• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
593 risultati
Tutti i risultati [593]
Biografie [251]
Arti visive [96]
Storia [84]
Letteratura [77]
Archeologia [47]
Religioni [38]
Geografia [27]
Sport [27]
Europa [13]
Musica [16]

NORDIO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NORDIO, Enrico Sandro Scarrocchia NORDIO, Enrico (Federico). – Nacque a Trieste il 24 settembre 1851 da Domenico, impresario edile, e da Anna Maria Bertoja. Il suo nome originario era Federico ma fu [...] anch’egli allievo e collaboratore di Schmidt, ai restauri del santuario di Marija Bistrica (1878-85) e della cattedrale di Zagabria (a partire dal 1880) nonché alla costruzione del Museo delle arti applicate di quella stessa città, ultimato nel 1889 ... Leggi Tutto

BEDA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEDA, Francesco Remigio Marini Nacque il 29 nov. 1840 a Trieste. Studiò a Vienna con Karl von Blaas: cominciò come pittore di soggetti storici e ritrattista ma, come avvenne. anche per il concittadino [...] commissioni anche, dall'imperatrice Elisabetta, e ritrasse, tra gli altri, il principe di Rolian e il vescovo Strossmayer di Zagabria. L'amore per il colore vivido e brillante gli venne verso il 1876 da M. Fortuny: fu quel colorismo, specioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIRMIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIRMIUM D. Adamesteanu Identificata con la città moderna di Srijemska Mitrovica in Iugoslavia, sulla Sava. La sua grande importanza risulta dalla sua posizione; durante tutta l'antichità, la città è [...] C. I. L., III; Vjesnik Hrvatskog Arheoloskog Društva, N. S. I, Zagabria 1895; V, 1901; VII, 1903; VIII, 1905; X, 1908-9; in 16. Bericht des RGK, 1927, p. 113 ss.; C. Patsch, Zur Geschichte von Sirmium, in Strena Buliciana, Zagabria 1924, pp. 232-250. ... Leggi Tutto

SENIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SENIA G. Novak Località corrispondente all'odierna Senj (ital. Segna); fondata forse dai Giapidi (popolazione illirico-celtica), divenne municipio romano nel tempo di Augusto ed appartenne alla tribù [...] 'odierna Senj. Bibl.: C. I. L., III; Ptolom., II, 17, 2; Plin., Nat. hist., III, 21, 25; Tab. Peut.; It. Anc.; G. Novak, Prošlost Dalmacije (Storia della Dalmazia), I, p. 72; J. Klemenc, Senj u prehistorijsko i rimsko doba, Zagabria 1940, pp. 1-10. ... Leggi Tutto

BAJAMONTI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Spalato, in Dalmazia, il 18 settembre 1822, da Giuseppe, magistrato, e da Elena Candido di Sebenico; vi morì il 13 gennaio 1891. La famiglia era di origine nobile, ma egli non fece uso del suo [...] , agitata anche dal Tommaseo in Italia, doveva sostituire quella italiana tanto di fronte a Vienna, quanto di fronte a Zagabria; era un pretesto per guadagnar tempo. Con questo programma il B. fu eletto, nel 1867, deputato alla dieta provinciale ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – ANTONIO BAJAMONTI – ARTURO COLAUTTI – FASCIO LITTORIO – DALMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAJAMONTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

BULIC, Frane

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Vranjic (Vragnizza), presso Spalato, il 4 ottobre 1846. Di famiglia slava, fu avviato agli studî ecclesiastici, compiuti a Spalato e a Zara. Poi studiò a Vienna filologia classica e slavistica, [...] , latino e italiano, della Dalmazia. Come archeologo gode fama europea. In occasione del suo 75° compleanno fu pubblicata una raccolta di studî in suo onore (Zagabria-Spalato 1924). Bibl.: O. Randi, in Riv. dell'Europa or., Roma, ott.-nov. 1926. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHEOLOGIA – EPIGRAFIA – DALMAZIA – SPALATO – SALONA

BENIGNO SALVIATI, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo, filosofo e scrittore del sec. XV. Bambino, fuggì dalla Bosnia, sua terra nativa, dinnanzi all'invasione dei Turchi e si rifugiò a Ragusa, alla quale si affezionò tanto da ritenerla sua patria. [...] , p. 82; S. Gliubich, Dizionario biografico degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna 1856; I. Kukuljević, Stari pisci hrvatski, I, Zagabria, 1869; A. Tamaro, La Vénétie Julienne et la Dalmatie, Roma 1919, pp. 8-9; G. B. Picotti, La giovinezza di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRANCESCANI – LORENZO IL MAGNIFICO – INGHILTERRA – ARCIVESCOVO – GIULIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIGNO SALVIATI, Giorgio (1)
Mostra Tutti

CRESSIMIRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome di quattro regnanti croati: Michele C. I (935-945 circa); Michele C. II (949-969),C. III (1000-1030 circa); Pietro C. IV (1058-1073). Storicamente importante è soltanto la figura di C. IV, nato poco [...] XIII (1913-14), p. 65 segg.; F. Šišić, Povijest Hrvata u vrijeme narodnih vladara (Storia dei Croati al tempo delle dinastie nazionali), Zagabria 1925, p. 499 segg.; G. Praga, in Atti e mem. della soc. dalmata di stor. patria, II (1927), p. 227 segg ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO II ORSEOLO – ZAGABRIA – CROAZIA – EUROPA – PRAGA

VODNIK, Valentin

Enciclopedia Italiana (1937)

VODNIK, Valentin Andrea Budal Poeta sloveno, nato a Zgornja Šiška presso Lubiana il 3 febbraio 1758, morto a Lubiana l'8 gennaio 1819. Assolto il ginnasio, entrò a Lubiana nell'ordine dei francescani. [...] Pesmi (Poesie, 1840), a cura di A. Smolé. Pesmi (1869) a cura di F. Levstik. Izbrani spisi (Scritti scelti, 1890), a cura di Wiesthaler. Bibl.: F. Kidrič, V. V., in Narodna encicklopedija srpsko-hrvatsko-slovenačka, Zagabria 1929, con bibliografia. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VODNIK, Valentin (1)
Mostra Tutti

BERNARDINO da Asola

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO da Asola Rossana Bossaglia Figlio del pittore Giovanni da Asola, risulta collaboratore del padre in un documento del 6 apr. 1526, dal quale si apprende pure che i due abitavano a Venezia, [...] (1925-26) riferirebbe a Giovanni; nella Madonna in trono e santi della collez. Maciet di Digione; nella Pietà del museo di Zagabria. Il Berenson vedeva anche la presenza di B., a fianco del padre, nell'Adorazione dei pastori della National Gallery di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA ASOLA – NATIONAL GALLERY – RINASCIMENTO – CINQUECENTO – ZAGABRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 60
Vocabolario
zagabrese
zagabrese żagabrése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Zagabria (croato Zagreb), capitale della Repubblica di Croazia; abitante o nativo di Zagabria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali