• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Storia [68]
Biografie [58]
Geografia [31]
Asia [33]
Arti visive [35]
Archeologia [32]
Temi generali [17]
Storia per continenti e paesi [12]
Storia medievale [14]
Geografia umana ed economica [10]

Song Hong

Enciclopedia on line

(cinese Yuan) Fiume dell’Asia sud-orientale (1183 km), che nasce presso Dali nell’Yunnan, entra nel Tonchino (Vietnam settentrionale) a Lao Cai e segue una direzione rettilinea da NO verso SE. Ha un regime [...] irregolarissimo (da 700 a 30.000 m3/s), con grandi piene in corrispondenza delle piogge monsoniche, e trasporta enormi quantità di torbide e materiali minuti. Il vastissimo delta (circa 22.000 km2), dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: HAIPHONG – YUNNAN – HANOI – YUAN

HSÜAN TSANG

Enciclopedia Italiana (1933)

HSÜAN TSANG (scritto anche Yüan Tsang, per evitare, in segno di rispetto, l'uso di un carattere facente parte del nome personale di un imperatore cinese; con ortogr. franc. Hiouen-Tsang) Giovanni Vacca È [...] il nome di religione assunto da un cinese di cognome Ch'ên, famoso pellegrino buddista nato in Ho-nan nel 602 d. C. e morto nel 664. H. T. è stato chiamato il Pausania dell'India, ch'egli percorse in tutti ... Leggi Tutto

Ji Junxiang

Enciclopedia on line

Autore drammatico cinese vissuto durante la dinastia mongola degli Yuan (1280-1368). È autore del Zhao shi gu er ("L'orfano della famiglia Zhao") che, tradotto in francese dal gesuita Joseph-Henry Prémare, [...] servì di spunto a Metastasio per L'eroe cinese (1752) e a Voltaire per L'orphelin de la Chine (1755) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLTAIRE

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione Fu Daiwie Introduzione Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] quello di raggiungere il li universale e celeste, ben al di là dei principî tecnici, i fiorenti studi di epoca Song-Yuan sulle 'cose della Natura' erano in realtà motivati dall'idea di gewu. Vi fu un rigoglio delle monografie dedicate a specifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

PO CHÜ-I

Enciclopedia Italiana (1935)

PO CHÜ-I Giovanni Vacca Poeta cinese, nato in T'ai-yüan nello Shan-si nel 772 d. C., morto nell'846. Dopo studî brillanti, divenne membro dell'accademia imperiale nell'807. Ebbe varie cariche ufficiali [...] alla capitale, e fu governatore della città di Hang-chow nell'822 e di Su-chow nell'825. È considerato come uno dei più grandi poeti cinesi. Caratteristica della sua poesia è la semplicità. Si racconta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PO CHÜ-I (1)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: i Ming. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La medicina Angela Ki Che Leung Marta Hanson Charlotte Furth La medicina La medicina nella società Ming di Angela Ki Che Leung Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] medica Han, il Trattato sulle disfunzioni causate dal freddo, e di tre dei più celebri medici revisionisti dei periodi Jin e Yuan, ponendosi l'interrogativo: "Chi di questi autori, Zhang Ji [150-219 ca.], Li Gao [1180-1251], Liu Wansu [1120-1200 ca ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina Catherine Despeux TJ Hinrichs La medicina La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche di Catherine Despeux Non è eccessivo [...] (1130-1200). Alla fine dei Jin divenne celebre e insegnò secondo la scuola del principio (lixue). Le quattro scuole del periodo Jin e Yuan e la tarda eredità imperiale Per oltre un secolo e mezzo la Cina sarà divisa in due parti con a nord le diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica Karine Chemla Annick Horiuchi Andrea Eberhard-Bréard La matematica La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale di Karine [...] crescente oblio dei risultati più interessanti ottenuti nel XIII sec. ed è per queste ragioni che il periodo delle dinastie Song-Yuan è stato spesso indicato come un 'Rinascimento' e addirittura un'età dell'oro per la matematica in Cina. In che senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia Fung Kam Wing Wang Rongbin L'astronomia Controllo statale e astronomia civile di Fung Kam Wing 'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica' Nella [...] durò dal 1425 al 1426. Nel periodo compreso tra il 1049 e il 1053, tre esperti di calendaristica, Shu Yijian, Yu Yuan e Zhou Zong, riuscirono a realizzare una clessidra, uno gnomone graduato e una sfera armillare in cui era rappresentata l'eclittica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura Francesca Bray L'agricoltura Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] uso delle tavole iniziò a diffondersi soltanto dopo l'avvento della stampa. L'agronomo Wang Zhen, vissuto durante il periodo degli Yuan e autore di un altro Trattato di agricoltura portato a termine e pubblicato nel 1313, fu il primo a sfruttare sino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
yuan
yuan ‹ü̯àn› s. cin., usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Repubblica Popolare Cinese, attualmente nota con la denominazione ufficiale di renminbi (v.), e della Repubblica di Taiwan.
Dedollarizzazione
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali