HERBIG, Gustav
Giacomo Devoto
Linguista ed etruscologo tedesco, nato a Kaiserslautern (Palatinato bavarese) il 3 giugno 1868, morto a Monaco il 1 ottobre 1925. Fu dapprima bibliotecario a Monaco, libero [...] in Germania.
Fu editore per il Corpus inscriptionum etruscarum delle iscrizioni falische e del testo della Mummia di Zagabria; strettamente fedele al metodo combinatorio, poco si occupò d'interpretazioni nuove; studiò a fondo i problemi dei rapporti ...
Leggi Tutto
MENZE, Sigismondo (Menčetić)
Arturo CRONIA
Poeta slavo, nato nel 1457 a Ragusa e morto ivi il 1527. Dopo una gioventu spensierata, si ravvide e fu anche rettore della repubblica di Ragusa.
Assieme con [...] sono state pubblicate a cura di V. Jagić, in Stari Pisci Ivrataski (Antichi scrittori croati); Pjesme S. M. i Gj. Držica, Zagabria 1870.
Bibl.: L'introduzione di V. Jagić dell'ed. cit.; K. Jireček, Der ragusanische Dichter S., Menčetič, in Archiv für ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del cinema d’animazione europeo si caratterizza per una forte contrapposizione [...] nei suoi lungometraggi fa interagire gli attori con i disegni animati.
Di particolare interesse anche la scuola di Zagabria, nata nella seconda metà degli anni Cinquanta sotto l’influenza di quei cartoni americani decisamente anti-disneyani firmati ...
Leggi Tutto
ISSA
G. Novak
(῎Ισσα, Issa). − L'odierna Vis, ital. Lissa, sull'isola di Lissa nel Mare Adriatico, fu fondata nell'anno 390 a. C., sul luogo dove si trovava prima una città illirica, ricordata da Dionisio [...] in Archivio Storico per la Dalmazia, fasc. 13, 1927, p. 42 ss.; G. Novak, Predgrčka Issa, in Časopis za hrv. pov., 3, Zagabria 1943, p. 260 ss.; id., in Atti del V° Congresso di studi bizantini, Roma 1936; id., in Viesjsnik za arheologiju i historiju ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] il fuoco (gennaio 1992) e al dispiegamento (giugno 1992) di una forza di interposizione dell'ONU fra le truppe di Zagabria e quelle serbe di Croazia, l'esercito federale si ritirò; i membri della comunità croata furono costretti alla fuga dalle zone ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] centrale e settentrionale del paese. Dal nodo ferroviario e stradale di Belgrado si dipartono le direttrici di comunicazione verso Zagabria, Lubiana, Budapest, la Romania e Salonicco.
Popolazione slava, i Serbi apparvero nei Balcani fra 6° e 7° sec ...
Leggi Tutto
VETRANI (Vetranovič), Mauro
Arturo Cronia
Poeta, nato a Ragusa di Dalmazia verso il 1482 e morto ivi o a Meleda nel 1576.
Da giovane compose versi lirici, soprattutto di carattere religioso e morale. [...] origine, nello spirito e nella forma, dalla letteratura italiana.
Ediz.: Stari pisci hrvatski (Antichi scrittori croati), voll. III-IV, Zagabria 1871.
Bibl.: M. Medini, Vetranić's Pelegrin, in Archiv für slav. Phil., Berlino 1895, XVII; id., Pjesme M ...
Leggi Tutto
SZOMBATHELY (ted. Steinamanger; A. T., 59-60)
Elio Migliorini
Città dell'Ungheria occidentale, non lontana dal confine austriaco (Burgenland), presso i fiumi Gyöngyös e Perint, in località protetta dalle [...] più, quando le fu possibile valorizzare la posizione commerciale come importante nodo ferroviario (incrocio delle linee Graz-Budapest e Vienna-Zagabria e punto di partenza di altre linee minori). Gli abitanti, da 2137 nel 1754 e 5853 nel 1857, sono ...
Leggi Tutto
Figlio di Federico II conte di Cilli, è uno dei più cospicui personaggi dell'Europa del suo tempo. Nacque nel 1406 e sposò Caterina, figlia del despota Giorgio Branković. Vivo ancora suo padre, Ulrico [...] si proclamarono bani della Slavonia: e subito, con forti truppe, occuparono i possessi del bano e quelli appartenenti al capitolo di Zagabria. Le usurpazioni e violenze di Federico, e, ancor più, quelle di Ulrico II aumentarono l'odio che i magnati ...
Leggi Tutto
KOROŠEC, Anton
Ecclesiastico e uomo politico sloveno, nato il 12 maggio 1872 a Sv. Jurij sulla Ščavnica (Stiria). Addottoratosi in teologia a Graz, entrò presto nell'arringo politico; eletto alla dieta [...] , con la sola accettazione della sovranità personale della dinastia asburgica. Presidente del Consiglio nazionale di Lubiana e Zagabria, dopo il crollo della monarchia, strinse con Pašić il cosiddetto "patto di Ginevra", che conduceva all'unione ...
Leggi Tutto
zagabrese
żagabrése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Zagabria (croato Zagreb), capitale della Repubblica di Croazia; abitante o nativo di Zagabria.