CIOTTA (de), Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 24 apr. 1824 da Lorenzo, ricco commerciante, e da Luisa Adamich, figlia dell'industriale e politico Andrea Lodovico. Compì gli studi nel locale ginnasio [...] egli si era illuso di poter contribuire alla pacificazione ungarocroata e si era fatto eleggere deputato alla Dieta di Zagabria (8 luglio 1865) in contrasto col programma astensionistico sostenuto dalla maggioranza. Poi però, all'inizio dei '67, si ...
Leggi Tutto
Commediografo serbo-croato, nato a Ragusa (Dalmazia) verso il 1510, morto a Venezia il 2 maggio 1567. Studiò all'università di Siena, ove nel 1541 fu rettore degli scolari; si unì all'avventuriero Cristoforo [...] scrittori croati), VII, 2ª ediz. A cura di M. Rešetar, con ampia introduzione, Zagabria 1930.
Bibl.: Br. Vodnik, Povijest hrvatske književnosti (Storia della lett. croata), I, Zagabria 1913 (cfr. anche la bibl. a p. 375); F. M. Appendini, Notizie ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Filippo
Antonino Sorrentino
Pittore, nato a Parma circa il 1460, morto ivi nel 1505. Fu prima discepolo del cremonese Filippo Tacconi, poi a Venezia dovette conoscere l'arte del Giambellino [...] -Friedrich-Museum di Berlino, e fra le sue cose migliori e più tardi il Cristo alla colonna della galleria di Zagabria, anch'esso firmato e d'ispirazione antonelliana.
Pittore accurato, ma secco, e di aspro colorito, il M. riuscì efficace ritrattista ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] .); E. Martinori, La Via Nomentana, Roma 1932, p. 29; G. Giovannoni, in Palladio, I, 1937, p. 13; L. Crema, in Serta Hoffilleriana, Zagabria 1940, p. 263 ss.; G. De Angelis d'Ossat, in Atti III Congr. Naz. St. Rom., 1938 (1941), p. 227 ss.; L. Crema ...
Leggi Tutto
SERRA, Giacomo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova intorno al 1570, da Antonio e da Claudia Lomellini.
Apparteneva a una famiglia di banchieri di Portico Vecchio, che però nella riforma degli ordinamenti [...] delle truppe pontificie (9200 uomini) e il loro successivo tragitto dal punto di sbarco fino al sito della rassegna generale, Zagabria: qui si sarebbe provveduto alla prima paga delle compagnie e alla consegna delle armi. Le cifre impegnate erano di ...
Leggi Tutto
Chamizo, Frank. – Lottatore cubano naturalizzato italiano (n. Matanzas 1992). La sua specialità è la lotta libera, gareggia per l’Esercito italiano. Nel 2010 ha vinto la medaglia di bronzo, categoria 55 [...] 2019 l'argento ai Mondiali di Nur-Sultan e l'oro agli Europei di Bucarest, nel 2020 l'oro agli Europei di Roma, nel 2021 il bronzo agli Europei di Varsavia, nel 2022 l'argento agli Europei di Budapest e nel 2023 ancora l'argento a quelli di Zagabria. ...
Leggi Tutto
TOMMASO arcidiacono
Alessandro SELEM
Cronista e uomo politico di Spalato. Nato di nobile famiglia circa il 1200, ebbe la prima educazione a Spalato, passando poi all'università di Bologna, dove sentì [...] tra gli abitanti latini della città e i contermini Slavi. L'edizione più corretta è quella di F. Racki in Monumenta dell'Accademia di Zagabria, 1894.
Bibl.: A. Selem, T. A. e la storia medioevale di Spalato, Zara 1933; C. Šegvić, T. A. di Spalato, in ...
Leggi Tutto
HETTOREO (Hektorović), Pietro
Arturo CRONIA
Scrittore dalmata di Cittavecchia (isola di Lesina), nato nel 1487, morto nel 1572. Visse a pieno la vita del suo tempo e del suo ambiente: scorrerie turche, [...] popolareggiante. Assieme al Lucio è considerato uno dei più originali rappresentanti della vecchia letteratura dalmatico-ragusea. Le sue opere sono state pubblicate criticamente nella raccolta Stari Pisci Hrvatski: Pjesme P. H., ecc. (Zagabria 1874). ...
Leggi Tutto
(o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Repubblica della Macedonia del Nord, appartenenti, con [...] prevalenza stocavo, si articola anche nei dialetti ciacavo (Istria, isola del Quarnaro e fascia costiera) e caicavo (regione di Zagabria, Karlovac e Bjelovar). Lo stocavo a sua volta si articola in 3 sottogruppi, corrispondenti ai 3 esiti dell’antica ...
Leggi Tutto
SUBICH conti di Bribir
Giuseppe Praga
Famiglia che nel tardo Medioevo signoreggiò la Dalmazia continentale. Verso il 1220 compaiono quali piccoli feudatarî delle terre intorno alla media e bassa valle [...] , degli Zriny.
Bibl.: S. Zlatović, Bribirski nekrolog XIV. i XV. vieka (Un obituario di Bribir del sec. XIV e XV), in Starine, XXI, Zagabria 1889, p. 83 segg.; V. Brunelli, Mica Madio e la sua cronaca, in Scintille, IV, Zara 1890, n. 16, p. 122 segg ...
Leggi Tutto
zagabrese
żagabrése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Zagabria (croato Zagreb), capitale della Repubblica di Croazia; abitante o nativo di Zagabria.