Xinjiang
Una delle più grandi regioni cinesi per dimensione (1.709.400 km2), ma una delle più scarsamente popolate. Confina con Russia, Mongolia, India, Pakistan e 4 Paesi musulmani (Kazakistan, Kirghizistan, [...] khanato di Yarkand Moghul (14°-17° sec.), zungari (17° sec.), e a intermittenza dalle dinastie cinesi Han (206 a.C.-220 d.C), Tang (618-907), Yuan (1271-1368) e Qing (1616-1911). Sotto gli Han furono installate colonie agricolo-militari (tuntian): i ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816; II, 11, p. 257)
Silvio PICCARDI
Gio. Bor.
Nel novembre 1948, dopo più di un anno di aspri combattimenti con le truppe del Kuomintang, i comunisti cinesi, ormai [...] fu affidata ad un membro della vecchia guardia comunista cinese, Kao Kang, che ebbe titolo di presidente del Comitato 1954; Th. Shabad, China's changing map, New York 1956; Shih I-yuan, China's administrative division, in People's China, 1954, n. 1, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] imperiale nelle opere redatte durante la dinastia mongola degli Yuan (1279-1368), vale a dire: Storia della dinastia 222 e il 265, è menzionata per la prima volta, in un testo cinese, la palma da cocco (Cocos nucifera L.):
La palma da cocco misura tre ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] a stampa è del 1155, mentre altre saranno incise su legno. Tra l'altro, i Cinesi arrivano a ideare persino accuratissime carte in rilievo. Durante il periodo Yuan il famoso Zhu Siben (1273-1333) è in grado di raccogliere, coadiuvato da altri studiosi ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] verso le lotte operaie in alcune grandi fabbriche. Il 19 giugno 2010 la Banca centrale cinese ha dato un via libera alla rivalutazione del renminbi (o yuan), la moneta della Repubblica Popolare. Il rafforzamento del renminbi ha tra i suoi effetti un ...
Leggi Tutto
Marta Dassù
di Marta Dassù
Il rapporto fra la superpotenza del 20° secolo, gli Stati Uniti, e la grande potenza del 21° secolo, la Cina, sta assumendo le caratteristiche di un vero direttorio (G2), o [...] e le esportazioni. Ciò determina tensioni che si esprimono nella polemica americana sulla sotto-valutazione dello yuan e in quella cinese sulla necessità di arrivare a un sistema monetario internazionale non più interamente centrato sul dollaro.
Se ...
Leggi Tutto
Marta Dassù
Il rapporto fra la superpotenza del 20° secolo, gli Stati Uniti, e la grande potenza del 21° secolo, la Cina, sta assumendo le caratteristiche di un vero direttorio (G2), o si tratta del rapporto [...] e le esportazioni. Ciò determina tensioni che si esprimono nella polemica americana sulla sotto-valutazione dello yuan e in quella cinese sulla necessità di arrivare a un sistema monetario internazionale non più interamente centrato sul dollaro. Se ...
Leggi Tutto
Liaodong
Regione della Cina nordorientale (Manciuria meridionale). Fu sotto la dominazione di regni coreani (Gojoseon, Koguryo, Balhae), mongoli e mancesi (Khitan), imperi cinesi (Yuan, Ming e Qing). [...] quale fu concessa al Giappone vincitore del conflitto con il Trattato di Portsmouth (5 settembre 1905). I giapponesi la occuparono fino alla loro sconfitta alla fine della Seconda guerra mondiale. Oggi fa parte della provincia cinese di Liaoning. ...
Leggi Tutto
Wei Yuan
Storico e geografo cinese (Shaoyang, Hunan, 1794-Hangzhou, Zhejiang, 1857). Fu leader della «scuola di Gongyang» (Gongyangxue), caratterizzata da tendenze moderniste e interesse per l’Occidente. [...] Pubblicò il famoso Saggio illustrato sui paesi d’oltremare, in cui espose la teoria di studiare la superiore tecnologia dei barbari occidentali, al fine di sconfiggerli ...
Leggi Tutto
yuan
‹ü̯àn› s. cin., usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Repubblica Popolare Cinese, attualmente nota con la denominazione ufficiale di renminbi (v.), e della Repubblica di Taiwan.
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...