Ecclesiastico croato (Osijek 1815 - Đakovo 1905), di famiglia di origine austriaca. Sacerdote (1838), vescovo di Đakovo (1849), promosse il movimento nazionale croato nella prospettiva politica dell'unione [...] degli Iugoslavi. Fondò l'Accademia iugoslava delle scienze e arti, la pinacoteca e l'università di Zagabria. Contribuì alla pubblicazione dei Monumenta Slavorum meridionalium di A. Theiner, alle raccolte dei canti popolari croati e macedoni dei ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e umanista (Nagyszeben 1493 - Nagyszombat 1568). Sacerdote dal 1516, fu segretario (dal 1526) del re Luigi II Iagellone e, dopo la morte di questi a Mohács, consigliere della regina vedova [...] Maria d'Asburgo, che seguì nei Paesi Bassi sino al 1541. Vescovo di Zagabria e cancelliere del regno d'Ungheria (1543), dal 1553 arcivescovo di Esztergom, dal 1562 fu luogotenente del re Ferdinando d'Asburgo. Fra i più notevoli umanisti del suo tempo ...
Leggi Tutto
Romanista croato, nato a Ragusa in Dalmazia il 13 maggio 1890. Ha compiuto i suoi studî superiori a Firenze, poi a Vienna, dove s'è laureato. Dapprima prof. di scuola media, dal 1930 insegna lingua e letteratura [...] italiana presso l'univ. di Zagabria.
S'è occupato specialmente dei rapporti tra la letteratura italiana e francese e serbocroata, degli influssi romanzi sulla lingua serbocroata, della cultura ragusea, dei parlari istrioti. Redige, con P. Guberina e ...
Leggi Tutto
Nato il 28 ottobre 1835 a Ragusa (Dalmazia), morto il 27 dicembre 1914 a Castelferretti (Ancona). Il B. fu uno studioso di cultura vasta e profonda e uno dei pochissimi superstiti delle belle tradizioni [...] Grammatica della lingua serbo-croata (Vienna 1867), si distinse più tardi con la sua edizione delle opere di Domenico Zlatarič (Slatarich), (Zagabria 1899), e con un breve ma importante studio sul dialetto di Ragusa (Dubrovački dijalekat ...
Leggi Tutto
REŠETAR, Milan
Slavista serbo-croato, nato a Ragusa di Dalmazia il 1° febbraio 1860. Terminati gli studî di filologia slava e classica a Vienna e a Graz, insegnò, dal 1882 al 1891; nei ginnasî di Capodistria, [...] in Arch. für slav. Phil., XXV; Jezik M. Držića (La lingua di M. D.), in Rad dell'Accademia iugoslava di Zagabria, CCXLVIII, 1933; ha inoltre illustrato anche non poche opere e documenti d'interesse culturale e storico: Die ragusanischen Urkunden des ...
Leggi Tutto
SUPILO, Francesco
Oscar Randi
Pubblicista croato, nato il 30 novembre 1870 a Ragusa Vecchia (Dalmazia), morto a Londra il 23 settembre 1917. Compiuti gli studî medî a Ragusa, si dedicò al giornalismo. [...] favore di una nuova corrente politica d'intesa fra Croati e Serbi contro gli Ungheresi. Fu eletto deputato alla dieta di Zagabria e alla Camera di Budapest. Nel 1905, insieme con A. Trumbić, ebbe una parte notevole nella maturazione della cosiddetta ...
Leggi Tutto
VOJNOVIĆ, Ivo
Giovanni Maver
Poeta serbocroato, nato a Ragusa di Dalmazia il 10 ottobre 1857, morto a Belgrado il 30 agosto 1929. Figlio dell'erzegovinese conte Kosto V. (1852-1903), giurista e uomo [...] carriera giudiziaria e politico-amministrativa in Croazia e in Dalmazia, fu chiamato nel 1907 a dirigere il teatro di Zagabria, ma quattro anni dopo si dedicò interamente all'attività letteraria e visitò ripetutamente l'Italia. Per alcune sue opere ...
Leggi Tutto
Scultore (Erfurt 1813 - Vienna 1878). Studiò a Monaco con L. von Schwanthaler; stabilitosi a Vienna (1840), concorse, con la sua opera, al superamento dell'indirizzo neoclassico ancora dominante: monumenti [...] all'arciduca Carlo (1853-59) e al principe Eugenio di Savoia (1860-65), a Vienna; monumento a J. Jelačić a Zagabria; ritratti, ecc. ...
Leggi Tutto
Filologo serbo, nato il 4 aprile 1825 a Novi Sad e morto il 17 novembre 1882. Svolse la sua feconda attività parte a Belgrado, ove, negli anni 1859-1865 e 1873-1877, insegnò la lingua serba alla Scuola [...] superiore, parte a Zagabria che lo ebbe segretario dell'Accademia iugoslava e primo redattore del grande dizionario della lingua croata e serba. Con la sua buona preparazione scientifica, ma più ancora con la coscienziosità meticolosa del suo ...
Leggi Tutto
KRANJČEVIĆ, Silvije Strahimir
Giovanni Maver
Poeta croato, nato il 17 febbraio 1865 a Segna, morto a Sarajevo il 29 ottobre 1908. Nel 1883 venne a Roma per prepararsi, nel Collegio germanico, al sacerdozio; [...] Ediz.: Oltre a quelle citate: Pjesnčka proza (Prosa poetica), Zagabria 1912; Život i probrane pjesme (Vita e poesie scelte), 1921; Pjesme, con uno studio di Br. Livadić, Zagabria 1926; Izabrane pjesme (Poesie scelte), ediz. della Srpska književna ...
Leggi Tutto
zagabrese
żagabrése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Zagabria (croato Zagreb), capitale della Repubblica di Croazia; abitante o nativo di Zagabria.