Del Duca, Cino (propr. Pacifico)
Flavio De Bernardinis
Editore e produttore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 e morto a Milano il 24 maggio [...] e sceneggiato da Roger Vadim che per l'occasione firmò con il suo vero nome, Vadim Plemiannikov. Michèle Morgan e YvesMontand furono i protagonisti dell'ambizioso Marguerite de la nuit (1956; Margherita della notte), diretto da Autant-Lara, una ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] del regime) e divenne il primo successo internazionale di Sanremo, tradotta in quaranta lingue, cantata da Bing Crosby e da YvesMontand e amata persino dal Partito comunista, che se ne servì in chiave di satira politica e sociale.
Mentre i critici ...
Leggi Tutto
Cukor, George (propr. George Dewey)
Patrick McGilligan
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 14 luglio 1899 e morto a Los Angeles il 23 gennaio 1983. Sebbene non fosse molto noto al [...] Gene Kelly, e con l'accattivante Let's make love (1960; Facciamo l'amore) interpretato da Marilyn Monroe e YvesMontand. Sebbene spesso etichettato come 'regista di donne' e della buona società, fu in realtà sorprendentemente versatile, e nell'ultima ...
Leggi Tutto
Mangano, Silvana
Serafino Murri
Attrice cinematografica, di padre siciliano e di madre inglese, nata a Roma il 21 aprile 1930 e morta a Madrid il 16 dicembre 1989. Tra le interpreti più importanti del [...] le montagne abruzzesi, tra western rusticano e dramma sentimentale, di Uomini e lupi (1957) di De Santis, dove recitò, con YvesMontand e Pedro Armendáriz, la parte di una vedova sedotta dal coraggio di un cacciatore di lupi, come anche quella in cui ...
Leggi Tutto
Kosma, Joseph (propr. Jozsef)
Ermanno Comuzio
Compositore ungherese, naturalizzato francese, nato a Budapest il 22 ottobre 1905 e morto a Parigi il 7 agosto 1969. Dopo aver intrapreso l'attività di compositore [...] e idee che dalla cerchia di Saint Germain-des-Prés arrivarono in tutto il mondo (grazie anche alle voci di YvesMontand, Edith Piaf, Juliette Gréco). Tra le canzoni più famose: Les feuilles mortes, Les enfants qui s'aiment, Barbara, La belle ...
Leggi Tutto
Demy, Jacques
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Pontchâteau (Loire-Atlantique) il 5 giugno 1931 e morto a Parigi il 27 ottobre 1990. In un periodo in cui il cinema sembrava andare [...] 26 (1988), una riuscita sintesi fra la commedia musicale in pieno stile Broadway e il racconto delle vicende biografiche di YvesMontand, in una delle sue più complesse e intense interpretazioni.
Il cinema di D. è fatto di 'oggetti di affezione', di ...
Leggi Tutto
Piccoli, Michel (propr. Jacques Daniel Michel)
Paolo Marocco
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Parigi il 27 dicembre 1925. Interprete singolare dalla lunga e ricca carriera (ha recitato [...] vague. Dotato di un gran fascino, ma privo della bellezza tormentata di Gérard Philipe o del fascino romantico di YvesMontand, quegli attori che negli anni Cinquanta lo misero in ombra, P. trovò la giusta collocazione nel decennio successivo quando ...
Leggi Tutto
Melville, Jean-Pierre
Altiero Scicchitano
Nome d'arte di Jean-Pierre Grumbach, regista cinematografico e produttore francese, nato a Parigi il 20 ottobre 1917 e morto ivi il 2 agosto 1973. È considerato [...] , M. ottenne il suo più grande successo con Le cercle rouge (I senza nome), che si avvale della presenza di YvesMontand, Alain Delon e Gian Maria Volonté nel ruolo di rapinatori braccati dal poliziotto interpretato da Bourvil. Ma sia le guardie sia ...
Leggi Tutto
Delvaux, André
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico belga, nato a Heverlee (Lovanio) il 21 marzo 1926 e morto a Valenza (Spagna) il 4 ottobre 2002. È stato uno dei protagonisti della rinascita [...] a D. con il suo secondo film, Un soir, un train (1968; Una sera, un treno), grazie alla presenza di star come YvesMontand e Anouk Aimée. Al centro della vicenda una coppia in crisi, sullo sfondo delle tensioni (anche linguistiche) tra fiamminghi e ...
Leggi Tutto
Miller, Arthur
Masolino d'Amico
Commediografo e sceneggiatore statunitense, di origine ebraica, nato a New York il 17 ottobre 1915. L'attività cinematografica del grande commediografo è stata sporadica [...] ; Le vergini di Salem) diretto in francese da Raymond Rouleau (che aveva curato anche l'allestimento teatrale parigino), con YvesMontand e Simone Signoret, su adattamento di Jean-Paul Sartre; e The crucible (1996; La seduzione del male) diretto da ...
Leggi Tutto