• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Biografie [19]
Storia [13]
Geografia [11]
Archeologia [12]
Arti visive [11]
Industria [10]
Medicina [9]
Chimica [7]
Temi generali [7]
Religioni [7]

GRITTI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Alvise (Ludovico) Gino Benzoni Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480. "Arlevato [...] appieno. E vi si afferma in tempi brevi attivando, con gran lucro personale, l'interscambio veneto-turco, commerciando all'ingrosso in zafferano e granaglie, in sale e olio, in gioie e pietre preziose, in minerali e oro, in argento e vino. E di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – FRANCESCO DELLA VALLE – FERDINANDO D'ASBURGO – CONSIGLIO DEI DIECI

BHOPAL

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno degli stati indigeni dell'India centrale, sotto la Bhopal Agency; copre un'area di 17.869 kmq a N. dei M. Vindhya. Il territorio presenta in massima parte il paesaggio a savana dell'altipiano di Mālwā; [...] è scarsissima e i sistemi di coltivazione assai primitivi: i principali suoi prodotti sono frumento, poi cotone, oppio, zafferano, betel, pelli, burro. La popolazione del Bhopal, estremamente decimata dalle carestie del 1896-97 e 1899-900, conta ... Leggi Tutto
TAGS: SHĀH GIAHĀN – INGHILTERRA – AGRICOLTURA – ANIMISTICHE – AWRANGZEB

gabbiano

Enciclopedia on line

Nome comune attribuito agli Uccelli Caradriformi Laridi; la maggior parte delle specie appartengono al genere Larus (v. .). Hanno dimensioni da medie a grandi (29-76 cm di lunghezza), becco forte, ricurvo [...] comune (Larus ridibundus; fig. B); g. corallino (Larus melanocephalus; fig. D), becco rosso corallo; gavina (Larus canus); zafferano (Larus fuscus), scuro; mugnaiaccio (Larus marinus); g. roseo (Larus genei); g. corso (Larus audouinii), localizzato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARADRIFORMI – MUGNAIACCIO – SOTTOSPECIE – PREDAZIONE – MOLLUSCHI

Sirte

Enciclopedia on line

Sirte Nome, fin dall’antichità classica, di due insenature della costa settentrionale dell’Africa, fra 10° e 20° long. E. La più occidentale e la meno estesa è la Piccola S. (Syrtis Minor), detta anche [...] (77.660 km2 con 193.720 ab. nel 2006). Denominata anche Gasr Zaafràn, per la coltura, un tempo molto estesa, dello zafferano, è il centro principale della Sirtica, regione costiera che si estende dal Golfo della Grande S. a N alle alture del Gebel e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MARI E OCEANI
TAGS: MARSA BREGA – ZAFFERANO – OLEODOTTI – BENGASI – AFRICA

VELENI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms) Efisio MAMELI Antonio MORDINI In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] veleno e alimento, tra veleno e medicamento, tra veleno e tossina, talvolta differenziati solo dalla dose (es. alcool, glicerina, zafferano). Il meccanismo intimo dell'azione tossica è molto complesso e non del tutto noto. In linea molto generale, si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELENI (5)
Mostra Tutti

COLCHICO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Liliacee, sottofamiglia Melantioidee o Colchicacee (Linneo, Genera plantarum); sono piante tuberose, con foglie lineari che si sviluppano insieme o dopo i fiori; questi [...] usi farmaceutici è il C. autumnale L. (fr. colchique; sp. cólquico; ted. Herbstzeitlose; ingl. meadow saffron; chiamato anche zafferano bastardo, efemero) frequente nell'Europa centrale e meridionale e da noi comune nei prati, dal mare alla regione ... Leggi Tutto
TAGS: INTESTINO TENUE – EUROPA CENTRALE – TUBO DIGERENTE – INFIAMMAZIONE – SOTTOFAMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLCHICO (1)
Mostra Tutti

PITTI, Buonaccorso di Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTI, Buonaccorso di Neri Lorenz Böninger PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] suoi viaggi a Genova, Pavia, Nizza e Avignone. Nel 1376 lo accompagnò di nuovo in Ungheria per vendere una partita di zafferano; a Buda si ammalò, ma diede anche prova della sua grande abilità nel gioco d’azzardo vincendo delle somme cospicue, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – GIANGALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI FIRENZE

Mancia, La

Enciclopedia on line

(sp. la Mancha) Regione storica della Spagna centrale, nella parte sud-orientale della Nuova Castiglia. Costituita in provincia nel 1691, dopo la divisione amministrativa del 1833 comprendeva per intero [...] della steppa; vi sono zone palustri e lagune salate. L’economia è agricolo-pastorale (grano, ovini; anche lino, canapa, zafferano, vite e olivo). Classici e leggendari elementi del paesaggio sono gli antichi mulini a vento, in gran parte inattivi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: NUOVA CASTIGLIA – SIERRA MORENA – ALBACETE – CUENCA – TOLEDO

PAFLAGONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAFLAGONIA (A. T., 88-89) Lino BERTAGNOLLI Gastone M. BERSANETTI Regione montuosa, impervia e poco popolata dell'Asia Minore settentrionale, situata fra la Bitinia a O., la Galazia a S., il Ponto [...] dei centri. Prodotti notevoli dell'agricoltura sono il frumento, il cotone, le frutta, il riso, il tabacco, l'uva, lo zafferano. Allevato è pure il baco da seta. Numerosi sui monti sono gli orsi bruni, che insidiano spesso le gregge. La popolazione ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – FRIGIA ELLESPONTICA – PRODOTTI NOTEVOLI – ALESSANDRO MAGNO – MITRIDATE CTISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAFLAGONIA (1)
Mostra Tutti

CARPENTRAS

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia sudorientale, a 94 m. s. m., capoluogo di circondario nel dipartimento di Vaucluse, con 11.805 ab. (1926). È al centro d'una regione pittoresca, sulla sinistra dell'Auzon, a sud del [...] rappresentano la piccola industria locale: abbastanza attivo è invece il commercio: si esportano in special modo seta, mandorle, zafferano, cera, miele, frutta, tartufi e bestiame. Carpentras è stazione della linea ferroviaria da Orange a Fontaine de ... Leggi Tutto
TAGS: CONTADO VENASSINO – MUNICIPIO ROMANO – REGNO DI ARLES – MONTE VENTOUX – ZAFFERANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
zafferano
zafferano żafferano s. m. [dall’arabo za῾farān]. – 1. a. Pianta erbacea delle iridacee (Crocus sativus), originaria dell’Asia occid. e coltivata, per la droga fornita dai suoi stimmi secchi, nell’Europa sud-occid.; in Italia la coltura della...
zaffera
zaffera żàffera (o żàffara) s. f. [affine a zaffiro]. – Nell’industria della maiolica, un particolare turchino, quasi nero, usato in rilievo, che contraddistingue un tipo di maiolica italiana della metà del sec. 15°.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali