AQUAE IASAE
G. Novak
Località termale dell'età romana sul sito dell'odierna Varazdinske Toplice (Croazia), non lontano da Poetovium (v.), notevole centro amministrativo e militare. Numerose are, iscrizioni, [...] nundinas die Solis perpeti anno costituit). La ricostruzione fu eseguita curante Valerio Catulino, viro perfectissimo praeposito provinciae Pannoniae Superioris.
Bibl: C. I. L. III, Antike Inschriften aus Jugoslavien, I, Zagabria 1938, pp. 205-211. ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo edilizio e demografico di Belgrado è stato molto intenso nel decennio 1930-40, tanto che la città tendeva ormai a formare un unico organismo urbano con Semlino (Zemun), cui era congiunta da [...] , essa adempie ora anche le funzioni più modeste di capoluogo della Serbia, in gara per il primato culturale con Zagabria, capoluogo della Croazia, e con Lubiana, capoluogo della Slovenia. La ricostruzione è in corso secondo un nuovo piano regolatore ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] del banato della Drava ed è nodo ferroviario, oltre che per Trieste e l'Italia, per Klagenfurt e la Carinzia, per Zagabria e la Croazia, per Varaždin e l'Ungheria, per Ogulin e la Dalmazia. È quindi città che si è accresciuta rapidamente negli ...
Leggi Tutto
POZZA, Orsato (in serbocroato: Pucič Medo)
Letterato, nato a Ragusa di Dalmazia il 12 marzo 1821, ivi morto il 30 giugno 1882. Discendente da antica famiglia patrizia, ebbe un'educazione prevalentemente [...] ), ebbe per alcuni decennî in Dalmazia, Croazia e, in misura minore, in Serbia, funzione di moderatore e, nello stesso tempo, di animatore culturale.
Bibl.: F. Markovič, Knez Medo Pucič, in Rad (Atti) dell'Accademia iugoslava di Zagabria, n. 167. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] dopo il 1091 da re Ladislao I il Santo (1077-1095) a Várad (od. Oradea) -, di Marosvár (spostata a Csanád) e di Zagabria (1091/1094), fondata da Ladislao I.Sia la suddivisione interna del paese sia i suoi rapporti con l'esterno erano determinati da ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] per monsignor Josip Juraj Strossmayer, con la pala Madonna in trono con angeli musicanti (1862; attualmente nella Strossmayerova Galerija di Zagabria; Biagetti 1913, pp. 34-36), e, più tardi tra il 1870 e il 1882-83, con i cicli decorativi nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] 1° dicembre 1918 il reggente Alessandro Karadjordjević, alla presenza di membri del governo serbo e di delegati del Consiglio di Zagabria, proclama la nascita del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (SHS), noto già allora con il nome non ufficiale di ...
Leggi Tutto
MOSCATELLI
Maurizio Tarrini
– Famiglia di organari veneziani attivi per tre generazioni, fra Sette e Ottocento, nei territori sotto il dominio veneto e in particolare in Dalmazia, e per un certo periodo [...] per esservi assunto come cantore, ma nell’agosto 1808 non superò la prova d’ammissione; decise comunque di restare a Zagabria, dove nel 1809 – grazie a lettere di presentazione – ottenne l’incarico di costruire un organo nella parrocchiale di Odra ...
Leggi Tutto
CANALIS, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Osilo (Sassari) il 27 ott. 1856 da Giovanni e da Vittoria Campus. Vincitore di una borsa di studio delle province sarde e piemontesi, nel 1881 si laureò in medicina [...] 1929 si recò, per incarico del governo, negli Stati Uniti d'America e poi a Copenaghen, Varsavia, Budapest, Zagabria, a visitare, a capo di una commissione di igienisti, le principali istituzioni sanitarie e gli istituti specializzati creati dalla ...
Leggi Tutto
Vedi AENONA dell'anno: 1958 - 1994
AENONA
G. Novak
È l'odierna Nin (italiano Nona) nella Dalmazia settentrionale. All'epocà di Hallstatt era una colonia dei Liburni; in epoca romana divenne un importante [...] museo archeologico di Zara.
Bibl: C.I.L., III; L. Jelič, Spomenici grada Nina, in Vjesnik hrvatskog arheološkog drustva, N. S. IV, Zagabria 1900, pp. 157-171; V, pp. 184-192; G. Bersa, Le lucerne fittili romane di Nona, in Bull. Dalm., XXV-XXIX; J ...
Leggi Tutto
zagabrese
żagabrése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Zagabria (croato Zagreb), capitale della Repubblica di Croazia; abitante o nativo di Zagabria.