• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
30 risultati
Tutti i risultati [130]
Storia [30]
America [25]
Geografia [22]
Biografie [22]
Archeologia [17]
Storia per continenti e paesi [11]
Temi generali [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Geografia umana ed economica [8]
Arti visive [9]

Yucatán

Dizionario di Storia (2011)

Yucatan Yucatán Stato del Messico. In epoca precolombiana vi fiorì la civiltà maya, di cui restano significativi monumenti. Solo attraversato da H. Cortés nel 1525, fu conquistato negli anni successivi. [...] Nell’epoca coloniale gli indigeni insorsero più volte, soprattutto nel 1546 e nel 1765. Sollevazioni successive si ebbero nel 1848 e ancora nel 1910 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STATO DEL MESSICO – MAYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yucatán (2)
Mostra Tutti

Zavala Vallado, Silvio

Enciclopedia on line

Zavala Vallado, Silvio Storico (Mérida, Yucatán, 1909 - Città del Messico, 2014). S'è occupato soprattutto di storia economico-sociale e di storia delle idee. Tra i suoi scritti si ricordano in particolare: Las instituciones [...] jurídicas en la conquista de América (1935); La encomienda indiana (1935); La Utopía de Tomas Moro en la Nueva España (1937); Independencia y México contemporaneo (1940-41); New viewpoints on the Spanish ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – VASCO DE QUIROGA – ENCOMIENDA – YUCATÁN – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zavala Vallado, Silvio (1)
Mostra Tutti

Mediz Bolio, Antonio

Enciclopedia on line

Diplomatico e scrittore messicano (Mérida, Yucatán, 1884 - Città di Messico 1957). È stato deputato nazionale e ministro plenipotenziario. Noto soprattutto per la raccolta La tierra del faisán (1922), [...] insieme di leggende maya che l'autore arricchisce poeticamente, e per la sua edizione erudita del Libro de Chilam Balam de Chumayel (1930), codice maya del 18º sec. Della sua vasta attività letteraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – YUCATÁN – MÉRIDA

Itzá

Enciclopedia on line

Itzá Antico popolo maya. Secondo la tradizione, fondarono nello Yucatán Champotón e Chichén Itzá. Le prime notizie risalgono al 5° sec. d.C.; contesero lungamente il predominio prima ai Tutul Xiu, poi [...] ai Toltechi. Fecero parte della federazione costituitasi nel Nord, con centro Chichén Itzá, ma sotto l’egemonia della tolteca Mayapán. Combatterono quindi contro i Cocom, fino ai tempi della conquista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: CHICHÉN ITZÁ – TOLTECHI – DEMIURGO – YUCATÁN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Itzá (1)
Mostra Tutti

Maya

Enciclopedia on line

Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale. Antropologia Gli [...] la civiltà che tra il 400 a.C. e la fine del 17° sec. conquistò la foresta della Penisola dello Yucatán, costruendovi centinaia di città. L’architettura maya costituisce uno dei tratti più rilevanti della cultura classica (200-900). Essa scelse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – EPOCHE STORICHE – GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – CITTÀ DEL MESSICO – SERPENTE PIUMATO – SAN LUIS POTOSÍ – ARTE FIGURATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maya (4)
Mostra Tutti

Mérida

Enciclopedia on line

Mérida Mérida Città del Messico (781.146 ab. nel 2005), capitale dello Yucatán, situata a 30 km a S di Progreso, suo porto sul Golfo del Messico, al centro di una larga pianura calcarea coltivata ad agave sisalana. [...] Ha pianta a scacchiera e molti edifici notevoli. Importante centro agricolo, commerciale e industriale (zuccherifici, birrifici, distillerie, manifatture tessili e del tabacco, cementifici). Fu fondata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – CITTÀ DEL MESSICO – AGAVE SISALANA – YUCATÁN – MAYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mérida (1)
Mostra Tutti

Quintana Roo

Dizionario di Storia (2011)

Quintana Roo Stato del Messico dal 1974. A lungo parte dello Yucatan, nel 1840 i discendenti dei maya riuscirono ad allontanarne la popolazione di differente origine. Nei primi decenni del 20° sec. il [...] governo federale ne riguadagnò parzialmente il controllo, recentemente perso a vantaggio dei rappresentanti politici dei narcotrafficanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STATO DEL MESSICO – YUCATAN – MAYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quintana Roo (2)
Mostra Tutti

Belize

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; [...] a E si affaccia sul Mar Caribico. In base alla Costituzione del 1981, capo dello Stato è il sovrano della Gran Bretagna, rappresentato da un governatore generale. Il territorio comprende una parte settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – PRECIPITAZIONI – ACIDO TANNICO – GRAN BRETAGNA – MADREPORICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belize (9)
Mostra Tutti

Nakuk Pech

Enciclopedia on line

Cronista messicano (sec. 16º), di origine maya, divenuto cristiano e funzionario degli Spagnoli, la cui conquista dello Yucatán narrò nella cosiddetta Crónica de Chaclubx Chen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: YUCATÁN – MAYA

Montejo, Francisco de

Enciclopedia on line

Conquistatore spagnolo (Salamanca 1479 - ivi 1548); fu a Cuba sotto gli ordini di Velázquez, poi con J. de Grijalva (1518) nello Yucatán, e quindi con Cortés (1519) nel Messico. Nominato alcalde di Vera [...] Cruz, ottenne il permesso di conquistare e colonizzare a sue spese lo Yucatán e Cozumel; poté solo penetrare nello Yucatán, dove conquistò Chichén Itzá, ma fu costretto a ritirarsi per l'opposizione degli Indios. Divenuto poi governatore dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHICHÉN ITZÁ – SALAMANCA – HONDURAS – GRIJALVA – YUCATÁN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montejo, Francisco de (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
siṡal
sisal siṡal (o siṡalana) s. f. [da Sisal, nome di un porto dello Yucatán (nel Messico sud-orient.)]. – Nome dato in commercio a una specie di agave (Agave sisalana), e soprattutto alla fibra tessile che si ricava dalle sue foglie (detta anche...
sapodilla
sapodilla 〈säpodìlë〉 s. ingl. [dallo spagn. zapotilla, dim. di zapote (v.)] (pl. sapodillas 〈säpodìlë∫〉), usato in ital. al femm. – Nome comune di alcune piante sapotacee, e in partic. della specie Achras sapota, originaria dello Yucatan e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali