(XIII, p. 944; App. I, p. 559; II, I, p. 853)
Nella seconda metà del Novecento, e in particolare a partire dagli anni Sessanta, si è delineata una forte espansione a livello internazionale delle opere [...] -.
Israele: Encyclopaedia Judaica, Gerusalemme-New York 1972, 16 voll. + 3 supplementi.
Iugoslavia: Enciklopedija Jugoslavije, Zagabria 1955-71, 8 volumi.
Norvegia: Aschehougs Konversahsjonsleksikon, Oslo 1968-73, 20 volumi.
Nuova Zelanda: Bateman ...
Leggi Tutto
GONDOLA (Gundulić), Gianfrancesco
Arturo Cronia
Poeta slavo di Ragusa, nato nel 1589 (?) e morto a Ragusa nel 1638. È il più celebre poeta della cosiddetta letteratura "dalmato-ragusea". Ligio alla [...] ne è ingrata.
Ediz.: Djela I. F. Gundulića (Opere di I. F. G.), in Stari Pisci Hrvatski (Antichi scrittori croati), IX, 2ª ed. Zagabria 1912; ma ora è in corso di stampa un'edizione migliore per cura di M. Rešetar. L'Osman è stato tradotto due volte ...
Leggi Tutto
RITUALI, LIBRI
AIdo Neppi Modona
. Costituivano la parte più estesa della etrusca disciplina (v. etruschi), che conteneva tutte le norme sacre relative ai varî atti della vita pubblica, soprattutto [...] etruscologi, sarebbero da vedere frammenti di tali libri in brani lintei trovati tra le fasce che avvolgevano una mummia (Zagabria, Museo Civico), risalenti all'epoca tolemaica: contengono 1500 parole e vi si notano certamente molti nomi di divinità ...
Leggi Tutto
Oratore, storico, erudito, nacque a Ragusa (Dalmazia) nel 1699 e ivi morì nel 1777. Giovanissimo entrò nell'ordine dei minori; ben presto divenne lettore di teologia e filosofia e successivamente tenne [...] minori in Dalmazia e Bossina, Zara 1863-64, II, p. 199; Fr. Jurić, Franjevački samostan u dubrovačkoj Rijeci (Il convento dei francescani in Ombla presso Ragusa), Zagabria 1916; A. Tamaro, La Vénétie Julienne et la Dalmatie, Roma 1919, III, p. 292. ...
Leggi Tutto
THEINER, Augustin (August). – Nacque a Breslau (Wrocław)
Luca Carboni
l’11 aprile 1804 da Franz, calzolaio, e da Anna Rosine Nitschke.
Fratello minore di Johann Anton, sacerdote cattolico scomunicato [...] salvataggio della biblioteca e della sacrestia di S. Maria in Vallicella nel 1871. L’estate del 1874 la trascorse a Zagabria per curare la stampa della sua ultima fatica.
Tornato in Italia, morì improvvisamente a Civitavecchia il 9 agosto 1874. Venne ...
Leggi Tutto
Filosofo, scienziato, scrittore. Nacque in Arbe sull'isola omonima, nel 1560 da nobile famiglia dalmata. Fatti i suoi studî nel seminario di Loreto e all'università di Padova, fu accolto nell'ordine dei [...] , spljetskoga nadbiskupa (Aggiunte per la biografia di M. de D. Arbense, arcivescovo di Spalato), in Starine, II, dell'Accad. Iug. di Zagabria; A. Dudan, M. de D., in Nuovo Convito, 1919; A. Tamaro, La Vénétie Julienne et la Dalmatie, Roma 1919. ...
Leggi Tutto
NAÏF
. Con l'espressione art naïf ("arte ingenua") s'intende indicare una forma d'arte che non ha alcun legame immediato con il mondo culturale, sia esso accademico o d'avanguardia, e non s'inserisce [...] a Berna (1949), a Bruxelles (1958), a Baden Baden, Hannover e Francoforte (1961), a Roma, Salisburgo e Parigi (1964), a Zagabria (1970), la donazione della raccolta Uhde, nel 1948, al Museo d'arte moderna di Parigi e l'istituzione (dal 1966) di una ...
Leggi Tutto
OBRADOVIĆ, Dositej
Giovanni Maver
Scrittore serbo, nato, pare, nel 1742 a Čakovo nel Banato romeno, morto a Belgrado il 28 marzo 1811. Cresciuto in una zona bilingue (da qui la sua non comune sensibilità [...] però a lungo ("non c'è vita, ove non c'è scienza e ove non c'è la lingua latina"): nel 1760 è a Zagabria, poi in Dalmazia, dove, insegnando a leggere e a scrivere, risparmia un centinaio di zecchini, compila la sua Bukvica (Abecedario) e impara l ...
Leggi Tutto
Profondo vallone longitudinale a 10 km. a oriente di Fiume, sul Quarnaro, che interrompe l'uniformità della costa alta della Croazia da Fiume al Canale della Morlacca. Si apre in una profonda sinclinale [...] da un antico castello, è in una posizione meravigliosa, con stazione ferroviaria a Sterlievo, sulla linea Fiume-Ogulin-Zagabria. All'ingresso del vallone, in uno stretto ma profondo golfo lungo 800 m., si trova Porto Re (Kraljevica), stazione ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] -F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, Leipzig 1913, pp. 303 s. (sub voce Dalmata, Giovanni); A. Schneider, Ivan D., in Savremenik (IlContemporaneo, Zagabria), 1914, 2, pp. 68-72; L. Donati, L'attività in Roma di G. Dalmata da Traù, in Arch. stor. per la ...
Leggi Tutto
zagabrese
żagabrése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Zagabria (croato Zagreb), capitale della Repubblica di Croazia; abitante o nativo di Zagabria.