di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] Kaogu Yanjiusuo (Istituto di archeologia dell’Accademia cinese delle scienze sociali), Zhongguo Kaoguxue, Shiqian juan (Archeologia cinese, volume sulla Preistoria), Beijing 2008; E. Boaretto, X. Wu, J. Yuan et al., Radiocarbon dating of charcoal ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] C., ad altre imprese importatrici. Venne così a crearsi, accanto al cambio ufficiale che sopravvalutava la moneta cinese (lo yuan renminbi), un tasso di cambio swap. Quest'ultimo, sebbene adottato da un gruppo strettamente controllato di importatori ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] ai nostri giorni, mostra quanto questa deve al buddhismo; basti ricordare i grandi pittori cinesi Wang Wei (699-759 d. C.), chiamato anche col solo soprannome Mo-ch'i, e Wu Tao-yüan (v.), chiamato anche col soprannome Wu Tao-tzù, del sec. VIII d. C ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] e la minaccia di restrizioni e dazi. Una delle concessioni cinesi di fronte a questa vera e propria sindrome della 'invasione commerciale' è consistita, nel luglio 2005, nella rivalutazione dello yuan in misura del 2%. In effetti, uno degli scopi di ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] come fondatore della scuola meridionale e ispiratore del paesaggio cinese in ciò che ha di più raffinato, celebre per pari ai grandi maestri T'ang, Li Tch'eng, Kouo Tchongchou, Tong Yuan e Fan K'ouan che vive ancora nel 1026. I maestri delle 5 ...
Leggi Tutto
FORMOSA (A. T., 99-100)
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Camillo MANFRONI
Marcello MUCCIOLI
Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE
Vasta isola (35.847 kmq.), compresa fra 120°18′ e 122°6′ di long. E. e fra 21°45 [...] essa si fa menzione la prima volta negli annali della dinastia Yüan (1280-1367), dove i suoi abitanti vengono chiamati tung- à l'Asie, I, Parigi 1824, 354 segg. - Per il cinese di Formosa cfr. W. Campbell, A dictionary of the Amoy vernacular spoken ...
Leggi Tutto
. Dopo l'occupazione della Manciuria da parte del Giappone (1931) e la creazione dello stato indipendente del Man-chu kwo, ingrandito nel 1933 col territorio dello Jehol, i Cinesi si impegnarono con l'armistizio [...] settembre le forze giapponesi ammontavano a circa 80.000 uomini e quelle cinesi a 200.000.
Dopo una serie di piccoli scontri, solamente di Sui-yüan, Chahar, Ho-pei e occupata Nanchino, i Giapponesi giudicarono che il governo cinese avrebbe accettato ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore cinese Li Yaotang, nato a Chengdu, nella provincia di Sichuan, il 25 novembre 1904; noto anche come Li Feigan o Li Fugan e con altri pseudonimi (il nome Ba Jin è formato dalla [...] Harvest di Shanghai e dal 1981 presiede l'Associazione cinese degli scrittori. È stato più volte proposto per ai giovani dimostranti.
Tra le altre opere sono da ricordare i romanzi Qi yuan (1944, trad. it. Il giardino del riposo, 1980), Huo (1945, ...
Leggi Tutto
. Uomo politico e militare cinese, noto come il "Generale Cristiano". Nato nel 1880 a Chao hsien, nell'An-Hwei, morto nel Mar Nero, per incidente di volo, nel settembre 1948. Nel 1922 fu eletto governatore [...] in Cina e nel periodo 1928-29 fu vicepresidente dello Yüan esecutivo e nel contempo ministro degli Affari militari. Nel negli Stati Uniti nel 1946, quale capo della commissione cinese delle acque, ruppe col generalissimo, accusando il suo regime ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e poeta cinese, nato verso il 350 a. C., nello stato di Ch'u, da famiglia reale. Consigliere del re Huai (328-299 a. C.), cadde in disgrazia per gl'intrighi dei cortigiani. Bandito nel 297, [...] si ritirò a S. del Yang-tze sulla riva del fiume Mi-lo, e morì verso il 285. È uno dei più grandi poeti cinesi; creò un genere nuovo (fu) di lunghi poemi. È il primo poeta lirico, e canta i suoi dolori, i suoi rimpianti, la sua disperazione. Famoso è ...
Leggi Tutto
yuan
‹ü̯àn› s. cin., usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Repubblica Popolare Cinese, attualmente nota con la denominazione ufficiale di renminbi (v.), e della Repubblica di Taiwan.
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...