KALGAN (cin. Chang-kia-k'ou; A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Città cinese del Chih-li (ovvero Ho-pei), posta a 826 m. s. m. a NO. di Pechino, cui è congiunta da una ferrovia che si prolunga a occidente [...] fino a Sui-yüan; è attraversata dalla Grande Muraglia. Ha 72.000 ab. ed è uno dei centri commerciali più importanti della Cina, grande negozianti russi; al di là, verso la gola, in un quartiere alto, abitano i Mongoli, in un quartiere basso i Cinesi. ...
Leggi Tutto
SHENG-KING (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Provincia della Manciuria. Sheng-king è l'antico nome della provincia sotto l'impero manciù, che fu successivamente cambiato in Feng-t'ien e Liao-ning. Il nome [...] adottato dal governo repubblicano cinese, Liao-ning, è una combinazione dei nomi delle città di Ning-yüan chow e Liao-yang, che fu la prima capitale dell'antico regno di Liao, fondato nel 1125 d. C. dai tatari Kin (i re D' Or di Marco Polo), i quali ...
Leggi Tutto
PO CHÜ-I
Giovanni Vacca
Poeta cinese, nato in T'ai-yüan nello Shan-si nel 772 d. C., morto nell'846. Dopo studî brillanti, divenne membro dell'accademia imperiale nell'807. Ebbe varie cariche ufficiali [...] fu governatore della città di Hang-chow nell'822 e di Su-chow nell'825.
È considerato come uno dei più grandi poeti cinesi. Caratteristica della sua poesia è la semplicità. Si racconta che leggesse i suoi poemi a una vecchia contadina, e cambiasse le ...
Leggi Tutto
LIU TSUNG-YÜAN
Giovanni Vacca
. Scrittore cinese, nato nel 773 d. C. nel Ho-tung (odierno Shan-si). Dopo una brillante carriera, fu assunto ad alte cariche alla capitale. Per ragioni politiche, nell'815 [...] fu inviato governatore di Liu-chow nel Kwang-si, ove morì nell'819.
Fu poeta fine e delicato, e in pari tempo prosatore semplice, elegante e puro. Contribuì alla critica dei testi confuciani e considerò ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] "), un'antologia poetica compilata per la maggior parte da Qu Yuan (ca. 340 - ca. 278 a.C.). Alcuni componimenti essi era il regno di Yue, nel L., che le fonti storiche cinesi menzionano in conflitto con il vicino regno di Wu per il controllo della ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] 3510-3138 a.C. e 3023-2784 a.C. Gli archeologi cinesi ascrivono tale fase alla cosiddetta "fase Shilingxia" della cultura Yangshao del Peiligang a Menzhuang], in Huaxia Kaogu, 1 (1999); Yuan G.k., A Study of the Mengzhuang Longshan Culture, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] stile dell'Ampia raccolta ed è considerato l'origine del romanzo cinese moderno, e allo stesso tempo è un'opera di grande valore case of Chang Lei's Ming-tao tsa-chih, "Journal of Sung-Yuan studies", 25, 1995, pp. 121-151.
Bréard 1998: Bréard, Andrea ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] 45-50 g.
Nel IV sec. a.C. compaiono negli stati centrali dell'area cinese le prime m. circolari in bronzo (sapeco); esse portano al centro un foro rotondo questi i progenitori dei biglietti usati in epoca Yuan (1271-1367), che furono il frutto della ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] , pp. 52-88; W. Fairbank, K. Masao, Han Mural Paintings in the Pei-yuan Tomb at Liao-yang, South Manchuria, in ArtAs, XVII, 1954, 3-4, pp. di Lolang portò all'uso di tumuli sepolcrali di tipo cinese, distinguibili in due gruppi: con camera lignea e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] ambedue nella Provincia di Shanxi. In Giappone e in Corea la ridondanza decorativa delle ultime dinastie cinesi (Yuan, Ming, Qing) verrà in parte smorzata dal tipico gusto locale per il materiale allo stato naturale, dall'amore per la semplicità ...
Leggi Tutto
yuan
‹ü̯àn› s. cin., usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Repubblica Popolare Cinese, attualmente nota con la denominazione ufficiale di renminbi (v.), e della Repubblica di Taiwan.
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...