GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] ai missionari di giurare fedeltà alle disposizioni del S. Uffizio sui riti cinesi.
Il G. morì a Pechino l'8 o il 10 nov. der Streitigkeiten, II, Augsburg 1791, pp. 37-39; Chen Yuan, Kangxi yu Luoma shijie guanxi wen shu yingyin ben (Raccolta di ...
Leggi Tutto
GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino
Dario Busolini
Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] ).
Verso la metà di agosto la flotta incontrò alcune navi militari cinesi, che la indirizzarono a Tunmen, sull'estuario dello Xi Jiang, settembre il G. e gli altri approdarono così a Huai Yuan, lo scalo fluviale di Canton. Da Empoli fu incaricato di ...
Leggi Tutto
Cixi
Imperatrice cinese (n. 1833-m. 1908). Proveniente dalla piccola nobiltà mancese, col nome originario di Yehonala, fu concubina e poi moglie ufficiale dell’imperatore Xianfeng, al decesso del quale [...] lasciò che il governo imperiale venisse coinvolto. Negli ultimi anni favorì una fase riformatrice valendosi di consiglieri come Yuan Shikai e Zhang Zhidong.
1833
Nasce. Diviene concubina e poi moglie dell’imperatore Xianfeng
1861-1908
Assume due ...
Leggi Tutto
Feng Yuxiang
Politico e militare cinese, noto come il «generale cristiano» (Chao hsien, Anhui, 1880-Mar Nero 1948). Governatore militare dello Henan (1922), si ritirò dalla vita politica e andò in Russia [...] (1926); tornato in Cina (1927), divenne vicepresidente dello yuan (ramo del governo) esecutivo e ministro degli Affari militari mondiale, fu inviato negli USA quale capo della Commissione cinese delle acque (1946) e ruppe con Jiang Jieshi, accusando ...
Leggi Tutto
Chen Gongbo
Politico cinese (Nanhai, Guandong, 1892-Suzhou, Jiangsu, 1946). Fu uno dei fondatori del PCC (1921), ma lasciò il partito l’anno successivo. Visse negli Stati Uniti e, tornato in Cina nel [...] 1927-28). Fece parte del Guomindang, il Partito nazionalista cinese, e divenne membro del comitato esecutivo centrale e sindaco occidentale in Asia e il comunismo), diventando capo dello yuan (ramo del governo) legislativo del governo da questi ...
Leggi Tutto
Song Jiaoren
Politico cinese (Taoyuan, Hunan, 1882-Shanghai 1913). Sostenitore delle idee rivoluzionarie di Huang Xing (1874-1916) e antimonarchico, si trasferì in Giappone (1904) e nel 1905 insieme [...] formazioni politiche minori, per formare il Partito nazionalista cinese (➔ Guomindang). Dopo la vittoria elettorale di quest all’autoritarismo e alla politica centralizzatrice del presidente Yuan Shikai (1859-1916) e favorevole alla creazione ...
Leggi Tutto
Hu Hanmin
Rivoluzionario cinese antimancese (Panyu, Guangdong, 1879-Guangzhou, od. Canton, 1936). Rivale di Jiang Jieshi, fervente sostenitore di Sun Zhongshan, il padre della Repubblica, nel 1905 aderì [...] -31) capo del Guomindang, presidente del Comitato esecutivo centrale del Guomindang a Nanchino (1927-31) e presidente dello yuan legislativo (uno dei cinque maggiori organi del governo; 1928-31). Oppostosi alla promulgazione di una nuova Costituzione ...
Leggi Tutto
Hongwu
Primo imperatore cinese (n. Haozhou, od. Bozhou, 1328-m. 1398). Della dinastia Ming (1368-1644), si chiamava Zhu Juanzhang e nacque nel 1328 da famiglia contadina. Emerse ben presto per le sue [...] nel Paese contro i mongoli, dominatori della Cina (dinastia Yuan, 1271-1368). Nel 1368 conquistò Pechino e si proclamò imperatore; completò la liberazione del territorio cinese nel 1381. H. riformò radicalmente la struttura amministrativa dell ...
Leggi Tutto
Zhang Xun
Generale cinese (Fengxin, Jiangxi, 1854-Tianjing 1923) dell’ultimo periodo della dinastia Qing (1616-1912). Fu un fedele sostenitore di Yuan Shikai (1859-1916) come presidente della Repubblica [...] di Cina, governatore generale del Liangjiang (1911-12) e governatore militare del Jiangsu (1913) e dell’Anhui (1916-17). Combatté contro i nazionalisti a Nanchino nel 1911 e tentò di riportare Pu Yi (1906-1967) ...
Leggi Tutto
Li Yuan-hong
Generale e politico cinese (Huangpo, Hubei, 1864-Tianjing 1928). Nominato capo del primo governo militare provvisorio (1911), fu vicepresidente della Repubblica di Cina (1912) e presidente [...] della stessa per due volte (1916-17 e 1922-23). Sostenne il Partito repubblicano (Gonghedang) in lotta contro il Partito nazionalista (Guomindang) per il controllo del parlamento provvisorio ...
Leggi Tutto
yuan
‹ü̯àn› s. cin., usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Repubblica Popolare Cinese, attualmente nota con la denominazione ufficiale di renminbi (v.), e della Repubblica di Taiwan.
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...