Nato a Varaždin il 2 febbraio 1816, morto il 4 maggio 1893, passò gran parte della sua vita agitata a Zagabria. Troppo giovane per poter prendere una parte direttiva nel movimento illirico, Bogović, d'ingegno [...] 'assolutismo di Bach. Non ha scritto opere di grande valore, ma alcuni tra i suoi Racconti e il suo dramma Matija Gubec, kralj seljački (M.G. re dei contadini) sono ancora leggibili (v. Pjesnička djela [Opere poetiche], 3 voll., Zagabria 1893-95). ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] , Giovanni da Traù e i pittori G. Schiavone e A. Meldolla. Esemplari dell’architettura barocca sono le chiese di S. Caterina a Zagabria (1620-32) e S. Ignazio di A. Pozzo a Ragusa (1699-1725, danneggiata nel 1991) e, per la pittura, le opere di ...
Leggi Tutto
Artista concettuale serba (n. Belgrado 1946), attiva nell'ambito della body-art. La sua ricerca l'ha portata ad indagare i limiti fisici e mentali della propria persona (Rhythms, 1970-74), creando produzioni [...] poi conosciuto una nuova complessità grazie al contatto con culture diverse.
Formatasi presso le accademie di Belgrado e di Zagabria, si pose subito nell'ambito sperimentale della body-art, svolgendo la sua ricerca sui limiti fisici e mentali della ...
Leggi Tutto
VARAŽDINSKE TOPLICE (A. T., 77-78)
Giuseppe RUA
Guido RUATA
TOPLICE Stazione idrominerale della Iugoslavia nord-orientale, circa 60 km. a NE. di Zagabria. Le acque solforose, radioattive, termali (58°), [...] già conosciute in epoca romana (Thermae Constantinianae), sono indicate per gotta, reumatismo, sciatica, malattie delle vene, dello stomaco, intestino e fegato. Vi sono uno stabilimento, varî alberghi ...
Leggi Tutto
Ingegnere ucraino naturalizzato statunitense (Špotovka, Ucraina, 1878 - Zuppertal 1972); prof. al politecnico di Kiev (1906), poi (1913) all'univ. di Pietroburgo e (1920) a Zagabria; nel 1927 si recò negli [...] USA, dove insegnò prima nell'univ. del Michigan, quindi, dal 1936, nella Stanford University, Connecticut. Socio straniero dei Lincei (1948). È stato un insigne cultore della scienza delle costruzioni. ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Roma 1957). Dopo aver conseguito il dottorato in Lettere moderne a Parigi, è stato lettore di italiano presso la facoltà di Filosofia di Zagabria (1995-97) e ha insegnato all’Università [...] VIII Vincennes Saint-Denis (1997-2001); in seguito ha collaborato con l’UNESCO e con l’Istituto Italiano di Cultura di Zagabria. È autore di diverse opere di narrativa (tra cui Demenza precoce, 1986), raccolte di poesie (tra le altre, Il porto delle ...
Leggi Tutto
Nato il 10 ottobre del 1892 a Travnik in Bosnia, compì gli studî medî a Sarajevo e quelli superiori a Zagabria e Vienna. Per la sua attività antiaustriaca fu arrestato e internato durante la guerra mondiale. [...] A questo periodo della sua vita si riferisce il diario spirituale Ex Ponto (2a ediz., Belgrado 1920) che rivelò in lui doti non comuni di stilista e di analizzatore di stati d'animo complessi. Dal 1920 ...
Leggi Tutto
SISAK (ungh. Sziszek, ted. Sissek; A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Cittadina della Croazia, oggi nel banato della Sava (Iugoslavia), circa 50 km. a ESE. di Zagabria. Si leva a 99 m. s. m., all'influenza [...] di uno zupanato serbo, nel X viene saccheggiata dai Magiari, poi nel 1092 sottomessa al capitolo della cattedrale di Zagabria. A questo si deve la costruzione del castello (1544), unico monumento di qualche interesse nella città. Esso cedette ai ...
Leggi Tutto
Diplomatica e donna politica croata (n. Rijeka 1968). Dopo aver conseguito il Master in Relazioni internazionali presso la Facoltà di scienze politiche dell'Università di Zagabria è stata visiting scholar [...] presso la Paul Nitze School of Advanced international studies della John Hopkins University di Washington. Membro del partito di centrodestra HDZ (Unione Democratica Croata), ha rivestito la carica di ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del musicista Josip Štolcer (Čakovac, Međumurje, 1896 - Belgrado 1955). Studiò a Budapest, Praga e Parigi e insegnò composizione nelle Accademie di musica di Zagabria e Belgrado. Scrisse balletti, [...] musica da camera, vocale e lavori strumentali, di ispirazione nazionale, ma di gusto moderno nell'armonia e nell'orchestrazione ...
Leggi Tutto
zagabrese
żagabrése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Zagabria (croato Zagreb), capitale della Repubblica di Croazia; abitante o nativo di Zagabria.