Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] fondazione circolare in poros dinanzi alla parte centrale della Stoà, cui è contemporanea, apparteneva forse alla statua di ZeusEleuthèrios. Non conosciamo invece l'ubicazione esatta della Eirene di Kephisodotos, e delle statue di Evagora, Conone e ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] , nel lato ovest, l'edificio per riunioni pubbliche e l'edificio a parasceni, eretto sul modello della Stoà di ZeusEleutherios ad Atene. La ripresa del modello architettonico sembra rinviare anche a quella di modelli politici, come attestano i cocci ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] tempio ionico di V sec. a.C. e un altare a triglifi, che si data alla fine del secolo, dal santuario di ZeusEleutherios. A Nasso la documentazione archeologica è ancora più povera. Segni di ripresa si hanno durante il IV sec. a.C., soprattutto a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] . Sullo stesso lato della piazza venne restaurato l’arcaico tempio di Apollo Patroos. Più a nord era la Stoà di ZeusEleutherios, che i frammenti ceramici consentono di datare nella decade 430-420 a.C. L’edificio, pianificato alla fine del programma ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] della potente dinastia nel 466 a.C., i Siracusani instaurarono un regime democratico, innalzarono una statua colossale a ZeusEleutherios e stabilirono di celebrare ogni anno le feste Eleutheria per ricordare la liberazione. Alla metà del V sec. a ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] del V sec., o all'inizio del IV sec. a. C., sono stati eseguiti in Atene gli acroteri della Stoà di ZeusEleuthèrios (?) che rappresentano Nikai in vesti fluttuanti, che avanzano frettolose, audaci anticipazioni dello stile dell'ara pergamena. Una N ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] tempio di Imera. Se dobbiamo lamentare la perdita dell'idolo di ZeusEleuthèrios, creato nello stesso torno di tempo e di cui una quanto ormai di età romana, sono la grande testa di Zeus, derivata da un prototipo della scuola dell'asiatica Pergamo, ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] le pendici del Kolonòs Agoràios erano sorti il santuario di Zeus, quello di Apollo, il Metròon e il Bouleuterion. Nella Acropoli, e un altro portico (Stoà Basileìos? - Stoà di ZeusEleuthèrios?) si allinea con il tempio di Apollo Patròos, nel lato ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] attestano che la località fu abitata in età bizantina.
Dalle iscrizioni si apprende che vi fioriva il culto di ZeusEleuthèrios e di Helios; le iscrizioni sono tutte greche, parte decreti onorari, parte iscrizioni funebri, tra cui una firma di ...
Leggi Tutto
PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius)
M. Cagiano de Azevedo
Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] Teseo (Plin., Nat. hist., xxxv, 69 e 129; Plut., Mor., 346 B e Thes., 4). Era prima ad Atene, forse nella stoà di ZeusEleuthèrios, di fronte al Teseo di Silanion e al Teseo di Euphranor, il quale riconobbe la superiorità di quello di P.; da Silla il ...
Leggi Tutto