La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] di precisi rituali; tale forma d'insegnamento è rimasta fondamentale per tutto il corso della storia cinese. A partire dall'epoca Jin e Yuan, con la comparsa delle figure carismatiche dei grandi maestri, sembra però che tale relazione abbia subito ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] sepoltura e strutture esterne costituiva il ling (o ling yuan che possiamo rendere come "mausoleo") per la cui gioielli, tra cui braccialetti d'argento che recano un'iscrizione in cinese con il nome dell'artigiano che li eseguì. I gokok di giada ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] la dinastia Han, tanto determinante per la storia e la cultura cinese che i Cinesi ancora oggi chiamano Han la loro lingua, la loro cultura e
Yongcheng Xi Han Liangguo wang ling yu qin yuan [Il mausoleo dei principi Liang della dinastia Han ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] ma non sempre riuscì a dimostrare l'effettiva diffusione di tali presunte scoperte cinesi, né a provare che le idee e le tecniche emerse per la Parte, che concerne il periodo delle dinastie Song e Yuan (960-1368), prenderemo in esame dal punto di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] diminuiva. Questa situazione si aggravò sotto le dinastie conquistatrici dei Jin e degli Yuan, quando la lealtà nei confronti dei Song impedì a molti cinesi di lavorare nell'amministrazione statale e molti incarichi furono affidati a persone di altre ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] relativa per l'intera regione di A., sulla base dell'associazione tra la tipologia ceramica locale e i frammenti di porcellane cinesi delle dinastie Yuan (1279-1368 d.C.), Ming (1368-1644 d.C.) e Qing (1644-1911 d.C.). I dati hanno inoltre dimostrato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] congettura di Painlevé. Nella sua tesi di dottorato il cinese Jeff Xia risolve in senso positivo la seguente congettura, Robert Herschbach, USA, Harvard University, Cambridge, Massachusetts, Yuan Tseh Lee, USA (Taiwan), University of California, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] archeologi hanno tuttavia individuato evidenze della presenza di un'élite militare e amministrativa cinese risalenti a un periodo successivo all'azione repressiva di Ma Yuan.
Le costruzioni più caratteristiche del periodo sono le ampie tombe a volta ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] C.
Prima della dinastia Han, dopo più di due millenni, l'arte cinese si trova alla fine d'un ciclo dominato dal culto per gli animali. Ma l'uomo. Nel Li Sao di questo periodo, Ch'u Yüan parla di antichi palazzi e templi decorati con scene di miti ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] descrizioni di viaggiatori europei, fra cui Marco Polo. Altre notizie ci sono fornite da scrittori cinesi sulla base dei contatti commerciali promossi dai sovrani Yuan a partire dal XIII secolo e in seguito sotto la dinastia Ming, che durante tre ...
Leggi Tutto
yuan
‹ü̯àn› s. cin., usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Repubblica Popolare Cinese, attualmente nota con la denominazione ufficiale di renminbi (v.), e della Repubblica di Taiwan.
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...