STRITAR, Josip
Andrea Budal
Poeta, romanziere e critico sloveno, nato a Podsmreka in Carniola il 6 marzo 1836, morto a Rogaška Slatina il 25 novembre 1923. Studiò filologia classica a Vienna e fu precettore [...] -1899; Stritarjeva antologija (Antologia delle poesie dello St.), a cura di I. Prijatelj, Lubiana 1919.
Bibl.: I. Prijatelj, in Stritarjeva antologija, cit.; I. Grafenauer, St. J., in narodna encicklopedija srpsko-hrvatsko-slkovenačka, Zagabria 1929. ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] del Valencia (contro il Barcellona, nella prima finale fra due club dello stesso paese, nel 1961-62, e contro la Dinamo Zagabria nel 1962-63). Nel 1962 la Roma stabilì un record che resiste tuttora: battendo per 10-1 (con quattro gol di Manfredini ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] a Polidoro (Sacra famiglia con angelo adorante, Roma, collezione privata; Madonna col Bambino e s. Cecilia, Zagabria, Strossmayerova Galerija) attesterebbero un palmare confronto con prototipi di mano di Francesco Vecellio tale da far supporre un ...
Leggi Tutto
ORICO (Ὤρικος, Ὠρικός, Ὠρικόν, Oricum)
M. Korkuti
Antica città sulla costa dell'Epiro, corrispondente all'odierna Paleocastro in Albania, presso la baia di Valona. Fu fondata nel territorio della tribù [...] , X, 1975, pp. 5-20; D. Budina, Oricum à la lumière des données archéologiques, in Jadranska obala u protohistoriji. Kulturni i etnički problemi («La costa adriatica nella Protostoria. Problemi culturali ed etnici»), Zagabria 1976, pp. 255-263. ...
Leggi Tutto
Astronomo, fisico, geodeta, matematico, nato a Ragusa di Dalmazia il 18 maggio 1711, morto a Milano il 13 febbraio 1787. Entrò nel 1726 nella Compagnia di Gesù. Manifestò subito ingegno potente, e prima [...] quale astronomo in Milano]; id., Latin-English edition of Boscovich's Work: Theoria philosphiae naturalis, in Rad. CCXXX, Zagabria 1927; id., Prilozi za biografizia R. B. (Contributi alla biografia di R. B.), in Rad., CCXXXII, CCXXXIV, CCXXXVI ...
Leggi Tutto
Storico di Ragusa. Nacque a Poirino nel Piemonte nel 1769, compì gli studî a Torino poi a Roma, dove entrò nell'ordine degli Scolopî ed ebbe occasione di conoscere i dotti ragusei. Dopo aver insegnato [...] 1838, pp. 142-145; F. Carrara, Chiesa di Spalato, un tempo Salonitana, Trieste 1844; G. Valentinelli, Bibliografia della Dalmazia e del Montenegro, Zagabria 1855; G. Gliubich, Dizionario biografico degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna 1856. ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] col patto di Corfù. Ma in seguito vi furono nuove tergiversazioni da ambo le parti. L'unione del nuovo stato, creato a Zagabria, col regno di Serbia, fu proclamata a Belgrado soltanto il 1° dicembre 1918.
Bibl.: A. Tamaro, La lotta delle razze nell ...
Leggi Tutto
MASARYK, Tomáš Garrigue
Ettore Lo Gatto
Filosofo e uomo di stato cèco, primo presidente della repubblica cecoslovacca, nato il 7 marzo 1850 a Hodonín in Moravia. Il padre, era oginario di Kopčany in [...] periodo della sua attività parlamentare ebbero luogo il cosiddetto "affare Wahrmund" e il processo per alto tradimento di Zagabria che misero nuovamente in evidenza il suo spirito battagliero. Nell'affare Wahrmund egli prese una posizione decisa nel ...
Leggi Tutto
TERSATTO
Edoardo SUSMEL
Giuseppe PRAGA
. Villaggio della Croazia (Banato della Sava, Iugoslavia), posto a circa 1 km. a N. di Sušak. Tersatto trae il nome da Tarsatica (v.), fiorente municipio (non [...] settentrionale erano collocate statue romane venute da Minturno e da altre parti d'Italia, statue ora nel museo archeologico di Zagabria; l'ultima, per la quale si entra nel castello, è, a differenza delle altre tutte rotonde, una torre quadrata. Il ...
Leggi Tutto
LADISLAO I (László) il Santo, re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Nacque verso il 1043 in Polonia, dove suo padre, il principe (più tardi re) Béla, era in esilio e aveva sposato la principessa Rycheza, [...] politica imperialista di fronte alla Slavonia e alla Croazia. Nel 1089 e 1090 occupò la Slavonia e fondò il vescovato di Zagabria, poi, chiamato da sua sorella Elena, vedova del re Zvonimir di Croazia, discese con un forte esercito nella vallata del ...
Leggi Tutto
zagabrese
żagabrése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Zagabria (croato Zagreb), capitale della Repubblica di Croazia; abitante o nativo di Zagabria.