DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] . Galvanizzante, pei suoi difensori, l'ingresso del D., del 21 settembre, con 2.500 fanti spagnoli e italiani condotti da Zagabria e altre forze fresche. "Questi - si riporta in Sanuto - contraminavano a le mine et faceano tutte le fazioni, di modo ...
Leggi Tutto
SISGOREO, Giorgio
Eleonora Zuliani
Umanista e poeta, nato intorno al 1440 a Sebenico (Dalmazia), ivi morto nel 1509. Si laureò in giurisprudenza all'università di Padova; fu canonico, vicario del vescovo [...] Jurja Šižgorica spis "De situ Illyriae et civitate Sibenici a. 1487" (Lo scritto di G. S. "De situ" ecc.), in Grada, Zagabria 1899; V. Miagostovich, I nobili e il clero di Sebenico nel 1449 per la fabbrica della cattedrale, Sebenico 1910; A. Tamaro ...
Leggi Tutto
Poeta serbo-croato di Ragusa in Dalmazia (1461-1501). Popolano d'origine, fu sacerdote a Ragusa e rettore di S. Maria Annunziata a Gravosa. Scrisse versi d'amore imitando la lirica popolareggiante e petrarcheggiante [...] 1507 ora nella biblioteca del liceo di Zara.
Ediz.: Stari Pisci Hrvatski (Antichi scrittori croati), II, con introdurione, Zagabria 1870.
Bibl.: P. Kreković, Najstarija hrvatska lirika (La più antica lirica croata), in Nastavni Vjesnik (Annunziatore ...
Leggi Tutto
ARDILES, Osvaldo Cesar
Salvatore Lo Presti
Argentina. Córdoba, 3 agosto 1952 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1973: Ist. Córdoba; 1974: Belgrano; 1975-78: Huracán; 1978-82: Tottenham [...] Swindon Town (1989-91), Newcastle United (1991-92), WBA (1992-93), Tottenham Hotspur (1993-novembre 1994), Croatia Zagabria (1999-2000), Yokohama Marinos (2000-01), Al Ittihad (2001)
È stato un centrocampista di straordinaria intelligenza tattica ...
Leggi Tutto
panserbismo
Movimento politico che si sviluppò in Serbia tra il sec. 19° e gli inizi del 20°, tendente a unificare gli slavi meridionali sotto l’egemonia della Serbia. Dopo la nascita dello Stato iugoslavo [...] . in Croazia e in Bosnia, dove le forti minoranze serbe, dopo essersi opposte alle secessioni delle due Repubbliche, hanno proclamato la propria indipendenza dai governi di Zagabria e di Sarajevo, puntando a ricongiungersi con Serbia e Montenegro. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Castelmassa (Rovigo) il 4 agosto 1930. Compiuti gli studi a Novara e a Milano, nel 1952 si trasferisce a Bruxelles ove frequenta l'Académie Royale des Beaux Arts; nel 1956 consegue il diploma [...] a importanti rassegne: Monochrome Malerei, Städtisches Museum di Leverküsen, 1960; Nuove Tendenze, Galleria Sauvremene, Umjetnosti, Zagabria, 1961 e 1963; Ekspositie Nul, Stedelijk Museum, Amsterdam, 1962; Biennale di Venezia, 1964 e 1966 ...
Leggi Tutto
PLEČNIK, Jožef
Architetto, nato il 23 gennaio 1872 a Lubiana. Frequentò la scuola industriale di Graz e poi l'Accademia di belle arti a Vienna, dove fu allievo di Otto Wagner. Nel 1911 fu nominato professore [...] e a Lubiana costruì parecchi edifici pubblici (la facoltà tecnica, la chiesa dei francescani) e privati (casa propria).
Bibl.: K. Strajnič, J. P., Zagabria 1920; Fr. Stelè, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1933 (con ampia bibl.). ...
Leggi Tutto
BURNUM
G. Novak
Resti di un castrum romano fortificato della Dalmazia settentrionale; oggi ne sono rimasti soltanto due archi, mentre A. Fortis nel 1774 ne aveva visti e disegnati tre. Questo Castrum [...] rinvenute are e iscrizioni militari romane.
Bibl.: C. I. L., III; Bull. Dalm.; E. Reisch, in Oesterr. Jahresh., XVI, 1914, Beiblatt 112 ss.; M. Abramić, Militaria Burnensia, Bulićev Zbornik (Strenna Buliciana), Zagabria-Spalato 1924, pp. 222-228. ...
Leggi Tutto
MARULO (Marulić), Marco
Arturo Cronia
Apologista e umanista dalmata, nato a Spalato il 1450 ed ivi morto il 1524. Studiò a Padova; a Spalato prima visse spensieratamente, poi condusse vita solitaria, [...] opere latine: De institutione bene beateque vivendi (1506), Evangelistarium (1510).
Ediz.: Pjesme M. Marulića, in Stari pisci hrvatski, I, Zagabria 1869 (contiene tutte le opere croate, ma fra queste alcune che non sono sue).
Bibl.: P. Kasandrić, M ...
Leggi Tutto
PALMOTTA, Giunio (Džono Palmotič)
Arturo Cronia
Poeta croato di Ragusa, nato nel 1606 e morto nel 1657. Compì gli studî in patria, alla scuola dei gesuiti.
Da giovane incominciò a scrivere versi latini [...] , 1670). L'unico squarcio dell'opera sua che riveli una certa vivacità è la satira oscena Gomnaide.
Bibl.: Stari Pisci Hrvatski (Antichi scrittori croati), Zagabria, XII-XIV, XIX; A. Pavić, Junije Palmotić, in Rad jugosl. Akad. (Atti dell'Accad. iug ...
Leggi Tutto
zagabrese
żagabrése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Zagabria (croato Zagreb), capitale della Repubblica di Croazia; abitante o nativo di Zagabria.