• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Musica [5]
Biografie [2]

Baudrier, Yves

Enciclopedia on line

Musicista francese (Parigi 1906 - ivi 1988). Nel 1936 fondò con O. Messiaen, A. Jolivet e A. Lesur il gruppo antiformalista La jeune France, diventandone il più attivo animatore e teorico. Ha composto lavori orchestrali, corali-orchestrali, da camera e ha curato i commenti musicali di molti film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – LESUR

MUSICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372) Alberto PIRONTI Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] voce italia. Si possono ancora citare il tedesco Bernd Alois Zimmermann, l'austriaco Theodor Berger, i francesi Yves Baudrier, Henri Dutilleux, Daniel Lesur, Jean-Louis Martinet, Jean Martinon, gli inglesi Lennox Berkeley, Benjamin Franckel, Peter ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – MOZART CAMARGO GUARNIERI – SECONDA GUERRA MONDIALE – BERND ALOIS ZIMMERMANN – KARLHEINZ STOCKHAUSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

MESSIAEN, Olivier

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MESSIAEN, Olivier Alberto PIRONTI Musicista, nato ad Avignone il 10 dicembre 1908. Studiò al Conservatorio di Parigi, dove fu allievo di Marcel Dupré per l'organo, di Maurice Emmanuel per la teoria, [...] Dal 1931 al 1954 fu organista nella chiesa della Trinità; dal 1942 insegna al Conservatorio di Parigi. Nel 1936 costituì con Yves Baudrier, André Jolivet e Daniel Lesur il gruppo di avanguardia La Jeune France. È autore di musiche orchestrali, corali ... Leggi Tutto
TAGS: MAURICE EMMANUEL – ANDRÉ JOLIVET – YVES BAUDRIER – YVONNE LORIOD – MARCEL DUPRÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSIAEN, Olivier (2)
Mostra Tutti

JOLIVET, Andrè

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JOLIVET, Andrè Alberto PIRONTI Musicista, nato a Parigi l'8 agosto 1905. Studiò con Paul La Flem e con Edgar Varèse. Nel 1936 costituì insieme a Olivier Messiaen, Yves Baudrier e Daniel Lesur il gruppo [...] La jeune France. Dal 1945 è direttore musicale alla Comédie Francaise. Artista attratto da una concezione magica della musica, rifacentesi alle forme religiose primitive, ha adottato un linguaggio atonale, ... Leggi Tutto
TAGS: COMÉDIE FRANCAISE – OLIVIER MESSIAEN – YVES BAUDRIER – EDGAR VARÈSE – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOLIVET, Andrè (2)
Mostra Tutti

Lesur, Daniel-Jean-Yves

Enciclopedia on line

Musicista francese (Parigi 1908 - ivi 2002). Studiò al conservatorio di Parigi. Compositore e organista, nel 1936 costituì con O. Messiaen, Y. Baudrier e A. Jolivet il gruppo La jeune France. Fu dal 1935 [...] professore di contrappunto e dal 1957 direttore della Schola Cantorum parigina. Compose lavori orchestrali e vocali-orchestrali, pezzi per coro, musica da camera, balletti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – SCHOLA CANTORUM – CONTRAPPUNTO – BAUDRIER – PARIGI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali