoslavia compresa fra la Drava e la Sava, che prende il nome da una località situata a 4 km a S-E di Vukovar [...] -35; P. Laviosa Zambotti, Le più antiche culture agricole europee, Milano-Messina 1943; R. Schmidt, Die Burg Vucedol, Zagabria 1944; M. Garašanin, Zur Chronologie der serbischen Metallzeit, in Istorski Glasnik, Belgrado 1953; P. Laviosa Zambotti, I ...
Leggi Tutto
SOLOV′EV, Vladimir Sergeevič
Leonida Gancikoff
Filosofo russo, figlio del precedente, nato a Mosca il 16 gennaio 1853, morto a Uzkoe, presso Mosca, il 30 luglio 1900. S. univa facoltà dialettiche e [...] perfetta della Chiesa universale: la vera e libera teocrazia (Istorija i buduščnost′ teokratii, Storia e avvenire della teocrazia, Zagabria 1887; Velikij spor i christianskaja Politika, La grande lotta e la politica cristiana, 1883; La Russie et l ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 761; App. II, i, p. 501; III, i, p. 304; IV, i, p. 359; V, i, p. 488)
Dall'inizio del 1989 a tutto il 1999 Giovanni Paolo ii ha proclamato 42 santi e 618 beati, per un totale complessivo (riferito [...] il primo nel 1997 e il secondo nel 1998, e il cardinale Luigi Stepinac, croato, beatificato nel 1998 a Zagabria tra forti polemiche), oltre figure di missionari (come Giovanni Gabriele Perboyre, martire in Cina nel 1840, canonizzato nel 1996 ...
Leggi Tutto
STEFANO Dušan re, poi imperatore di Serbia
Giuseppe Praga
Nacque verso il 1308 da re Stefano Uroš III di Dečani. Dal 1314 al 1320 visse con il padre in esilio a Costantinopoli. Restituiti in patria, [...] godinama Dušanova kraljevanja u hronološkom pogledu (I primi anni del regno di Dušan nei riguardi cronologici), in Rad, XIX, Zagabria 1872, p. 178 segg.; A. Medin, S. D. Nemagna, Padova 1878; T. Florinskij, Pamjatniki zaknodatel′noj djeatel′nosti ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] Correr di Venezia, nella Biblioteca delle scienze di Spalato, nell'Accademia della scienze e nell'Archivio di Stato di Zagabria.
Un esemplare a stampa dell'Illyricum sacrum con numerose correzioni e postille manoscritte fu destinato dal Coleti alla ...
Leggi Tutto
zagabrese
żagabrése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Zagabria (croato Zagreb), capitale della Repubblica di Croazia; abitante o nativo di Zagabria.