La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] uomini di cultura, letterati, artisti o dagli stessi imperatori cinesi per il passato del proprio Paese e per i manufatti pienamente sviluppata nel periodo Song, proseguì dunque nelle successive epoche Yuan (1272-1368), Ming (1368-1644) e Qing (1644- ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] sulla sponda del fiume Huang Pu, ai progetti per l’area Wai Tan Yuan (2002-03) e per il Bund (2003), in una delle aree più da música (2005) a Porto in Portogallo, la sede della televisione cinese CCTV (2008) a Pechino e il Prada Transformer (2009) a ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] e Wang Wei (698-759), tre maestri tutti molto ricordati nella storia cinese, ma le cui opere sono perdute, tranne forse uno o due dipinti Kuan T'ung, Li Ch'eng e Fan K'uan, Tung Yuan e Chü-jan. Le loro pitture non sono più rappresentazioni descrittive ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] con la parola architettura. Il bisillabo jianzhu, che in cinese moderno ha questo significato, è preso in prestito dai trattato sull'arte di sistemare i giardini, il Crogiolo dei giardini (Yuan Ye), di Ji Cheng, 1653; (d) un manuale originariamente ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] Chêng chou (località di Ming kung lu, Jên min kung yüan, Paichia chuang ed Êrh li kang). Le sequenze stratigrafiche quivi non dubita che il metallo possa essere stato scoperto in territorio cinese dalle genti Shang; ma a tutt'oggi l'opinione più ...
Leggi Tutto
Vedi PAGODA dell'anno: 1963 - 1996
PAGODA
J. Auboyer
Al pari dello stūpa (v.) indiano da cui deriva, la pagoda (in cinese t'a) è un monumento buddistico. Essa sorge nei luoghi sacri del buddismo, ed [...] un'asta che porta cerchi in metallo.
La più antica p. cinese che ci sia stata conservata si trova a Songyeusseu, nello Honan; si riscontra frequentemente nella Cina del N, sotto le dinastie Yuan e Ming. Agli inizî della dinastia manciù fa la sua ...
Leggi Tutto
KU K'AI-CHIH
A. Tamburello
Celebre pittore cinese, vissuto probabilmente a Nanchino (circa 344-406 d. C.) durante l'epoca della dinastia Chin (265-420). Fu uno dei primi artisti la cui opera portò la [...] di essi pervenuti soltanto brevi frammenti riportati da Chang Yen-yüan nel Li Tai Ming Hua Chi.
I medesimi dubbî Painting, Leading Masters and Principles, New York, 7 voll., 1956-1958; A. Giuganino, La Pittura cinese, 2 voll., Roma 1959, passim. ...
Leggi Tutto
HSIEH HO (circa 450-510 d. C.)
A. Tamburello
Artista cinese attivo a Nanchino durante la dinastia dei Ch'i meridionali (479-502 d. C.). Fu pittore e teorico d'arte, rimasto soprattutto celebre per una [...] opera di trattatistica tramandataci nel Wang Shih Shu Hua Yüan ed in altre collezioni col titolo: Ku Hua P filosofico-estetica, intesa a perseguire e definire i cànoni della pittura cinese e a ricercare i valori fondamentali dell'arte.
Bibl.: O. ...
Leggi Tutto
LI CHAO-TAO
A. Tamburello
Pittore cinese (circa 670-730) figlio e discepolo di Li Ssŭ-hsiin (v.), noto anch'egli come paesaggista.
Dalla critica antica fu additato insieme al padre come fondatore della [...] molti pittori sino alle epoche delle dinastie Sung (960-1279) e Yüan (1279-1368).
Bibl.: R. Petrucci, Les Peintres Chinois, O. Sirén, Chinese Painting, Leading Masters and Principles, New York 1956-1958; A. Giuganino, La Pittura Cinese, Roma 1959. ...
Leggi Tutto
Pittore cinese (sec. 10º), dapprima al servizio della dinastia meridionale dei Tang a Nanchino, quindi (975) a Kaifeng, al servizio dei Song. È considerato uno dei maestri del paesaggio ideale, e come [...] tale ha costruito il modello dei cosiddetti "pittori colti" del sec. 14º. Un dipinto su seta (Festa in onore dell'imperatore, Pechino, Museo del Palazzo) mostra uno stile in cui prevale la cura meticolosa ...
Leggi Tutto
yuan
‹ü̯àn› s. cin., usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Repubblica Popolare Cinese, attualmente nota con la denominazione ufficiale di renminbi (v.), e della Repubblica di Taiwan.
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...