• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Arti visive [29]
Archeologia [25]
Storia [19]
Africa [14]
Architettura e urbanistica [13]
Geografia [9]
Biografie [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [8]
Matematica [7]
Astronomia [7]

Stevens, Cat

Enciclopedia on line

Stevens, Cat Stevens, Cat. – Nome d’arte del cantautore britannico Steven Demetre Georgiou (n. Londra 1947), ora Yusuf Islām a seguito della conversione alla religione islamica. È stato tra i protagonisti della scena [...] (1971), Catch bull at four (1973), Buddha and the chocolate box (1974), Izitso (1977), Back to earth (1978). Convertitosi all’Islām, si è ritirato dalla scena musicale (1977) per farvi ritorno negli anni Novanta, con The life of the last prophet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL CAPO – NAZIONI UNITE – YUSUF ISLĀM – DARFUR – LONDRA

ISLAM

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ISLAM. Roberto Tottoli – L’islam politico e il jihadismo. La reislamizzazione delle società islamiche. Il ruolo di Internet. Le comunità islamiche in Occidente. Bibliografia All’inizio del 21° sec., [...] di grande influenza (come lo shaykh di origine egiziana Yūsuf al-Qaraḍāwī), che, in questo, proseguono con un’ il dettato tradizionale di divisione del mondo in una dār al-Islām («casa dell’islam») e dār al-ḥarb («casa della guerra») e la conseguente ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ASIA SUD-ORIENTALE – FRATELLI MUSULMANI – MAḤMŪD AHMADĪNEJĀD – RUḤOLLĀH KHOMEYNĪ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLAM (6)
Mostra Tutti

Egitto

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] , sciiti, l’E. divenne il paese più importante dell’Islam; essi furono però spodestati dal governo dai loro generali turchi seguito di molti artisti del mondo arabo, uscirono pittori come Yūsuf Kamāl e Muḥammad Nāǧī e lo scultore Maḥmud Muḥtār. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

Marocco

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] al M., che a novembre fu ammesso all’ONU. Muḥamad ibn Yūsuf, sultano del M. dal 1927, assunse il titolo di re con ha raggiunto per la prima volta la maggioranza parlamentare: gli islamici moderati hanno in tal modo ottenuto 107 seggi su 395, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – CULTURA IBEROMAURUSIANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marocco (15)
Mostra Tutti

jihadismo

Enciclopedia on line

Con il termine jihadismo si fa tradizionalmente riferimento al macrofenomeno del fondamentalismo islamico che, attraverso una multiforme costellazione di soggetti e raggruppamenti, promuove il ‘jihad’ [...] proprio quei proclami formulati da studiosi quali Abdullah Yusuf Azzam – lo stesso che nell’aprile del avanguardia come solida base (al-Qaida al-Subah) per costruire la società islamica anticipando la nascita di al-Qaida – a colpire gli USA nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – SUBCONTINENTE INDIANO – AFRICA OCCIDENTALE – OPINIONE PUBBLICA – OSAMA BIN LADEN

Marrakech

Enciclopedia on line

Marrakech Città del Marocco (928.850 ab. nel 2014), capoluogo della regione Marrakech-Tensift-Haouza a 60 km dal piede settentrionale dell’Alto Atlante. Sebbene il suo clima sia continentale con scarse precipitazioni, [...] una delle 3 città imperiali. Costruita nel 1062 dall’emiro almoravide Yūsuf ibn Tāshufīn, che ne fece la sua capitale. Sotto gli Almohadi sovrani della dinastia Almohade si devono monumenti fondamentali (➔ islam), tra i quali la moschea al-Kutubiyya, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRECIPITAZIONI – ALTO ATLANTE – TEMPERATURA – ALMORAVIDE – CASABLANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marrakech (2)
Mostra Tutti

ALMOHÀDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XII e nella prima metà del secolo successivo dominò nell'Africa settentrionale, estendendo in qualche periodo il suo impero dall'Atlantico alla [...] e dei loro usi riprovevoli dal punto di vista dell'islamismo puro. Oltre che censurare i costumi e richiamare all' Castiglia, vinse la grande battaglia di Alarcos. Abū Ya‛qūb Yūsuf e Abū Yūsuf Ya‛qūb, continuando le tradizioni di ‛Abd al-Mu'min, ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – REPUBBLICA DI GENOVA – SPAGNA MUSULMANA – ABŪ YŪSUF YA‛QŪB – ANTROPOMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMOHÀDI (3)
Mostra Tutti

SOMALIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Somalia Paolo Migliorini Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] , nel dicembre dello stesso anno, il ritorno al potere, con il sostegno dell'Etiopia, di A. Yusuf. Per altro verso i movimenti islamici sembravano rappresentare nel Sud del Paese l'unico elemento di relativa stabilità, soprattutto grazie al ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – UNIONE AFRICANA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (1)
Mostra Tutti

ALMORÀVIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XI e nella prima metà del sec. XII dominò il Marocco, parte dell'Algeria e la Spagna musulmana. La fondazione di tale impero si deve ad alcune [...] alla Mecca e traversando regioni ove fioriva la cultura islamica, si persuase che il suo popolo era ben lontano che diede origine all'impero degli Almohádi (v.). Già ‛Alī ibn Yūsuf si trovò alle prese col Mahdī degli Almohadi, Ibn Tūmart, che aveva ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO ATLANTICO – SPAGNA MUSULMANA – DIRITTO CANONICO – AMĪR AL-MU'MINĪN – ABD AL-MU'MIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMORÀVIDI (3)
Mostra Tutti

AYYŪBIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Dinastia islamica che dominò l'Egitto, la Siria, la Mesopotamia e l'Arabia meridionale nella seconda metà del secolo XII e nella prima del XIII. Il suo nome risale ad Ayyūb (forma araba del nome biblico [...] e la sua successione fu assunta dal figlio di Ayyūb, Yūsuf. Questi, più noto col laqab (soprannome onorifico) di Ṣalāḥ di Saladino venne ad essere il più vasto e solido stato islamico del suo tempo. Cessata la divisione delle forze musulmane della ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFFATO ORTODOSSO – ARABIA MERIDIONALE – MESOPOTAMIA – GERUSALEMME – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AYYŪBIDI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali