ΒRAΖΖA (Brattia, in croato Brač)
Suic
La più grande isola della Dalmazia, menzionata dal Periplo dello Pseudo-Scilace (IV sec.) e poi da storici greci e romani come una delle pròterai del Sinus Manius [...] Brački Zbomik, IV, 1960, p. 64 s.; id., Kultumi spomenici otoka Brača («Monumenti culturali dell'isola di Brazza»), Zagabria 1960; D. Vrsalović, Povijest otoka Brača («Storia dell'isola di Brazza»), Supetar 1968; P. Šimunović, Toponimija otoka Brača ...
Leggi Tutto
L'apostolo degli Slavi nacque nell'827, e fu compagno di studî dell'imperatore Michele III. Fu allievo e amico di Fozio, senza però seguirlo nella rivolta contro Roma. Protetto dall'imperatrice madre Teodora, [...] loro apostolato fra le genti slave, Roma 1881: tutti invecchiati, ma sempre utili. Migliore G. Marković, Gli Slavi ed i papi, I, Zagabria 1897, pp. 94-159; ottimo A. Lapôtre, L'Europe et le Saint Siège à l'époque carolingienne, I; Le pape Jean VIII ...
Leggi Tutto
PULITI, Gabriello
Ivano Cavallini
PULITI, Gabriello. – Sull’anno di nascita e sui nomi di battesimo e di famiglia del compositore, originario di Montepulciano, mancano prove attendibili: il solo, incerto [...] , relativo agli anni 1640-1653, compilato dall’ordine sull’isola di Cherso, oggi conservato nel convento di S. Antonio a Zagabria; l’Index fratrum qui ex hoc saeculo transierunt, in esso contenuto, riporta ancora il nome di «Pr Magr Musices Gabriel ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] giungendo a Spalato circa un mese più tardi. Dopo essersi occupato di questioni ecclesiastiche locali, tre mesi dopo G. ripartì verso Zagabria, dove arrivò ai primi di settembre e dove lo attendeva Caroberto con la sua corte. Con il re G. partì per ...
Leggi Tutto
NACCHINI, Pietro
Maurizio Tarrini
NACCHINI (Nakić, Nachich), Pietro (Petar). – Nacque probabilmente nel villaggio di Bulić, nel territorio parrocchiale di Velim, allora diocesi di Scardona (Skradin), [...] , Bergamo 1816 (rist. anast., Bologna 1973), pp. 7, 31, 34, 38-40; I. Kukuliević-Sakcinski, Slovnik umjetnikah jugoslavenskih, Zagabria 1858-60, pp. 319 s.; P. Kolendić, Mesto i godina rodjenja don Petra Nakića, in Prilozi za književnost, jesik ...
Leggi Tutto
Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997
SPALATO (Spalatum, in croato Split)
M. Mirabella Roberti
Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] in S., Vienna 1910; E. Herard-F. Zeillers, Le Palais de Dioclétiens, Parigi 1912; Fr. Weigand, in Strena Buliciana, Zagabria-Spalato 1924, p. 77 ss.; K. M. Swoboda, Römische u. romanische Paläste, Vienna 1924; F. Bulič, Kaiser Diocletians Palast ...
Leggi Tutto
POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον)
E. Diez
Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] Diez, Die Aschenkisten von Poetovio, in Österr. Jahreshefte, XXXVII, 1948, p. 151 ss.; V. Hoffiller-B. Saria, Antike Inschriften aus Jugoslavien, Zagabria 1938, p. 120 ss.; J. Klemenc, Ptujski grad v kasni antiki (Le château de Ptuj à l'époque de la ...
Leggi Tutto
TINIA (Tin, Tina)
G. Camporeale
Denominazione, attestata soltanto nelle fonti etrusche, della divinità suprema del pantheon etrusco, che per alcuni caratteri cultuali, religiosi, iconografici si avvicina [...] Torp, op. cit., p. 21, n. 5); Feltre (M. Pallottino, op. cit.; 718). Nel testo del liber linteus della Mummia di Zagabria, che contiene un calendario di feste religiose, il nome del dio ricorre spesso; nell'iscrizione del Piombo di Magliano una sola ...
Leggi Tutto
AEQUUM
G. Novak
Oggi Čitluk, presso la borgata di Sinj (Sign) in Dalmazia. Colonia Claudia Aequum fu fondata durante l'impero di Claudio. Sebbene Ae., distrutta nel V sec. d. C., avesse servito in seguito [...] contenuto, ma anche per la bellezza della lavorazione.
Bibl: C.I.L., III; G. Novak, Topografija i etnografija rimske provincije Dalmacije, Zagabria 1918, p. 15; A. Fortis, Viaggio in Dalmazia, II, Venezia 1774, p. 77 ss.; F. Bulič, in Bull. di arch ...
Leggi Tutto
CIBALAE (Κίβαλαι, Κίβαλις; Colonia Aurelia Cibalae)
G. Novak
L'odierna Vinkovci (in Croazia), nella parte orientale della pianura che si estende tra i fiumi Sava e Drava. Era abitata già nel Periodo [...] zecca di Sisak. La città è stata distrutta nel sec. VI d. C., probabilmente dagli Avari.
Bibl.: C. I. L., III; Brunšmid, Colonia Aurelia C., in Vjesnik Hrvat. arh. društva, N. S. VI, Zagabria 1902, pp. 116-166; Arch. Epigr. Mittell.,1879, p. 123 ss. ...
Leggi Tutto
zagabrese
żagabrése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Zagabria (croato Zagreb), capitale della Repubblica di Croazia; abitante o nativo di Zagabria.