Schermitore italiano (n. Livorno 1978). Specialista della sciabola, alle Olimpiadi di Atene del 2004 ha vinto la medaglia d'oro individuale e la medaglia d'argento a squadre, alle Olimpiadi di Pechino [...] del 2011 si è aggiudicato il primo oro della sua carriera sportiva. Successivamente ha vinto l'oro a squadre agli Europei di Zagabria del 2013, l'argento a squadre agli Europei di Montreux del 2015, l'oro a squadre ai Mondiali di Mosca 2015, l ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] 1993 assume la denominazione di Croatia fino al 14 febbraio 1999, quando riprende il nome iniziale di Dinamo Zagabria.
Negli anni della Iugoslavia unificata il club croato, guardato con sospetto dal potere centrale di Belgrado, riesce a conseguire ...
Leggi Tutto
NONI, Alda
Giancarlo Landini
NONI, Alda. – Nacque a Trieste il 30 aprile 1916, da Mario e da Corinna Micheluzzi.
La famiglia era di agiate condizioni: il padre aveva un famoso negozio di orologiaio [...] di Trieste in piccole parti. Nel 1937 a Lubiana fu Rosina nel Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini; si esibì poi a Zagabria e Belgrado. Nel 1939 ricomparve a Trieste in un’edizione estiva del Rigoletto nel cortile del Castello di S. Giusto. L ...
Leggi Tutto
Campagna, Alessandro
Campagna, Alessandro. – Giocatore e tecnico di pallanuoto italiano (n. Palermo 1963). Ha disputato 409 partite con la nazionale italiana conquistando l'oro alle Olimpiadi di Barcellona [...] commissario tecnico del Settebello italiano nel 2008, ha conquistato il bronzo ai Giochi del Mediterraneo di Pescara (2009), l'argento agli Europei di Zagabria (2010) e alla World League di Firenze (2011) e l'oro ai Mondiali di Shanghai (2011). ...
Leggi Tutto
GIORGI (Džordži, Gjorgjić, Gjurgjević), Ignazio
Arturo CRONIA
Scrittore dalmata, nato a Ragusa di Dalmazia nel 1675 e ivi morto nel 1737. Da giovane scrisse poesie slave di vario argomento (Pjesni razlike), [...] patria, e soprattutto alla raccolta Vitae et carmina nonnullorum civium Rhacusinorum.
Le sue opere sono state pubblicate criticamente nella collana Stari Pisci Hrvatski (XXIV-XXV), Zagabria 1918-1926, a cura di M. Rešetar, con ampia prefazione. ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marsilio
Martino Mazzon
Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] et leges civitatis et insulae Curzulae, a cura di J.J. Hanel, in Monumenta historico-juridica Slavorum meridionalium, I, I, Zagabria 1877, pp. 1-73 (in partic. pp. 1-5, 20-21); P. D. Pasolini, Documenti riguardanti antiche relazioni fra Venezia ...
Leggi Tutto
MONALDI, Michele
Eleonora Zuliani
Filosofo e poeta, nato intorno al 1540 a Ragusa (Dalmazia), morto ivi nel 1592. Molto apprezzato dai suoi concittadini, lo troviamo tra i fondatori dell'Accademia dei [...] i u Dubrovniku (La poesia italiana del sec. XVI in Dalmazia e particolarmente a Cattaro e a Ragusa), in Rad, n. 212, Zagabria, Accademia iugoslava 1916; su cfr. A. Zink, in Atti e Memorie della Società dalmata di storia patria, I (1926), pp. 249-272 ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Erfurt il 17 marzo 1813, morto a Vienna il 15 novembre 1878 nel manicomio provinciale in cui era internato da 10 anni. Solo all'età di 23 anni, cominciò a occuparsi d'arte studiando a [...] è il monumento per il principe Eugenio di Savoia, del 1865. Altri lavori importanti del F. sono: il monumento a Jellačić in Zagabria, il leone colossale in Aspern (il modello è nella galleria del sec. XIX a Vienna), sei statue di imperatori nella ...
Leggi Tutto
OSIJEK (ted. Esseg, ung. Esszék; A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Città della Iugoslavia, capoluogo d'ispettorato circondariale nel banato della Sava e capoluogo storico della regione slavoniense. Sorge [...] di numerosi se pur modesti stabilimenti industriali (molini, filande da seta, vetrerie, ecc.). Vi si incontrano le linee ferroviarie per Zagabria (279 km.), Vinkovci (35 km.), Monoštor (53 km), ecc.; linee fluviali e buone rotabili anche per il NO ...
Leggi Tutto
PHAROS (Φάρος; Pharia)
G. Novak
Colonia greca sull'isola di Lesina, fondata con l'aiuto di Dionisio il Vecchio di Siracusa da parte dei coloni dell'isola di Pharos nel Mare Egeo nell'anno 385-4 a. C.
Respinto, [...] städte Dalmatiens, Vienna 1898; G. Novak, Hvar, Belgrado 1924; id., Kolonizatorsko djelovanje Dionizija Starijega na Jadranu, in Serta Hoffilleriana, Zagabria 1940; G. Reincke, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 1860-70, s. v., n. 2; G. Novak, Hvar kror ...
Leggi Tutto
zagabrese
żagabrése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Zagabria (croato Zagreb), capitale della Repubblica di Croazia; abitante o nativo di Zagabria.