• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Biografie [19]
Storia [13]
Geografia [11]
Archeologia [12]
Arti visive [11]
Industria [10]
Medicina [9]
Chimica [7]
Temi generali [7]
Religioni [7]

RHIZOCTONIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RHIZOCTONIA (dal gr. ῥιξα "radice" e κτονέω "uccido") Cesare SIBILLA Gruppo di funghi parassiti costituiti da micelî sterili che ravvolgono di un reticolo micelico, bianco o colorato, gli organi parassitati. [...] di Corticium vagum B. et C. var. solani Burt.; R. crocorum (Pers.) D. C., che vive fra le tuniche dei bulbotuberi di zafferano e li fa marcire e che rientra nel ciclo di Helicobasidium purpureum (Tul.) Pat., R. medicaginis D. C. (o R. violacea Tul ... Leggi Tutto

IACONELLI, Battista Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACONELLI, Battista Alessandro Maria Antonietta Passarelli Uomo politico e volgarizzatore vissuto lungamente a L'Aquila nel XV secolo, nacque a Rieti da cittadini reatini poi esiliati, Pietro Paolo [...] notarili mostrano nel 1464 i fratelli nel pieno della loro attività che si estese nel tempo anche alla compravendita di zafferano e di lana e all'acquisto di terreni; nel 1465 i fratelli Iaconelli costituirono una società per impiantare un lanificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La civiltà islamica: scienze della vita. Farmaceutica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica Mehrnaz Katouzian-Safadi Nouha Stéphan Farmaceutica Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] di carne (di gallina o di vitello), di cuscuta trattata o di zucchero trattato con altri coloranti: "alcuni adulterano gli stami di zafferano con la carne di petto di gallina o di manzo, dopo averla cotta nell'acqua. La stendono, la seccano e poi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

SPEZIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPEZIE Margherita GUARDUCCI Gino LUZZATTO . Premesso che sotto questo termine si debbano intendere, in linea generale, gli aromi (v.), si può dire che di spezie gli uomini fecero uso fino dalla [...] dai cuochi, e soprattutto da quelli dell'età imperiale: anice, coriandoli, comino, pepe, capperi, origano, timo, maggiorana, salvia, zafferano e molte altre, oltre il famoso silfio, prodotto dalla fertile terra di Cirene. E non soltanto i cibi, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEZIE (3)
Mostra Tutti

Condimento

Universo del Corpo (1999)

Condimento Anna Maria Paolucci Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] . In commercio è possibile trovare anche estratti di vaniglia, che essendo molto concentrati vanno utilizzati con grande parsimonia. t) Zafferano. Lo zafferano, il cui nome deriva dall'arabo za'farān, è una spezia il cui uso si perde nella notte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ARCIPELAGO INDONESIANO – CINNAMOMUM ZEYLANICUM – REPUBBLICHE MARINARE – ZINGIBER OFFICINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Condimento (1)
Mostra Tutti

EMMENAGOGHI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sono medicamenti che, agendo sulla circolazione locale dell'utero, possono determinare fenomeni congestizî accelerando o esagerando il flusso mestruale. Ma con nessun mezzo è possibile provocare le mestruazioni [...] d'uso più che altro empirico, regolarizza il flusso mestruale con un modo d'azione non ben chiaro: i sali ammoniacali, lo zafferano, l'artemisia, l'assenzio, gli alcoolici, le sostanze aromatiche. Il lipoide estratto da A. Iscovesco dalle ovaie e la ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE OVARICA – MESTRUAZIONI – AMENORREA – ZAFFERANO – B. ZONDEK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMMENAGOGHI (2)
Mostra Tutti

MANZANARES

Enciclopedia Italiana (1934)

MANZANARES (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI Tre località abitate portano in Spagna questo nome; una detta Manzanares de Rioja, nella provincia di Logroño; un'altra, Manzanares el Real, poco a N. di Madrid, [...] 659 metri sul mare, al centro d'un distretto agricolo che forma parte della Mancha e conta una larga produzione di cereali, zafferano, vino e olio. L'importanza di Manzanares è anche in rapporto con la sua buona posizione lungo la via congiungente la ... Leggi Tutto

IRIDACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

IRIDACEE (lat. scient. Iridaceae) Emilio CHIOVENDA Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Liliflore, caratterizzata dai fiori monoclini actinomorfi o zigomorfi, con perigonio di sei pezzi, omoclamide [...] e vivacemente colorati, soprattutto le specie dei generi Iris, Gladiolus, Moraea, Tigridia, Freesia, ecc. Sono utili lo zafferano, i rizomi di alcuni giaggioli; i tuberi di taluni Crocus, Tigridia, Tritonia, ecc., in alcuni paesi sono mangiati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRIDACEE (1)
Mostra Tutti

al-Ḫarrāt, Idwār

Enciclopedia on line

Scrittore egiziano (n. Alessandria 1926). Considerato uno dei pionieri del racconto breve (qiṣṣa qaṣīra), nel 1958 ha raccolto in Ḥiṭān ‛āliya ("Le mura alte") le novelle composte negli anni Quaranta. [...] si ritrovano dopo otto anni; più marcatamente autobiografico è Turābuhā za ‛farān (1986; trad. it. Alessandria, città di zafferano, 1994), dove il protagonista è ancora Miḫā'īl, che ripercorre le tappe della sua vita dagli anni dell'infanzia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA

SEMENTE, o anche Semenza

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMENTE (fr. semence; sp. semilla, semiente; ted. Saat; ingl. seed), o anche Semenza Alessandro Vivenza Con questo nome s'indicano i semi destinati alla semina, ossia alla riproduzione delle piante [...] della barbabietola. In senso traslato si possono chiamare semente anche i tuberi di patata, i bulbi di cipolla, aglio, zafferano, ecc., quando siano destinati alla riproduzione. In quest'ultimo caso però è bene dire "tuberi o bulbi da semina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
zafferano
zafferano żafferano s. m. [dall’arabo za῾farān]. – 1. a. Pianta erbacea delle iridacee (Crocus sativus), originaria dell’Asia occid. e coltivata, per la droga fornita dai suoi stimmi secchi, nell’Europa sud-occid.; in Italia la coltura della...
zaffera
zaffera żàffera (o żàffara) s. f. [affine a zaffiro]. – Nell’industria della maiolica, un particolare turchino, quasi nero, usato in rilievo, che contraddistingue un tipo di maiolica italiana della metà del sec. 15°.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali