Sun Zhongshan
Politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866-Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest’ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, [...] in dittatura e S.Z. si rifugiò in Giappone, dove fondò una nuova associazione rivoluzionaria, la Zhonghua gemindang (Partito rivoluzionario cinese). Yuan, però, morì nel giugno 1916 e il Paese entrò in una fase convulsa, ai limiti dell’anarchia. S.Z ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico cinese (Xiangcheng, Henan, 1859 - Pechino 1916). Servì (1882) nell'esercito cinese in Corea e nel 1885 fu inviato come diplomatico a Seul. Dopo la sconfitta cinese nella guerra [...] contro il Giappone (1894-95), fu chiamato a riorganizzare l'esercito e nel 1901 fu nominato viceré del Zhili (od. Hebei). Destituito da tutte le cariche alla morte dell'imperatrice Cixi (1908), di cui ...
Leggi Tutto
YuanYuan
Politico e scrittore cinese (n. 1774-m. 1849). Fu governatore del Zhejiang e poi del Jiangxi e nel 1816 del Guangdong e Guangxi; fu uno dei primi cinesi ad avere contatti con i portoghesi a [...] Macao e con gli inglesi a Canton. Nel 1827 fu governatore dello Yunnan. Scrittore fecondo, si occupò di archeologia, storia, geografia e storia delle scienze ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866 - Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest'ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, con [...] la rivoluzione dell'ott. 1911, nel dic. fu eletto presidente provvisorio della repubblica cinese. Dimessosi (febbr. 1912), si oppose ben presto al suo successore, Yuan Shikai, a causa del tentativo di quest'ultimo di sbarazzarsi del Guomindang. Dopo ...
Leggi Tutto
Attrice cinese (n. Shenyang 1965). Ha esordito giovanissima sul grande schermo con Hong gaoliang (Sorgo rosso, 1987), di Zhang Yimou. Dopo essersi diplomata in arte drammatica nel 1989, ha proseguito il [...] (2004), Memoirs of a geisha (2005), Miami vice (2006). Più recentemente ha recitato tra l'altro in Man cheng jin dai huang jin jia (La città proibita, 2007), Hannibal rising (Hannibal Lecter. Le origini del male, 2007) e Lan Xin Da Ju Yuan (2019). ...
Leggi Tutto
Pittore cinese (Huzhou, od. Wuxing, 1254 - ivi 1322). Dopo la caduta della dinastia dei Song, alla cui stirpe apparteneva, rimase alla corte dei Mongoli (dinastia Yuan) con incarichi ufficiali. Ammiratore [...] della pittura di epoca Tang, si adoperò per la sua conservazione come presidente dell'Accademia imperiale, e si propose di riviverne lo spirito (Colori autunnali sui monti Qiao e Hua, Taibei, Museo del ...
Leggi Tutto
Pittore dilettante e scrittore cinese (n. Pingjiang 1269 - m. 1354), attivo a Changshu (Suzhou) o a Fuyang (Hangzhou). È il più anziano dei "quattro grandi pittori dell'epoca Yuan"; i suoi grandiosi paesaggi [...] si riallacciano alla tradizione del sec. 10º, dando inizio all'indirizzo della cosiddetta pittura colta ...
Leggi Tutto
Pittore cinese (Wuxing 1280 - ivi 1354), uno dei "quattro grandi maestri di epoca Yuan" (con Huang Gongwang, Ni Zan e Wang Meng). Dipinse raffinati paesaggi spesso arricchiti da brevi testi poetici d'ispirazione [...] taoista ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore cinese Li Yaotang, nato a Chengdu, nella provincia di Sichuan, il 25 novembre 1904; noto anche come Li Feigan o Li Fugan e con altri pseudonimi (il nome Ba Jin è formato dalla [...] Harvest di Shanghai e dal 1981 presiede l'Associazione cinese degli scrittori. È stato più volte proposto per ai giovani dimostranti.
Tra le altre opere sono da ricordare i romanzi Qi yuan (1944, trad. it. Il giardino del riposo, 1980), Huo (1945, ...
Leggi Tutto
yuan
‹ü̯àn› s. cin., usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Repubblica Popolare Cinese, attualmente nota con la denominazione ufficiale di renminbi (v.), e della Repubblica di Taiwan.
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...