• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
30 risultati
Tutti i risultati [130]
Storia [30]
America [25]
Geografia [22]
Biografie [22]
Archeologia [17]
Storia per continenti e paesi [11]
Temi generali [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Geografia umana ed economica [8]
Arti visive [9]

Aguilar, Jerónimo de

Enciclopedia on line

Conquistatore spagnolo (n. 2a metà sec. 15º - m. 1526 circa), recatosi in America con una delle prime spedizioni, naufragò sulla costa di Catoche (Yucatán), ove visse otto anni con gli Indios. Liberato [...] da H. Cortés, fu suo interprete e compagno in molte azioni militari nel Messico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSICO

Tutul Xiu

Enciclopedia on line

Tutul Xiu Antico popolo messicano, probabilmente appartenente alla famiglia linguistica uto-azteca. I T. si diressero quasi certamente dal Nord all’interno dello Yucatán (10° sec.) e ne contesero lungamente [...] il predominio dapprima agli Itzá, quindi ai Toltechi. Avendo come centro Uxmal, parteciparono alla federazione costituitasi nel Nord, sotto l’egemonia della tolteca Mayapán. Nel 1441 i T. di Uxmal capeggiarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: TOLTECHI – YUCATÁN – UXMAL

Fernández de Córdoba, Francisco

Enciclopedia on line

Uomo d'arme e conquistatore spagnolo (m. 1518); giunto a Cuba con Diego Velázquez (1511), per incarico di questi preparò nel 1517 una spedizione che esplorò lo Yucatán da Capo Catoche a Campeche (Champotón), [...] toccando per primo le terre messicane. La spedizione servì, insieme con la successiva di J. de Grijalva, a spingere H. Cortés alla sua impresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIEGO VELÁZQUEZ – CAMPECHE – YUCATÁN – CUBA

Caraibi, mare dei

Dizionario di Storia (2010)

Caraibi, mare dei Bacino dell’America Centrale limitato dalle Grandi e Piccole Antille e dalla costa americana, tra la penisola di Paria e il Capo Catoche (Yucatán). Fu Cristoforo Colombo, nel 1493, [...] il primo europeo a penetrarvi nel tentativo di trovare una rotta verso le Indie. Nel corso del 16° sec. tutta l’area rimase sotto il dominio spagnolo, interessato soprattutto alle risorse del sottosuolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE CASTRISTA – CRISTOFORO COLOMBO – CANALE DI PANAMÁ – STATI UNITI – HISPANIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caraibi, mare dei (1)
Mostra Tutti

Toltechi

Enciclopedia on line

Toltechi Popolazione di lingua chichimeca, della famiglia linguistica uto-azteca, che dominò le regioni centrali del Messico tra il 10° e il 12° secolo. Gli Annali di Quauhtitlán sono la fonte storica [...] , oppure cilindrici con la testa del dio Tlaloc in rilievo). Alla fine del 10° sec., una migrazione tolteca toccò lo Yucatán, dove fioriva la cultura maya: iniziò la cultura maya-tolteca che vide il dominio politico dei T., con centro a Chichén ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: QUETZALCOATL – CHICHÉN ITZÁ – TEZCATLIPOCA – TEOTIHUACÁN – CHICHIMECHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toltechi (3)
Mostra Tutti

Velázquez de Cuéllar, Diego de

Enciclopedia on line

Velázquez de Cuéllar, Diego de Conquistatore spagnolo (Cuéllar, Segovia, 1465 - Cuba 1524 circa); da S. Domingo, dove era giunto (1493) seguendo Colombo nel suo secondo viaggio, intraprese (1511) la conquista di Cuba, per ordine di [...] . Cristóbal de la Habana (1515). Dichiaratosi indipendente da Diego Colombo, inviò le spedizioni di F. Fernández de Córdoba nello Yucatán (1517) e di Grijalva sulla costa del Messico (1518). Quando H. Cortés, partito da Cuba, rifiutò di ritornarvi, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUERTO PRÍNCIPE – DIEGO COLOMBO – ADELANTADO – GRIJALVA – SEGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Velázquez de Cuéllar, Diego de (1)
Mostra Tutti

Cuba

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] , è situata tra il Golfo del Messico, il Mar Caribico e l’Oceano Atlantico, circa 200 km a E della penisola dello Yucatán (Messico) e 150 km a S della Florida (USA). Caratteristiche fisiche L’isola, dalla forma molto allungata (1200 km) e stretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GUERRA ISPANO-AMERICANA – STRUMENTI A PERCUSSIONE – ESTRAZIONE PETROLIFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuba (16)
Mostra Tutti

autoctoni americani

Dizionario di Storia (2010)

autoctoni americani Popolazioni precolombiane appartenenti a svariate centinaia di gruppi etno-linguistici. Giunte probabilmente dall’Asia attraverso lo Stretto di Bering non più tardi del 10.000 a.C., [...] per le quali gli a.a. non avevano difese immunitarie provocarono un crollo demografico del 90%. Nella penisola dello Yucatan la civiltà dei maya, incentrata sull’astronomia e fiorita dal sec. 1° sulle ceneri della precedente presenza degli olmechi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

Cortés, Hernán

Enciclopedia on line

Cortés, Hernán Conquistatore spagnolo (Medellín, Estremadura, 1485 - Castilleja de la Cuesta, Siviglia, 1547). Dopo aver seguito per due anni i corsi di diritto all'università di Salamanca, irrequieto e desideroso di [...] uomini. Passato per l'is. di Cozumel, dove liberò dagli Indios Jerónimo de Aguilar (poi suo compagno e interprete), costeggiò lo Yucatán e sconfisse gli indigeni nella zona di Tabasco. Indi sbarcò a San Juan de Ulúa: nei pressi fondò Villa Rica de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – VILLA RICA DE VERA CRUZ – ANTONIO DE MENDOZA – FRANCISCO DE ULLOA – CITTÀ DI MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cortés, Hernán (3)
Mostra Tutti

Grijalva

Enciclopedia on line

(o Grijalba) Fiume del Messico meridionale (640 km), tributario dell’Atlantico (Golfo di Campeche). Nasce nella Sierra de Cuchumatlanes (Guatemala) e scorre verso O. Ingrossato da un affluente proveniente [...] , 1527), che recatosi a Cuba ebbe dal governatore Diego de Velázquez l’incarico di esplorare le coste della penisola di Yucatán e si spinse durante il viaggio fino al Golfo di Campeche e quindi fin quasi all’attuale Tampico. Fondò alcune colonie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: JUAN DE GRIJALVA – CAMPECHE – ACAPULCO – CHIAPAS – TABASCO
1 2 3
Vocabolario
siṡal
sisal siṡal (o siṡalana) s. f. [da Sisal, nome di un porto dello Yucatán (nel Messico sud-orient.)]. – Nome dato in commercio a una specie di agave (Agave sisalana), e soprattutto alla fibra tessile che si ricava dalle sue foglie (detta anche...
sapodilla
sapodilla 〈säpodìlë〉 s. ingl. [dallo spagn. zapotilla, dim. di zapote (v.)] (pl. sapodillas 〈säpodìlë∫〉), usato in ital. al femm. – Nome comune di alcune piante sapotacee, e in partic. della specie Achras sapota, originaria dello Yucatan e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali