Pittore cinese (Wuxing 1280 - ivi 1354), uno dei "quattro grandi maestri di epoca Yuan" (con Huang Gongwang, Ni Zan e Wang Meng). Dipinse raffinati paesaggi spesso arricchiti da brevi testi poetici d'ispirazione [...] taoista ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] istituiti i governi autonomi del Chahar e del Sui-yüan, nel dicembre 1937, venne creato il consiglio federale marzo 1940 egli costituirà a Nanchino un governo centrale della repubblica cinese e concluderà il 30 novembre un accordo con Tōkyō in base ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] 'accresciuta potenza nazionale; il proseguimento della sua politica cinese.
L'azione mirante al primo scopo venne iniziata quale l'aggressione da loro patita nell'est del Sui-yüan. In tale atmosfera, saturatasi di nuova elettricità dopo l'avventura ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] , secondo il censimento del 1926, sarebbe di circa 10 milioni di abitanti, in stragrande maggioranza Cinesi, così ripartiti: Jehol, 4.517.661 ab.; Chahar, 2.166.196 ab.; Sui-yüan, 2.423.344; Ninghsia, 812.066. Si noti che, dal 1932, il Jehol è stato ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] di Aqsu, di Kashgar, di Yarkend e di Khotan. Concerie si trovano a Kashgar e a Ili (o Qulja, in cinese: Ning-yüan), dove alimentano molti calzaturifici. La metallurgia ha poca importanza.
Comunicazioni. - Per la posizione centrale e le condizioni del ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a Pechino (Khānbālīq "la città del Khān"), divenne il legittimo sovrano; la sua dinastia, che prese il nome Yüan, divenne una dinastia nazionale cinese. Dopo aver reso vassallo il regno di Corea, Qūbilāy cercò di conquistare il Giappone. Nel 1281 una ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] scontro col colosso russo (1904-05); ed è troppo tardi quando anche il mondo cinese apre i battenti alla civiltà europea, e se ne appropria, indigeste, le idee e gli strumenti: un Yüan Shik'ai, un Sun Yat-sen, sono grandi figure anche nella storia d ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] Oriente il c. è tuttora dominato, qualitativamente, dalla produzione cinese e, in parte, da quella giapponese.
Soprattutto in Cina, si sono mossi i giovani registi, come il polemico Zhang Yuan (Dond gong xi gong, 1996; Palazzo orientale, palazzo ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] per 1 dollaro U.S.A. Per quanto riguarda il cambio yuan-rublo, è da ritenersi che esso sia alla pari; infatti, le statistiche sovietiche e quelle cinesi sul valore del commercio fra i due paesi indicano cifre d'ammontare pressoché uguali.
La moneta ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] risale al 1892 (con Lu Kan-chang); nel 1913 venne proposto un sistema fonetico a base cinese, ma semplificato; a questo seguì il sistema latinizzato del linguista Yuan Ren Chao, verso gli anni 20, e poi, verso gli anni 30 un altro sistema anch'esso ...
Leggi Tutto
yuan
‹ü̯àn› s. cin., usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Repubblica Popolare Cinese, attualmente nota con la denominazione ufficiale di renminbi (v.), e della Repubblica di Taiwan.
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...