• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
68 risultati
Tutti i risultati [279]
Storia [68]
Biografie [58]
Geografia [31]
Asia [33]
Arti visive [35]
Archeologia [32]
Temi generali [17]
Storia per continenti e paesi [12]
Storia medievale [14]
Geografia umana ed economica [10]

Yuan

Dizionario di Storia (2011)

Yuan Dinastia mongola che regnò sulla Cina dal 1271 al 1368. La sua capitale fu Khanbaliq, l’odierna Pechino. L’iniziatore della dinastia degli Y. fu Qubilay Khan, nipote del grande condottiero mongolo [...] Genghiz Khan, che riunificò il grande Paese asiatico e cercò stabilire il suo potere sull’area inglobata nel «sistema del tributo» cinese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: KHANBALIQ – MONGOLO – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yuan (1)
Mostra Tutti

Wei Yuan

Dizionario di Storia (2011)

Wei Yuan Storico e geografo cinese (Shaoyang, Hunan, 1794-Hangzhou, Zhejiang, 1857). Fu leader della «scuola di Gongyang» (Gongyangxue), caratterizzata da tendenze moderniste e interesse per l’Occidente. [...] Pubblicò il famoso Saggio illustrato sui paesi d’oltremare, in cui espose la teoria di studiare la superiore tecnologia dei barbari occidentali, al fine di sconfiggerli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Yuan Shikai

Enciclopedia on line

Yuan Shikai Generale e uomo politico cinese (Xiangcheng, Henan, 1859 - Pechino 1916). Servì (1882) nell'esercito cinese in Corea e nel 1885 fu inviato come diplomatico a Seul. Dopo la sconfitta cinese nella guerra contro il Giappone (1894-95), fu chiamato a riorganizzare l'esercito e nel 1901 fu nominato viceré del Zhili (od. Hebei). Destituito da tutte le cariche alla morte dell'imperatrice Cixi (1908), di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUOMINDANG – GIAPPONE – PECHINO – HENAN – SEUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yuan Shikai (1)
Mostra Tutti

Li Yuan-hong

Dizionario di Storia (2010)

Li Yuan-hong Generale e politico cinese (Huangpo, Hubei, 1864-Tianjing 1928). Nominato capo del primo governo militare provvisorio (1911), fu vicepresidente della Repubblica di Cina (1912) e presi­dente [...] della stessa per due volte (1916-17 e 1922-23). Sostenne il Partito repubblicano (Gonghedang) in lotta contro il Partito nazionalista (Guomindang) per il controllo del parlamento provvisorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

YÜAN SHIH-K'AI

Enciclopedia Italiana (1937)

YÜAN SHIH-K'AI MarcelIo Muccioli SHIH-K'AI Uomo di stato cinese, divenuto famoso per il tentativo fatto di divenire imperatore della Cina, mentre copriva la carica di presidente della repubblica. Nato [...] nel Ho-nan nel 1860, fu dal 1884 al 1893, agente diplomatico dell'impero cinese a Söul, dove la sua abilità lo mise presto in evidenza; sembra però che abbia contribuito allo scoppio della guerra sino-giapponese ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione Fu Daiwie Introduzione Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] quello di raggiungere il li universale e celeste, ben al di là dei principî tecnici, i fiorenti studi di epoca Song-Yuan sulle 'cose della Natura' erano in realtà motivati dall'idea di gewu. Vi fu un rigoglio delle monografie dedicate a specifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale Guo Zhengzhong Christian Lamouroux Scienza e contesto sociale La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] : Lee, Thomas H.C., Books and bookworms in Song China. Book collection and the appreciation of books, "Journal of Sung-Yuan studies", 25, 1995, pp. 193-218. Needham 1956: Needham, Joseph, History of scientific thought, in: SCC, II, 1956. Sivin 1982 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Shenyang

Enciclopedia on line

Shenyang Città della Cina nord-orientale (3.995.531 ab. nel 2003; 5.150.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. del Liaoning e della regione del Nord-Est, principale [...] la città si trovano i sepolcri dei primi 2 imperatori della dinastia Manciù. S. fu sede della dinastia mongola degli Yuan nel 12° sec.; fu conquistata nel 1621 dai sovrani manciù, che nel 1625 vi stabilirono il governo imperiale, denominandola Mukden ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MANCIURIA – PECHINO – MANCIÙ – ANSHAN – FUSHUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shenyang (3)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] K., A literati miscellany and Sung intellectual history. The case of Chang Lei's Ming-tao tsa-chih, "Journal of Sung-Yuan studies", 25, 1995, pp. 121-151. Bréard 1998: Bréard, Andrea, Shen Gua's cuts, "Taiwanese journal for philosophy and history of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi Thomas H.C. Lee Istituzioni scolastiche e produzione di testi Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] periodo Song, aveva appreso la sua arte nell'ambito della famiglia. Il nonno di Wei Yilin (1277-1347), vissuto nel periodo Yuan, era un esperto medico che, insieme al fratello, aveva studiato la medicina sotto la guida dei suoi avi. Anche il padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
yuan
yuan ‹ü̯àn› s. cin., usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Repubblica Popolare Cinese, attualmente nota con la denominazione ufficiale di renminbi (v.), e della Repubblica di Taiwan.
Dedollarizzazione
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali