CAROSINI, Giuseppe
Giuseppe Pierazzi
Suddito savoiardo, commerciante di professione, viaggiò per almeno tre lustri in Italia prima di spingersi in Ungheria dove fu sorpreso dai moti rivoluzionari del [...] compatrioti della Voivodina nella loro lotta controgli Ungheresi. Alcuni indizi sembravano promettere successo a tale politica. A Zagabria s'era manifestata un'opposizione liberale al bano Jelačić, mentre a Belgrado il governo serbo e in particolare ...
Leggi Tutto
CONTI BAZZANI (Bazzano, Bozani, Bazzani-Conti), Domenico (Domenico Maria)
Ksenija Rozman
Nato intorno al 1740 a Mantova da Giuseppe (Roma, Archivio stor. del Vicariato, S. Maria in Via, Status animarum [...] , indirizzata all'imperatore Francesco I d'Austria (Vienna, Haus-Hof-und Staatsarchiv). Lo storico croato Ivan Kukuljevic Sakcinski (Zagabria, Arhiv Jugoslavenske Akademije Znanosti i Umjetnosti, segn. XV, 23. D. VIII. 2: Zapisnik IV, pp. 69-76) nota ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1677 probabilmente a Venezia (secondo altri a Sebenico o a Ragusa), da genitori dalmati, morto l'8 luglio 1753 a Gorizia. Scarse e frammentarie per ora sono le notizie attorno alla vita [...] del sentimento figurativo del B., così come nel Sacrificio d'Isacco, già a Londra ed oggi alla galleria Strossmayer di Zagabria. In questo momento lo stile del B., così aggressivo e aspro, fu particolarmente notevole per lo sviluppo della pittura ...
Leggi Tutto
HUNYADI, Giovanni (János) detto Corvino
Alberto Berzeviczy
Figlio naturale di Mattia I Corvino re d'Ungheria, nacque nel 1473. Mattia ne curò con premura l'educazione che affidò all'umanista Taddeo [...] , che gli conferì la dignità di bano della Croazia e di principe della Slavonia. In questa qualità, Giovanni espugnò Zagabria, la capitale della Croazia, che era tenuta dal partito del pretendente Massimiliano, re dei Romani. Ma le continue lotte ...
Leggi Tutto
KA È la porzione sudoccidentale del Bassopiano Pannonico, fra il Danubio a ovest e a sud, il Tibisco inferiore ad est, corrispondente a un dipresso all'antica contea ungherese di Bács Bodrog (10.295 kmq.), [...] è anche la linea che da Subotica, per Sombor, penetra nella Slavonia e si innesta a Vinkovci nell'arteria Zagabria-Belgrado. Un canale navigabile si stacca dal Danubio dirimpetto a Batina e raggiunge il Tibisco presso Feldvarac (canale Francesco ...
Leggi Tutto
Di famiglia patrizia, è ritenuto il più insigne rappresentante dell'umanesimo in Dalmazia e il più fervido e tenace difensore della romanità di Ragusa. Nato intorno al 1460, fece i primi studî in patria [...] , Diz. biog. degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna 1856; F. Racki, Iz djela E. L. Crijevića dubrovcanina, in Starine, IV, Zagabria 1872; U. Inchiostri, Veglie letterarie, Zara 1888; Tadin C., E. L. Cervino, in Rivista dalm., Zara 1905, fasc. 6 ...
Leggi Tutto
RADIČEVIČ, Branko
Arturo CRONIA
Poeta serbo, nato a Slavonski Brod il 15 marzo 1824, morto a Vienna il 18 giugno 1853. Andò a scuola a Zemun, poi visse pure qualche tempo a Timişoara. Frequentò l'università [...] ("Branko Radičević, contributo alla storia della letteratura serba moderna"), in Glas, Belgrado 1899-90; T. Ostojić, Studjie o B. R. ("Studi su Branko Radičević"), in Rad, Zagabria 1918; J. Kušar, Poeti jugoslavi del rinascimento, Trieste 1926. ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] poema sinfonico Leonora (dalla ballata Lenore di Gottfried Augustus Bürger, Milano, 1877; è stata ripresa di recente a Zagabria, 2017) fu selezionato per l’Esposizione internazionale di Parigi del 1878. Tra gli altri suoi lavori da studente figurano ...
Leggi Tutto
MATTEO da Milano
Valerio Da Gai
MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento.
La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] Andrea; Empireo), asportate dal codice alla fine del XIX secolo e ora conservate presso la Galleria Strossmayerova di Zagabria (Hermann, p. 170). Particolarmente sontuosi sono i fregi con grottesche a candelabre, arricchiti da dettagli naturalistici ...
Leggi Tutto
ANDREUZZI (Andreucci), Marzio
Armando Pitassio
Nacque a Udine nel 1557 da famiglia nobile. Il padre, Lodovico, aveva sposato Cassandra Tritonio, il cui zio patemo, Ruggero, era abate di Pinerolo e membro [...] za ûivotopis Markantuna de Dominisa Rabljanina, splietskoga nadbiskupa, in Starine, II (Zagabria 1870); Id., O Markantuna De Dominis..., in Rad. X dell'Accad. Iugoslava, Zagabria 1871; A. Bacotich, M. De Dominis, Appunti biografici, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
zagabrese
żagabrése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Zagabria (croato Zagreb), capitale della Repubblica di Croazia; abitante o nativo di Zagabria.