• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Storia [30]
America [25]
Geografia [22]
Biografie [22]
Archeologia [17]
Storia per continenti e paesi [11]
Temi generali [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Geografia umana ed economica [8]
Arti visive [9]

De Carlo, Andrea

Enciclopedia on line

De Carlo, Andrea Scrittore italiano (n. Milano 1952). Ha esordito con Treno di panna (1981), un romanzo autobiografico ispirato alla sua giovanile esperienza negli Stati Uniti. Al successo di questo e dei romanzi successivi [...] (Uccelli da gabbia e da voliera, 1982; Macno, 1984; Yucatan, 1986; Due di due, 1989; Tecniche di seduzione, 1991; Arcodamore, 1993; UTO, 1995; Di noi tre, 1997; Nel momento, 1999; Pura vita, 2001; I veri nomi, 2002; Giro di vento, 2004; Mare delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI

Nahua

Enciclopedia on line

Popolazione dell’America Centrale, parlante il nahuatl, ora scomparsa come unità etnica. Mossisi in antichi tempi da sedi imprecisate nel Settentrione (forse le Montagne Rocciose, i Grandi Laghi ecc.), [...] i N. giunsero nell’11° sec. nel Messico e di qui poi nello Yucatán e nel Nicaragua, sovrapponendosi a varie tribù autoctone. Da successive ondate nahua sarebbero derivati i Toltechi e, più tardi, gli Aztechi: a queste fasi più tarde della loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – LAGO NICARAGUA – GRANDI LAGHI – SAN SALVADOR – IDEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nahua (1)
Mostra Tutti

COPÁN

Enciclopedia Italiana (1931)

. Grande metropoli dei Maya precolombiani, situata nella valle omonima nella parte occidentale dell'Honduras presso il confine con il Guatemala e percorsa dal Río Copán, che con le sue periodiche inondazioni [...] stata fondata dal demiurgo Cuculcán e vanterebbe un'antichità maggiore (sec. III d. C.?) di quella delle città maya dell'Yucatán e della stessa Palenque. Le rovine di Copán distano circa 1 km. dal villaggio omonimo e consistono principalmente in una ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SPAGNOLA – ALTORILIEVO – GUATEMALA – HONDURAS – QUIRIGUÁ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPÁN (1)
Mostra Tutti

Redfield, Robert

Enciclopedia on line

Antropologo statunitense (Chicago 1897 - New York 1958). Ha compiuto ricerche in numerose comunità di villaggio e urbane dell'America Centrale (Messico 1926-27, Guatemala 1931, 1933, 1948) inaugurando [...] , a Mexican village (1930), Chan Kom, a Maya village (in collab. con A. Villa Rojas, 1934), The folk culture of Yucatan (1941; trad. it. parziale 1960), A village that chose progress. Chan Kom revisited (1950). In seguito R. ha posto al centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEPOZTLAN – NEW YORK – YUCATAN – CHICAGO

Velázquez de Cuéllar, Diego de

Enciclopedia on line

Velázquez de Cuéllar, Diego de Conquistatore spagnolo (Cuéllar, Segovia, 1465 - Cuba 1524 circa); da S. Domingo, dove era giunto (1493) seguendo Colombo nel suo secondo viaggio, intraprese (1511) la conquista di Cuba, per ordine di [...] . Cristóbal de la Habana (1515). Dichiaratosi indipendente da Diego Colombo, inviò le spedizioni di F. Fernández de Córdoba nello Yucatán (1517) e di Grijalva sulla costa del Messico (1518). Quando H. Cortés, partito da Cuba, rifiutò di ritornarvi, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUERTO PRÍNCIPE – DIEGO COLOMBO – ADELANTADO – GRIJALVA – SEGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Velázquez de Cuéllar, Diego de (1)
Mostra Tutti

DAMPIER, William

Enciclopedia Italiana (1931)

Navigatore, nato a East Coker (Somerset) nel 1651, morto a Londra nel 1715. Dedicatosi fin da giovanetto alla vita del mare, lo vediamo nel 1668 in Francia, poi a Terranova, poi all'isola di Giava; nel [...] si batte contro gli Olandesi; nel 1674 e '75 è successivamente piantatore nella Giamaica, navigatore di cabotaggio nello Yucatán, partecipe a un'impresa di sfruttamento del legname di Campeggio. Spinto dal desiderio insaziabile di veder nuove terre ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA ASCENSIONE – NUOVA BRITANNIA – ISOLA DI GIAVA – ISOLA DI GUAM – WOODES ROGERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMPIER, William (1)
Mostra Tutti

CUCULCÁN

Enciclopedia Italiana (1931)

. Mitico demiurgo, legislatore dei Maya (v.) e fondatore della città di Mayapán. Il suo nome deriva dal vocabolo maya cucul, ossia l'uccello quetzal (Trogon collaris o Pharomacrus mocinno) e can "serpente"; [...] nella sua Hist. Apolog. de las Indias Occidentales, CXXIII. È pure ricordato nelle cronache Chilam-Balam (v.) e dal vescovo del Yucatán, Diego de Landa. C. sarebbe vissuto nel secolo X d. C., quale eroe civilizzatore dei Maya, presso i quali avrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DE LAS CASAS – DIEGO DE LANDA – QUETZALCÓATL – FILADELFIA – GUATEMALA

Cuba

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] , è situata tra il Golfo del Messico, il Mar Caribico e l’Oceano Atlantico, circa 200 km a E della penisola dello Yucatán (Messico) e 150 km a S della Florida (USA). Caratteristiche fisiche L’isola, dalla forma molto allungata (1200 km) e stretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GUERRA ISPANO-AMERICANA – STRUMENTI A PERCUSSIONE – ESTRAZIONE PETROLIFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuba (16)
Mostra Tutti

SANDOVAL, Gonzalo de

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDOVAL, Gonzalo de Ezequiel A. Chavez Conquistatore del Messico, fu il più giovane, il più umano e disinteressato e uno dei migliori capitani di Hernán Cortés. Nacque di nobile famiglia, a Medellín [...] 'età di 21 anno mentre si trovava di guarnigione a Sancti Spíritus di Cuba, si arruolò per la spedizione che partì per lo Yucatán il 10 febbraio 1519 e giunse a San Juan de Ulua il 21 aprile seguente. Fu nominato da Cortés uno dei reggitori di Villa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANDOVAL, Gonzalo de (2)
Mostra Tutti

DÍAZ del Castillo, Bernal

Enciclopedia Italiana (1931)

Conquistatore e storico, nato in Medina del Campo probabilmente nel 1492, morto nel Messico dopo il 1568. Nobile di nascita, fu dalla povertà più che dal desiderio di avventure spinto ad abbandonare nel [...] , poi con Diego Velásquez a Cuba; e nel 1517 fece parte della spedizione di Francesco Fernández de Córdoba, che scoprì il Yucatán. Ritornò a Cuba col Grijalva l'anno dopo; in ultimo seguì Ferdinando Cortés nel Messico, né lo abbandonò fin quando ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE LOS CABALLEROS – PEDRARIAS DÁVILA – GUATEMALA – NEW YORK – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DÍAZ del Castillo, Bernal (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
siṡal
sisal siṡal (o siṡalana) s. f. [da Sisal, nome di un porto dello Yucatán (nel Messico sud-orient.)]. – Nome dato in commercio a una specie di agave (Agave sisalana), e soprattutto alla fibra tessile che si ricava dalle sue foglie (detta anche...
sapodilla
sapodilla 〈säpodìlë〉 s. ingl. [dallo spagn. zapotilla, dim. di zapote (v.)] (pl. sapodillas 〈säpodìlë∫〉), usato in ital. al femm. – Nome comune di alcune piante sapotacee, e in partic. della specie Achras sapota, originaria dello Yucatan e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali