Stroheim, Erich von (propr. Stroheim, Erich Oswald)
Grazia Paganelli
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 22 settembre 1885 e morto [...] a Maurepas (Yvelines) il 12 maggio 1957. Autore maledetto del cinema muto, può essere considerato una delle intelligenze più acute della storia del cinema per aver saputo proiettare la settima arte verso una compiuta modernità espressiva, facendone ...
Leggi Tutto
STENDARDO (Stendardus, Estandardus, Estandart), Guglielmo, il Vecchio
Thierry Pécout
STENDARDO (Stendardus, Estandardus, Estandart), Guglielmo, il Vecchio. – Appartenne a una casata originaria dell’Île-de-France, [...] radicata patrimonialmente a Lestandart e Beynes (Yvelines, nella Chevreuse), nella baronia di Montfort; non si conosce la sua data di nascita. Probabilmente figlio o nipote di Roberto di Beynes, era legato da parentela alle casate aristocratiche di ...
Leggi Tutto
Île-de-France Regione storica della Francia settentrionale al cui centro è Parigi. Il nome si deve al fatto che è delimitata da fiumi, formando quasi un'isola. Comprende i dipartimenti di Paris, Val-d'Oise, [...] Seine-Saint-Denis, Val-de-Marne, Hauts-de-Seine, Yvelines, Essonne, Seine-et-Marne. È costituita da altipiani declinanti verso la Normandia; a N termina con una ripa scoscesa (falesia dell'Î.-de-F.). ...
Leggi Tutto
Donna politica francese (n. Saint-Germain-en-Laye 1989). Iscrittasi al Front National (FN, dal 2018 Rassemblement National), seguendo le orme del nonno J.M. Le Pen e della zia M. Le Pen, dopo la sconfitta [...] alle consultazioni municipali di Saint-Cloud del 2008 e alle elezioni regionali del 2010 per il Dipartimento di Yvelines, nel giugno 2012 ha vinto al ballottaggio le elezioni politiche nella terza circoscrizione di Vaucluse, ricevendo il 42 ...
Leggi Tutto
Huillet, Danièle
Serafino Murri
Regista, sceneggiatrice, produttrice e montatrice cinematografica francese, nata a Parigi il 1° maggio 1936. Insieme al compagno di vita Jean-Marie Straub ha realizzato [...] in senso politico verso l'analisi critica della società borghese.Cresciuta nella campagna dell'Île-de-France, a La Queue-les-Yvelines, nel 1948 andò a vivere a Parigi. Dopo aver compiuto gli studi superiori nella capitale, si presentò all'esame di ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo (Barcellona 1939 - ivi 2022). Ha fondato (1963) il Taller de Arquitectura, studio che si avvale della collaborazione e del lavoro interdisciplinare di architetti, ingegneri, matematici, [...] Walden 7 a Barcellona (1970-74), i complessi Les Arcades du Lac (1972-78) e Le Viaduc (1974-82) a Saint-Quentin-en-Yvelines, Palacio d'Abraxas (1978-82), Le Théâtre, l'Arc (1979-82) a Marne-la-Vallée, Les Échelles du Baroque (1985), l'ufficio della ...
Leggi Tutto
Viviani, Elia. – Ciclista su strada e su pista italiano (n. Isola della Scala, Verona, 1989). Professionista dal 2010, ha caratteristiche di velocista e dal 2022 gareggia per il Team Ineos. Ha vinto tredici [...] corsa a eliminazione ai Mondiali di Roubaix. L'anno successivo agli Europei di Monaco e ai Mondiali di Saint Quentin en Yvelines ha conquistato l'oro nella corsa a eliminazione. Nel 2023 ai Mondiali di Glasgow ha vinto la medaglia di bronzo nella ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] I. variarono; oggi si configura come la regione amministrativa intorno a Parigi suddivisa nei seguenti dipartimenti: Essonne, Seine-et-Marne, Yvelines, Hauts-de-Seine, Seine-Saint-Denis, Val-de-Marne e Val-d'Oise; le città di Senlis, Compiègne, Noyon ...
Leggi Tutto
FUKSAS, Massimiliano
Antonella Greco
Architetto, nato a Roma il 9 gennaio 1944. Laureatosi nella stessa città nel 1969 con L. Quaroni, ha insegnato per alcuni anni in quella università. In seguito ha [...] e centro sportivo a Candle St. Bernard, Parigi, 1990; Maison du Cablage et de la Communication, St. Quentin-en-Yvelines, Parigi, 1990; Sede della Camera del Commercio e dell'Industria, Nîmes, 1990; Sandtorhorft-Kehrwieder, Centro affari sul porto di ...
Leggi Tutto
Krier, Léon
Livio Sacchi
Architetto e teorico dell'architettura lussemburghese, nato a Lussemburgo il 7 aprile 1946. Dopo gli studi alla Technische Hochschule di Stoccarda (1967-68), si è trasferito [...] i centri sociali di piazza Navona, via del Corso e piazza San Pietro a Roma (1977); una scuola a St. Quentin-en-Yvelines (1977-79); il centro di Lussemburgo (1978); Les Halles a Parigi (1979); l'isolato residenziale in Rauchstrasse (1980), il nuovo ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...