Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] leggenda secondo la quale circa 2000 anni fa nella Cina meridionale il poeta e statista cinese Qu Yuan, indignato per le vessazioni cui veniva sottoposto il popolo cinese, si tolse la vita gettandosi nel fiume Mi-Lo. I pescatori, saputa la notizia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] per queste ragioni che il periodo delle dinastie Song-Yuan è stato spesso indicato come un 'Rinascimento' e addirittura alle fonti arabe medievali in nostro possesso, gli sviluppi cinesi tra i quali rientra questo algoritmo non sembrano avere ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] il 712, al suo ritorno in Cina, Yixing tradusse dal sanscrito al cinese 56 opere, le quali occupavano 230 volumi. Nel cap. 36 del ", 11, 1980, pp. 50-58.
Watters 1961: Watters, Thomas, On Yuan Chwang's travels in India (A.D. 629-645), edited by T.W ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] scesi a nove e gli inglesi a due. Erano presenti quattro società cinesi, una russa, una brasiliana e tre europee. Alla storica (e autonoma in tutto il sud-est asiatico l’uso commerciale dello yuan al posto del dollaro. La stessa Cina rifiuta poi di ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] tuttora diretto da un partito comunista, la Repubblica Popolare Cinese, eccelle per tassi di crescita, espansione commerciale e risolvendo tra il 2000 e il 2010 a favore dello yuan-renminbi la querelle sulla moneta egemone nella regione, anche ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] Han sino a circa il 200 dell'era volgare, ben dopo che i cinesi avevano abbandonato la penisola (38 d.C.), lasciandole i benefici della loro anche quando lo stato coreano fu inglobato nell'impero mongolo Yuan, che regnò sulla Cina dal 1280 al 1368, e ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] ) sullo scambio ‘gas-yuan’ (superfornitura di gas naturale russo alla Cina con pagamento in yuan, convertibili in rubli) e le cinque generazioni al potere
La storia della Repubblica Popolare Cinese (Prc) può essere divisa in tre periodi. La Cina 1 ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] la morte fu dovuta a "soffocamento conseguenza di un attacco epilettico".
Il GH fu trovato nella valigia della nuotatrice cineseYuanYuan ai Mondiali 1998, nelle stanze dei corridori nel blitz compiuto al Giro d'Italia nel 2001 e in molti altri ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] coltivava ormai quasi esclusivamente S. sinense.
Per quanto riguarda le tecniche agricole, durante le dinastie Song e Yuan gli agricoltori cinesi preparavano il terreno con l'aratro e probabilmente usavano attrezzi manuali per tracciare i solchi e le ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] 200 entro il 2020), finanza (con un maggiore ruolo di yuan e rublo rispetto al dollaro), trasporti (per la realizzazione l’accordo decennale (2013) che impegna Rosneft a fornire al mercato cinese 100 Mt di petrolio, e l’acquisto del 20% del progetto ...
Leggi Tutto
yuan
‹ü̯àn› s. cin., usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Repubblica Popolare Cinese, attualmente nota con la denominazione ufficiale di renminbi (v.), e della Repubblica di Taiwan.
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...