AGOSTI, Giuseppe
Giorgio E. Ferrari
Nacque da Augusto a Belluno il 10 febbr. 1715, di famiglia oriunda comasca aggregata alla nobiltà bellunese nel 1607, che ottenne il titolo comitale dal 1748. Compiuti [...] il 27 ott. 1735, passando quindi a Fiume e a Lubiana dove professò il 15 ag. 1751. Insegnò teologia morale a Zagabria, filosofia a Gorizia e Belluno (dove tornò nel 1757), quindi entrambe le discipline a Borgo S. Donnino, nel Parmense.
Frutto dei ...
Leggi Tutto
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a [...] . Nel 1497, essendo morto Mattia Corvino e non volendo risiedere in Ungheria, Ippolito rinunciò alla sede primaziale per quella di Zagabria. Nel 1499, quando i Francesi invasero il ducato di Milano e obbligarono Ludovico il Moro a fuggire, egli lo ...
Leggi Tutto
Pittore bulgaro nato nel 1878 a Svištov (Bulgaria settentrionale). Compiuti i suoi studî alla scuola di belle arti a Sofia nel 1901, si è poi recato a Monaco, a Parigi, a Berlino e in Italia. Egli è noto [...] P. Morozov ha organizzato in quella città nel 1909 la prima esposizione individuale. All'estero ha esposto a Belgrado (1904), Zagabria (1906), Monaco (1909), Venezia (1910) e a Berlino (1917); molte opere sue si trovano nei palazzi reali di Sofia e ...
Leggi Tutto
ILLIRISMO
Giovanni Maver
Movimento culturale e politico croato (1835-48). Trae il suo nome dagli antichi Illirî, considerati erroneamente antenati delle varie stirpi slave meridionali.
Il termine (Illirî, [...] pubblicare il nuovo giornale, comprese subito che esso, per assecondare il suo ideale, doveva abbandonare il dialetto regionale di Zagabria e adottare, quale tipo letterario, il dialetto štokavo, il più diffuso fra i Croati, l'unico usato dai Serbi ...
Leggi Tutto
DENTE, Nicola, detto Cervo
Dusko Keckemet
Non si hanno dati d'archivio su questo scultore originario di Venezia, attivo in Dalmazia nella seconda metà del secolo XIV. Il suo nome è inciso nell'iscrizione [...] bassorilievo, raffigurante La Madonna in trono col Bambino tra Maria Maddalena e il b. Agostino Casotti (vescovo di Zagabria) con la sorella di questo, Bitkula (in dimensioni ridotte), inginocchiata ai suoi piedi, fu eseguito probabilmente intorno al ...
Leggi Tutto
RAGNINA (Ranjina), Domenico
Arturo CRONIA
Poeta lirico di Dalmazia, nato a Ragusa nel 1536, morto ivi nel 1607. Visse a lungo a Messina e a Firenze occupandosi di commercio e di letteratura. Ascritto [...] di Diversi eccellenti autori, apparvero a Venezia le sue Rime scelte italiane.
Bibl.: Stari pisci hrvatski ("Antichi scrittori croati"), Zagabria 1891, XVIII; Graja za povijest kniževnosti hrvatske ("Materiali per la storia della letter. croata"), IV ...
Leggi Tutto
RELJKOVIĆ, Matija Antun
Arturo Cronia
Scrittore croato, nato a Svinjar in Slavonia il 6 gennaio 1732, morto a Vinkovci il 22 gennaio 1798. A 16 anni iniziò la carriera militare, prese parte alla guerra [...] economia domestica o di morale), mirò soprattutto all'edificazione morale ed economica del suo paese.
Bibl.: T. Matić, M. A. R., Zagabria 1916, in Dela M. A. R. (Opere di M. A. R.); F. Francev, Slavonska knijizevnost u 18. vijeku (La letterat. della ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Giulio
Arturo Cronia
Nacque a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella città natale, passò all'università di Padova, dove si laureò in filosofia e in medicina il 29 genn. 1773 discutendo [...] il Nuovo giornale enciclopedico. Più numerosi ancora gli inediti conservati in gran parte nell'Archivio dell'Accademia iugoslava di Zagabria.
Scarsa la sua produzione poetica. Gli si ascrivono due commedie, di cui una (Il maestro di musica) è rimasta ...
Leggi Tutto
SUŠAK (A. T., 77-78)
Città marittima della Iugoslavia, nel banato della Sava, situata nel Golfo di Fiume, sulla riva sinistra della Fiumara (Eneo), che la separa dal prossimo centro di Fiume con cui Sušak [...] dal porto (v. fiume), sbocco di un vasto retroterra, divenuto uno dei più importanti dell'Adriatico in seguito all'annessione alla Iugoslavia. A Sušak, che nel 1931 contava 16.104 ab. (13.239 nel 1921), ha termine la ferrovia proveniente da Zagabria. ...
Leggi Tutto
Miniatore, nato nel 1498 a Grižane (Croazia, al sud di Fiume), morto a Roma nel 1578. Accanto al nome J. Clovich usò preferibilmente, in un primo tempo, quello di Giorgio Clovio; quando assunse gli ordini [...] arte terminò per sempre il suo ciclo alla metà del sec. XVI.
Bibl.: J. Kukuljević Sakcinski, Leben des Julius Clovio, trad. ted., Zagabria 1852; A. Bertolotti, Don G. C. principe dei miniatori, Modena 1882; A. Ronchini, G. C., in Atti e Mem. d. deput ...
Leggi Tutto
zagabrese
żagabrése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Zagabria (croato Zagreb), capitale della Repubblica di Croazia; abitante o nativo di Zagabria.