SUN WEN
MarcelIo Muccioli
. Agitatore politico cinese, più conosciuto in Europa col nome di Sun Yat-Sen; Yat-sen è la pronuncia cantonese del suo soprannome Yen-hsien. Nacque il 12 novembre 1866 a [...] fra nord e sud, S. si ritira dal potere, cedendolo a Yüan Shih-k'ai (v.). Ma il tentativo da questi fatto di il nazionalismo, ovvero la fusione di tutti gli elementi etnici cinesi nella consapevolezza d'ideali comuni; 2. la democrazia, cioè il ...
Leggi Tutto
HSÜAN TSANG (scritto anche Yüan Tsang, per evitare, in segno di rispetto, l'uso di un carattere facente parte del nome personale di un imperatore cinese; con ortogr. franc. Hiouen-Tsang)
Giovanni Vacca
È [...] il nome di religione assunto da un cinese di cognome Ch'ên, famoso pellegrino buddista nato in Ho-nan nel 602 d. C. e morto nel 664. H. T. è stato chiamato il Pausania dell'India, ch'egli percorse in tutti i sensi e di cui ha lasciato una descrizione ...
Leggi Tutto
MOTONOBU Kanō
Laurence Binyon
Pittore giapponese, nato il 28 agosto 1476, morto a Kyōto il 5 novembre 1559. È il virtuale fondatore della scuola di Kanō. Era il figlio maggiore di Masanobu, artista [...] Ciò non impedì al giovane di viaggiare, studiando la natura e dipingendo paesaggi; egli studiò anche a fondo i maestri cinesi dei periodi Sung e Yüan e formulò a poco a poco lo stile che divenne noto col nome di Kanō, espressivo e duttile, fortemente ...
Leggi Tutto
ORDOS (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Regione della Mongolia meridionale, limitata a S. dalla Grande Muraglia e compresa nell'ansa settentrionale del Hwang-ho (fiume giallo). Fa parte della provincia cinese [...] di Sui-yüan ed è formata da un altipiano che da S., dove raggiunge 1500 m. s. m., scende dolcemente a N. a 1000 m. s. m. La superficie degli Ordos si trovano, sepolte nelle sabbie, rovine di città cinesi e del breve regno dei Hsi-Hsia, che ebbe la ...
Leggi Tutto
KUO MO-JO
Lionello Lanciotti
. Scrittore cinese (nato il 16 novembre 1892 a Lo-shan, prov. del Szechwan; morto a Pechino il 13 giugno 1978), il cui vero nome è Kuo K'ai-chen. È poeta, romanziere, autore [...] cui è forte l'eco di W. Whitman. Importanti i suoi numerosi saggi sull'epigrafia cinese, sull'età del Bronzo, sull'età schiavistica in Cina. Inoltre: Chu Yuan, 1953; Selected Poems from the Goddesses, 1958; Autobiographie. Mes années d'enfance, 1971 ...
Leggi Tutto
LEE, Yuan Tseh
Eugenio Mariani
Chimico statunitense di origine cinese, nato a Hsinchu (Taiwan) il 29 novembre 1936. Ottenuto il B.S. (1959) alla National Taiwan University e il M.S. (1961) alla National [...] Tsinghua University, sempre di Taiwan, nel 1965 ha conseguito il Ph. D. in Chimica all'University of California a Berkeley. Dal 1968 al 1974 ha insegnato Chimica all'università di Chicago, prima come assistente ...
Leggi Tutto
WANG WEI
Laurence BINYON
WEI Pittore e poeta cinese, nato nel 699 a T'ai-yüan (Shan-si), morto nel 759. Si distinse in gioventù come musicista e poeta ed entrò come funzionario nella brillante corte [...] dell'imperatore Yüan Tsung. A quell'età d'oro della civiltà cinese pose termine, nel 755, la ribellione di An Lu-shan, che condusse, con in tempi successivi ebbe parte così importante nella pittura cinese. Ma di lui non rimane nessuna opera; il ...
Leggi Tutto
LIANG, Ch'i-Ch'ao
Giovanni Vacca
Filosofo e uomo di stato cinese, nato il 23 febbraio 1873 nel distretto di Sin-hwei hsien (Canton), morto a Pechino nel 1929: uno dei più eleganti e fecondi scrittori [...] e si oppose al tentativo di restaurazione imperiale di Yüan Shih-kai nel 1915. Per breve tempo fu ministro politica e si diede all'insegnamento della storia e della letteratura cinese. L'influenza delle sue opere va crescendo rapidamente.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
WU TAO-YÜAN (o Wu Tao-Tzŭ)
Laurence Binyon
Pittore cinese, nato circa il 700 d. C. a Yang-chai (Ho-nan). Non si conosce la data della morte, né rimangono sue opere. Fu chiamato alla capitale, Ch'ang-an, [...] . La maggior parte di essi andò probabilmente distrutta al tempo della proscrizione del buddhismo nell'845.
I critici cinesi sono tuttavia unanimi nel considerarlo il pittore più grande. Sui suoi contemporanei fecero specialmente impressione la sua ...
Leggi Tutto
WANG CHING-WEI
Mario TOSCANO
CHING-WEI Uomo politico cinese, nato nel 1881 a Pan Fu, morto a Tōkyō il 12 novembre 1944. Si laureò in legge all'università di Tōkyō. Ardente rivoluzionario, fu condannato [...] ; riammessovi nel 1931, divenne presidente dello Yuan esecutivo. Agli inizî dell'offensiva giapponese in la capitale nazionalista, costituì a Nanchino un governo "nazionale cinese" con la collaborazione del Giappone. Nel corso del conflitto, ...
Leggi Tutto
yuan
‹ü̯àn› s. cin., usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Repubblica Popolare Cinese, attualmente nota con la denominazione ufficiale di renminbi (v.), e della Repubblica di Taiwan.
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...