LUCIO, Giovanni
Giuseppe Praga
Storico dalmata, nato a Traù nel settembre 1604, morto a Roma l'11 gennaio 1679. Studiò umanità a Roma e giurisprudenza a Padova, dove anche si laureò. Dal 1625 al 1654 [...] ed editore di fonti precorre il Muratori.
Bibl.: F. Rački, Povjestnik I. L. Trogiranin (Lo storico traurino G. L.), in Rad, Zagabria, Accad. Iug., XLIX (1889), pp. 65-102; V. Brunelli, G. L., in Rivista Dalmatica, I (1899), p. 5 segg.; B. Poparić ...
Leggi Tutto
PRERADOVIĆ, Petar
Poeta croato, nato a Grabrovnica il 19 marzo 1818, morto a Fahrafeld nella Bassa Austria il 18 agosto 1872. A 12 anni s'iscrisse nell'accademia militare di Wiener-Neustadt e ne uscì, [...] parte dei poeti a lui contemporanei, che la poesia avevano messo a servizio di tendenze patriottiche di carattere prevalentemente regionale.
Ediz.: Izabrane pjesme, a cura di M. Šrepel (Zagabria 1890) e di B. Vodnik (ivi 1918).
Bibl.: B. Vodnik, P. P ...
Leggi Tutto
KUKULJEVIĆSAKCINSKI, Ivan
Arturo Cronia
Storico, poeta e politico croato, nato a Varaždin il 29 aprile 1816, morto a Puhakovec il 1 agosto 1889. Fu uno dei più fervidi animatori dell'illirismo (v.). [...] appassionato che con grande leggerezza copia, confonde, altera, e falsifica nomi, date, documenti, idee.
Bibl.: J. Smičiklas, Život i djela I. Kukuljevića-Sakinskoga (Vita e opere di I. K. S.), in Rad (Atti) dell'Accad. iugoslava, CX, Zagabria 1892. ...
Leggi Tutto
Nel 2001 la Croazia ha siglato l’Accordo di stabilizzazione e associazione con l’Unione Europea – che è entrato in vigore nel 2005 – e nel 2003 ha fatto richiesta formale di adesione all’organizzazione. [...] la questione davanti ad un tribunale internazionale per giungere ad un compromesso. In questo modo, l’ostacolo principale per Zagabria nell’obiettivo di aderire all’Eu sembra essere stato superato e la Slovenia non dovrebbe bloccare gli ultimi tre ...
Leggi Tutto
JIREČEK, Josef Konstantin
Giuseppe Praga
Storico cèco, nato a Vienna il 24 luglio 1854, morto ivi il 10 gennaio 1918. Appena laureato entrò a Praga (1877) nell'insegnamento universitario. Dal 1879 al [...] V. Zlatarski, in Periodičesko spisanie, Sofia LXVI (1905) e ivi la bibliografia a cura di B. Cvjetkovič e J. Nagy; V. Jačič, in Almanach der k. Akad. d. Wissensch., Vienna 1918; F. Šisič, in Savremenik, Zagabria 1918; N. Radojčič, in Narodna Starina ...
Leggi Tutto
DE NEGRI, Giovanni Battista
Roberto Staccioli
Nato ad Alessandria il 30 luglio 1851 da Sebastiano e Lucia di Casirolo, intraprese gli studi di canto nella sua città a partire dal 1873, dapprima con [...] G. Meyerbeer (Roberto il diavolo) e partecipando alla prima assoluta di Lizinka di J. Zajc, che cantò in lingua croata. A Zagabria conobbe la baronessa Fanny Scotti, ottima pianista, che sposò a Vienna tre anni dopo e da cui ebbe una figlia, Margot ...
Leggi Tutto
Alighieri, Bernardo
Renato Piattoli
Figlio di Pietro di D., probabilmente illegittimo, come si deduce dal non essere mai ricordato nel testamento del padre; forse Pietro pensava alla sistemazione di [...] dal 1385 al 1406, anno probabile della sua morte, e lasciò un figlio farmacista di nome Nicolò, emigrato ad Agram (Zagabria) dove si accasò. Morì un 17 novembre forse del 1406, come risulta dal necrologio del monastero di S. Michele in Campagna ...
Leggi Tutto
LUKA Città della Bosnia (Iugoslavia), la seconda per numero di abitanti; capoluogo del banato del Vrbas. Il nome deriva per la prima parte indubbiamente dai bagni (serbocroato banja) di acque solforose, [...] per una trentina di km. sino a confluire nell'ampia valle della Sava circa a metà distanza tra Zagabria e Belgrado: questa posizione rende Banja Luka uno dei pochi centri interni della Bosnia facilmente raggiungibili dalla naturale direttrice ...
Leggi Tutto
LUCIO, Annibale (Lucić)
Arturo Cronia
Scrittore dalmata, nato a Lesina verso il 1485 e morto nella stessa città il 14 dicembre 1553. Studiò a Roma e a Padova, nella quale città si laureò in giurisprudenza. [...] Educato al gusto del Rinascimento italiano, cura e apprezza la vivezza e la plasticità della forma poetica.
Ediz.: Pjesme P. Hektorovira i H. Lucića (Poesie di P. H. e di A. L.), in Stari Pisci Hrvatski (Antichi scrittori croati), VI, Zagabria 1874. ...
Leggi Tutto
KOZARAC, Josip (Giuseppe)
Arturo CRONIA
Scrittore croato, nato il 18 marzo 1858 a Vinkovci in Slavonia, morto ivi il 16 novembre 1910.
Le sue prime novelle ebbero intento educativo e sociale e, più che [...] 1888, e altre. L'opera sua più nota è il romanzo Mrtvi kapitali (Capitali morti, 1889); altro suo romanzo è Megju svijetlom i tminom (Fra la luce e le tenebre, 1891).
Bibl.: B. Vodnik, nella pref. di J. Kozarac, Izabrane pripovijesti, Zagabria 1919. ...
Leggi Tutto
zagabrese
żagabrése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Zagabria (croato Zagreb), capitale della Repubblica di Croazia; abitante o nativo di Zagabria.