KAPOSVĀR (A. T., 59-60)
Elio Migliorini
R Città dell'Ungheria, centro principale e capoluogo del comitato di Somogy, posta sulla riva sinistra del Kapos (affluente di destra del Danubio), a 141 m. s. [...] m., presso amene colline, 50 km. a S. del Lago Balaton, sulla linea ferroviaria Budapest-Zagabria. Vi sono fabbriche di cemento, macchine agricole, sapone, spirito, mulini e uno zuccherificio. Ha dato i natali a due tra i maggiori pittori moderni ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] fra il pittore e intagliatore Battista, detto Schiavone per la sua provenienza da Zagabria, e Chiara, forse originaria di San Daniele. Nel 1468 il padre abitava a Udine, dove morì nella tarda primavera del 1484.
M. è altrimenti noto come Pellegrino ...
Leggi Tutto
SBARDELLA, Antonio
Angelo Pesciaroli
Italia. Palestrina (Roma), 17 ottobre 1925-Roma, 14 gennaio 2002 • Arbitraggi nazionali: 167 partite in serie A; in Coppa Italia: finale 1963 (Atalanta-Torino), [...] (Fiorentina-Catanzaro)• Arbitraggi internazionali: 70 partite, tra cui la finale di Coppa delle Fiere 1967 (Leeds United-Dinamo Zagabria); Campionato del Mondo 1970 (Perù-Bulgaria, finale per il terzo posto Germania Ovest-Uruguay)
In serie A dal ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Buda 1533 - Breslavia 1589). Di padre ungherese e di madre veneziana, studiò (1540) in Italia. Passato in Austria, fu dal re Ferdinando nominato vescovo di Knin (1560), e in tale veste partecipò [...] (1561) al concilio di Trento, dove - diventato frattanto (1562) vescovo di Csanád - capeggiò la delegazione ungherese. Vescovo di Zagabria (1565), poiché la sede era occupata dai Turchi, passò in Polonia: qui, alla corte, si innamorò di una dama, ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 gennaio 1876 a Vrlika, borgo della Dalmazia montana. Studiò lingue romanze a Vienna e a Firenze. Fino al 1908 tenne nella Scuola reale superiore di Spalato la cattedra di lingua italiana e [...] Deutsches Schauspielhaus. Nel 1912 passò, sempre come drammaturgo, a Vienna, alla Neue Wiener Bühne. Dal 1920 si trova a Zagabria, professore di arte drammatica, e ora direttore del Teatro Nazionale.
La prima opera notevole del giovane poeta fu un ...
Leggi Tutto
STEPINAC, Aloisio (App. II, 11, p. 909)
Liberato dal carcere nel 1950, fu confinato nel piccolo villaggio nativo di Krašić. Nel concistoro del 12 gennaio 1953 fu elevato da Pio XII alla porpora cardinalizia, [...] ma non poté riceverne le insegne. Morì a Krašić il 10 febbraio 1960; è sepolto nella sua cattedrale di Zagabria. ...
Leggi Tutto
calcio - Croazia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Hrvatski Nogomatni Savez
Anno di fondazione: 1912
Anno di affiliazione FIFA: 1992
NAZIONALE
Colori: bianco-rosso
Prima partita: 2 aprile [...] , 3205 squadre
Giocatori tesserati: 28.322 uomini, 430 donne
Arbitri: 2802 uomini, 15 donne
Stadi principali: Maksimir, Zagabria (45.000 spettatori); Poljud, Spalato (50.000)
Primo club fondato: Hask Gradjanski, 1903
Campionati nazionali vinti dai ...
Leggi Tutto
Scultore, pittore, incisore (Vrpolje, Croazia, 1883 - Notre Dame, Indiana, 1962). Studiò con I. Rendić a Spalato e poi a Vienna; fu per due anni a Parigi, fortemente impressionato da A. Rodin, e a Roma [...] lavori ricercò una simbolica intensità di espressione: Timor Dei (1904), La fontana della vita (davanti al Teatro nazionale di Zagabria, 1906), ecc. Autore del ciclo di sculture del Tempio di Vidovdan, celebranti l'epopea di Kosovo sulle tracce di ...
Leggi Tutto
STEPINAC, Aloisio
Oscar Randi
Ecclesiastico, nato a Krašić (Croazia), l'8 maggio 1898. Partecipò alla prima Guerra mondiale, come ufficiale di complemento nell'esercito austro-ungarico. Fatto prigioniero [...] civili per altri 5; sta scontando la pena nel penitenziario di Lepoglava.
Bibl.: F. Cavalli, Il processo dell'arcivescovo di Zagabria, Roma 1947; C. Leonardi, L'arcivescovo alla sbarra, ivi 1947; A. H. Count O'Brien of Thorn, Archbishop Stepinac; the ...
Leggi Tutto
VIDMAR, Josip
Pedrag Matvejevic
Critico letterario, saggista e drammaturgo, nato a Lubiana il 14 ottobre 1895; è la personalità più significativa della letteratura slovena. Dal 1952 è presidente dell'Accademia [...] 'esercito austriaco, da cui disertò per unirsi alle truppe russe. Ha studiato presso le università di Vienna, Praga, Cracovia, Zagabria, Bonn e Parigi. Ha avuto un ruolo importante, fin dal 1941, nella Resistenza, durante la quale è stato presidente ...
Leggi Tutto
zagabrese
żagabrése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Zagabria (croato Zagreb), capitale della Repubblica di Croazia; abitante o nativo di Zagabria.