• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
593 risultati
Tutti i risultati [593]
Biografie [251]
Arti visive [96]
Storia [84]
Letteratura [77]
Archeologia [47]
Religioni [38]
Geografia [27]
Sport [27]
Europa [13]
Musica [16]

GLAGOLITICO o glagolito

Enciclopedia Italiana (1933)

GLAGOLITICO o glagolito Arturo Cronia Antico alfabeto slavo, inventato dai missionarî salonicensi Cirillo e Metodio, e chiamato così, posteriormente, forse da glagola ("dixit, inquit") che s'incontra [...] historici liturgiae glagolitico-romanae, Veglia 1906; V. Jagić, in B. Vodnik, Provijest hrvatske književnosti (St. della letteratura croata), Zagabria 1913; G. Pesante, La liturgia slava, Parenzo 1893; A. Cronia, L'enigma del glag. in Dalmazia, Zara ... Leggi Tutto

ZAMAGNA, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMAGNA, Bernardo Eleonora Zuliani Letterato, nato il 9 novembre 1735 a Ragusa di Dalmazia, dove morì il 20 aprile 1820. Entrato a 18 anni nella Compagnia di Gesù, ebbe maestri, tra gli altri, i conterranei [...] i Zamanjinu latinskom prijevodu Teokritovih pjesama (Intorno alle poesie di Teocrito tradotte in latino dal Cuniche dallo Z.), in Rad, Zagabria CLXIV (1906); A. Tamaro, La Vénétie Julienne et la Dalmatie, III, Roma 1919; G. Venturini, Da Icaro a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMAGNA, Bernardo (1)
Mostra Tutti

STAY, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1936)

STAY, Benedetto Eleonora Zuliani Filosofo e poeta, nato nel 1714 in Ragusa (Dalmazia) da famiglia che aveva dato uomini insigni alla cultura e alle armi; morto a Roma nel 1801. Educato nella sua città [...] biografico degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna 1856; M. Šrepel, Stay prema Lukreciju (Stay in relazione a Lucrezio) in Rad, Zagabria 1895; A. Tamaro, La Vénétie Julienne et la Dalmatie, Roma 1919; I. L. Tacconi, I poemi filosofici latini di ... Leggi Tutto

TRUBAR, Primož

Enciclopedia Italiana (1937)

TRUBAR (Truber), Primož Andrea Budal Scrittore sloveno, nato a Raščica in Carniola nel 1508, morto a Derendingen in Germania il 29 giugno 1586. Studiò a Fiume, a Salisburgo e a Vienna. Fu ordinato sacerdote [...] , Lubiana 1934. Bibl.: I. Grafenauer, Kratka zgodovina slovenskega slovstva, Lubiana 1919; F. Bucar, Tr. P., in Narodna enciklopedija srpsko-hrvatsko-slovenǎka, Zagabria 1929; M. Rupel, Urednikov uvod, in Slovenski protestantski pisci, Lubiana 1934. ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – SALISBURGO – CARNIOLA – GERMANIA – ZAGABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRUBAR, Primož (1)
Mostra Tutti

SKERLIĆ, Jovan

Enciclopedia Italiana (1936)

SKERLIĆ, Jovan Arturo CRONIA Critico e storico letterario serbo, nato a Belgrado l'8 agosto 1877, morto ivi il 13 maggio 1914. Insegnò dapprima francese in varie scuole e poi ottenne la cattedra di [...] Jovana Skerlića (Bibliografia di J. S.), in Prosvetni Glasnik, IX e X (1921); i fascicoli commemorativi delle riviste Sprski književni glasnik, Belgrado, 16 maggio e 1 giugno 1924, Vijenac, Zagabria 1924; V. Glušac, J. S., Belgrado 1932. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SKERLIĆ, Jovan (1)
Mostra Tutti

ZARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 ZARA (Iader, Iadera, Διάδωρα, iug. Zadar) M. Mirabella Roberti Città della costa dalmata. Già abitato liburnico, sorto su una breve penisola, fu ascritto alla [...] .: C. Cecchelli, Zara, Roma 1932; R. Valenti, Il Museo nazionale di Zara, Roma 1933; M. Suić, Muzeji i Zbirke Zadar, Zagabria 1954; J. Bradford, Ancient Landscape, Londra 1957, pp. 178-183. Per le scoperte si veda: Bollettino di Archeologi e Storia ... Leggi Tutto

BULGARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81). Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] u XI viejku (La lotta degli Slavi del sud per l'indipendenza statale nell'XI secolo), in Rad jugoslav. Akademije, voll. XXIV-XXXI, Zagabria 1873-75; V. G. Vasil′evskij, Vizantija i Pečenegi (Bisanzio ed i Peceneghi, 1048-1094), in Trudy V. G. Vasil ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – AGOSTINIANI DELL'ASSUNZIONE – IPPODROMO DI COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti

ORSI, Lelio

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSI, Lelio (Lelio di Novellara) Adolfo Venturi Pittore, scultore e architetto, nato nel 1511 a Novellara, ivi morto nel 1587. Tra le numerose notizie che lo riguardano è da notare che dal 1535 dipinse [...] più antiche siano quelle più dominate dall'arte del Correggio. Ma fino da principio, dal Cristo nell'Orto (Zagabria, Galleria Strossmayer), memore di quello del Correggio e tutto correggesco nell'intensità dell'effetto luministico, personalissima è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSI, Lelio (2)
Mostra Tutti

DE BONINIS, Bonino

Enciclopedia Italiana (1931)

Tipografo-editore nato nel 1454 a Curzola in Dalmazia, sebbene si firmasse "de Ragusia"; fu ecclesiastico e decano del capitolo della cattedrale di Treviso. La sua prima opera conosciuta è il De divinis [...] 1871; M. Breyer, Prilozi k staroj iknjiževnosti i kulturnoj poviesti hrvatskoj (Contributi sull'antica letteratura e sulla storia cultur. croata), Zagabria 1904; G. Dalla Santa, in Nuovo archivio veneto, n. s., XV, t. XXX, i (1915), pp. 174-206; L ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – SOMNIUM SCIPIONIS – BONINO DE BONINIS – DIVINA COMMEDIA – LATTANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BONINIS, Bonino (2)
Mostra Tutti

STRADIOTI

Enciclopedia Italiana (1936)

STRADIOTI (dal basso greco στρατιῶται) Giuseppe Praga Cavalleria leggiera che la repubblica di Venezia organizzò nella seconda metà del sec. XV nella Morea, in Albania e in Dalmazia per controbattere [...] , in Archivio storico per la Dalmazia, a. XI, f. 119 (febbraio 1936), p. i segg. Sugli aqindži: Enciclopédie de l'Islam, Leida-Parigi 1908 segg., I, p. 243; A. A. Olesnicki, in Rad jugosl. Akad., ecc., vol. 245, Zagabria 1933, p. 210 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRADIOTI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 60
Vocabolario
zagabrese
zagabrese żagabrése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Zagabria (croato Zagreb), capitale della Repubblica di Croazia; abitante o nativo di Zagabria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali