. Uomo politico cinese, nato a Kwan-Tung nel 1890. All'età di sedici anni, prese parte col padre alla rivolta di Canton. Studiò prima a Canton, poi filosofia a Pechino e lettere negli Stati Uniti. Tornato [...] fu ministro dell'Industria; nel 1937 fu capo della missione cinese in Europa. Aderì tra i primi al movimento per la pace promosso da Wang Ching Wei e divenne capo dello Yuan legislativo del governo da questi presieduto, succedendogli alla sua morte ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] il Gmd fu sconfitto nel 1949 nel corso della guerra civile cinese che lo vedeva opposto al Partito comunista di Mao, la scelta elezione dal 1949 dell’Assemblea legislativa nazionale (detta Yuan). Nel 1996 fu invece introdotta l’elezione diretta ...
Leggi Tutto
confucianesimo
Tradizione etico-religiosa fra le più diffuse in Cina e in altri paesi dell’Asia orientale (Corea e Giappone); il termine ebbe origine, forse nel 19° sec., dal nome di Confucio (➔), a [...] sua volta traslitterazione latina del cinese Kong Fuzi, adottata dalla fine del 16° sec. dai religiosi della Compagnia di . 10°-17°) molte furono trasformate in accademie (Shu yuan), dove era consuetudine studiare e insegnare i classici confuciani, ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] alla morte del suo fondatore, ma ormai l'idea di un impero cinese era divenuta una realtà che tornò a essere concreta con la dinastia degli necessariamente alla corrente chan, come in alcune di Ma Yuan (1190-1224), che finisce per isolare la figura ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] durante le dinastie Song e Yuan], [a cura di] Qian Baocong, Beijing, Kexue chubanshe, 1966.
Qu Anjing 1990: Qu Anjing, Zhongguo gudai lifa zhong de shangyuan jinian jisuan [Metodo di calcolo negli antichi calendari cinesi], in: Shuxueshi yanjiu wenji ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] un Ufficio per gli Affari Religiosi con diramazioni in tutto il paese e nel 1953 un'Associazione buddhistica cinese sotto la presidenza di Yüan-ying, già a capo dell'Associazione buddhistica fondata nel 1924. In realtà l'ufficio era un organo che ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] dovrebbe portare a limitare le affermazioni in questo senso. Secondo le ricerche del genetista cineseYuan Yida, infatti, il patrimonio dei cognomi cinesi ha subito, nel corso della sua evoluzione, una selezione drastica che ha portato oggi alla ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] astronomico era presente un dipartimento dedicato a una tradizione astronomica diversa da quella cinese, l'astronomia islamica. In epoca Yuan l'astronomia islamica, usata nella determinazione delle festività religiose dei musulmani dell'Impero ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] tra i più antichi fossili di ominidi della Repubblica Popolare Cinese.
I resti fossili sono stati riportati alla luce nei Research, 1985, p. 139; P'ei W.c. - Chang S.s., Chung-kuo Yuan-jen shi-ch'i yen-chiu, in Paleontologia sinica, n.s. D, 12 (1985); ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] 907 d.C., e furono perfezionati nel periodo tra le dinastie Song e Yuan, tra il 960 e il 1368.
Lo gnomone
Lo gnomone è probabilmente il più antico strumento astronomico cinese. Si tratta di uno strumento talmente antico che non si può stabilire con ...
Leggi Tutto
yuan
‹ü̯àn› s. cin., usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Repubblica Popolare Cinese, attualmente nota con la denominazione ufficiale di renminbi (v.), e della Repubblica di Taiwan.
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...