FIUME (croato Rijeka; XV, p. 507; App. I, p. 601)
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Secondo le decisioni del trattato di Parigi del 10 febbraio 1947, Fiume è stata ceduta dall'Italia alla repubblica federale [...] che, attraverso Ogulin e S. Pietro del Carso (già appartenente alla scomparsa provincia di Trieste), collegano Fiume rispettivamente a Zagabria e a Lubiana.
Storia (XV, p. 516). - La città visse giornate drammatiche già nell'aprile 1941 allo scoppio ...
Leggi Tutto
PASSAROWITZ (oggi Požarevac; A. T., 77-78)
Giuseppe Praga
Città della Iugoslavia situata a circa 70 km. a ESE. di Belgrado. Ha circa 11.000 abitanti.
La pace di Passarowitz. - Fu conclusa a seguito della [...] , L'ultima guerra turco-veneziana, Firenze 1902; G. Novak, Dubrovačka diplomacija na mirovnom kongresu u Požarevcu (La diplomazia ragusea al congresso della pace di Passarowitz), in Šišićev Zbornik (Mélanges Šišić), Zagabria 1929, pp. 655-664. ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] lingua etrusca, tra gli altri Il plurale etrusco (ibid., V [1931], pp. 235-298); Questioni ermeneutiche del testo di Zagabria (ibid., VI [1932], pp. 273-281); Rideterminazione morfologica (ibid., VII [1933], pp. 221-243); Metodi, sistemi e risultati ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo
Alberto Cadili
PUSTERLA, Guglielmo. – Nacque agli inizi del XIV secolo, probabilmente a Milano, da Tommaso di Alcherio, abitante in Porta Ticinese, con beni in Tradate (Litta, 1837).
Un’aggiunta [...] agli stessi anni, poiché il 20 ottobre 1337 Guglielmo, con due ungheresi, è commissario esecutore per un canonicato a Zagabria (allora Ungheria: J.-M. Vidal, Ben̂oit XII, cit., 4529).
Egli risiedeva ad Avignone, ove erano alcuni suoi congiunti ...
Leggi Tutto
LATTES, Elia
Maria Grazia Mimmo
Nacque a Venezia il 25 apr. 1843 da Abramo e da Elena Gentilomo.
La madre si era trasferita da Spalato a Venezia nel 1841; il padre (1809-75) fu rabbino maggiore di Venezia [...] per riportarle univocamente a una fra le lingue note dell'Italia antica.
Divulgate a stampa le iscrizioni etrusche della mummia di Zagabria, il L. scrisse Saggi e appunti intorno all'iscrizione etrusca della mummia (Milano 1894). Del 1900 è lo studio ...
Leggi Tutto
BASSI (Basso), Tommaso (T. da Modena)
Vincenza Scassellati Sforzolini Riccardi
Figlio di Cesare, originario di Modena, operò come miniatore a Bologna e a Ferrara. Nel 1484 attende con Gabriele de' Cipelli [...] , mentre quattro carte, distaccate sulla metà del secolo scorso, sono tuttora conservate presso l'Accademia delle Belle Arti di Zagabria. Il Fava e il Salmi (1950), dopo lo Hermann che già aveva individuato tre diversi miniatori, pensarono di poter ...
Leggi Tutto
CELEIA
G. Novak
D. Adamesteanu
H. Kermer
Centro militare e civile del Norico. Oggi Cilli (Celje), in Jugoslavia (Slovenia).
La sua funzione sulla grande arteria che da Aquileia conduceva a Carnuntum, [...] . Di questo periodo si ha una basilica databile nel IV secolo.
Bibl.: C. I. L., III; Inschriften aus Jugoslavien, I, Zagabria 1938, pp. 20-34; E. Riedl, Führer durch die Sammlungen des Landsmuseum der Stadt Cilli, 1884; A. Gubo, Geschichte der ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] tal senso riferendo a papa Wojtyła nell'agosto 1991, dopo un suo viaggio a Belgrado e a Zagabria: "Santo Padre, la Iugoslavia non esiste più. A Zagabria ho avuto l'impressione di trovarmi a Vienna, mentre a Belgrado mi sembrava di essere a Istanbul ...
Leggi Tutto
RUGGERO da Torrecuso
Francesco Surdich
RUGGERO da Torrecuso (Ruggero di Puglia o Ruggero Apulo). – Nacque fra il 1201 e il 1205 probabilmente nella cittadina di Torremaggiore, nella Capitanata, a circa [...] del cistercense Giovanni di Toledo, cardinale-prete di S. Lorenzo in Lucina, che ne favorì la nomina a canonico di Zagabria, anche se sembra probabile che nel 1245 si sia recato a Lione al seguito di quest’ultimo per partecipare direttamente all ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] militare di Savoia. Tra le sue gesta più notevoli le ricognizioni, in solitaria, sui cantieri Zeppelin di Friedrichshafen, in Germania, su Zagabria e il volo su Vienna il 9 luglio 1918, con il suo velivolo schierato accanto a quello di G. D'Annunzio ...
Leggi Tutto
zagabrese
żagabrése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Zagabria (croato Zagreb), capitale della Repubblica di Croazia; abitante o nativo di Zagabria.