Pittore cinese (n. Taicang, Jiangsu, 1598 - m. 1677), il secondo dei "quattro Wang" della pittura di epoca Qing, amico di Wang Shimin. Ammiratore della pittura del periodo Yuan, s'ispirò soprattutto ai [...] paesaggi di Huang Gongwang ...
Leggi Tutto
Pittore cinese (n. 1139 circa - m. 1194 circa). Di famiglia di pittori originaria dello Shanxi, entrò a far parte nel 1190 dell'Accademia imperiale di pittura (Huayuan), distinguendosi per i suoi paesaggi [...] "a inchiostro bruciato" in cui rocce e pini dalle forme fantastiche, resi con forti tratti essenziali, si staccano su sfondi pallidi e sfumati ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816; II, 11, p. 257)
Silvio PICCARDI
Gio. Bor.
Nel novembre 1948, dopo più di un anno di aspri combattimenti con le truppe del Kuomintang, i comunisti cinesi, ormai [...] fu affidata ad un membro della vecchia guardia comunista cinese, Kao Kang, che ebbe titolo di presidente del Comitato 1954; Th. Shabad, China's changing map, New York 1956; Shih I-yuan, China's administrative division, in People's China, 1954, n. 1, ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] impiegate in Mesopotamia nel sec. XIV e anche in altre regioni.
Nell'Estremo Oriente. - Gli scrittori cinesi fanno risalire l'arte dello smalto alla dinastia mongola Yüan (1280-1368). Nell'opera Ko-ku yao lun, nella 2ª ed. del 1459, è detto che ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] Kiangsu, Ahnwei, raggruppano un terzo della popolazione cinese sull'8% della superficie nazionale. Nelle vastissime di queste, come la stessa Pechino, Dairen, T'ai-yüan, l'incremento demografico ha mantenuto valori elevati rispetto alle metropoli ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] decorazione architettonica negli edifici moreschi di Spagna. Dell'arte cinese del periodo dal sec. VI al XIII sappiamo che di forme nobili e accurate rimangono dei periodi successivi delle dinastie Yuan, Ming e Ts'ing; ma nei secoli XVIII e XIX ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Pietro TACCHI VENTURI
Giuseppe CARACI
Fondatore delle missioni cattoliche in Cina, e primo sinologo, nato a Macerata il 6 ottobre 1552. Mandato a Roma, diciassettenne, allo studio delle [...] 1585 in poi; i primi sei libri di Euclide o Chiho Iiienpen (Chi ho yüan pên; 1607), i Dieci Paradossi o Chigen Sce Pien (Chi jên shih p' alla fine del Cinquecento e all'inizio del Seicento. I cattolici cinesi erano solo tre nel 1584; 19 o 20 nel 1585; ...
Leggi Tutto
HWANG HO ("il fiume giallo", hwang "giallo" e ho "fiume"; A. T., 97-98 e 99-100)
Giovanni Vacca
Il secondo fiume della Cina. I Cinesi lo chiamano più spesso soltanto "il fiume" (ho). Il corso superiore, [...] TientsinPu-kow (1912) sono i soli ponti sul fiume.
Gli antichi Cinesi non conoscevano le sorgenti del Fiume Giallo. Nel 635 d. C. ma la vera scoperta delle sorgenti è generalmente attribuita a Liu Yüan-ting nell'822 d. C.; l'intero percorso del fiume ...
Leggi Tutto
SHEN-SI (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina settentrionale. Il nome significa "a ovest", si, del "passo", shen: il passo di Tüng-kwuan, presso il gomito del Fiume Giallo. Anticamente comprendeva [...] . Confina a N. con la Grande Muraglia, che la divide dalla nuova provincia di Sui-yüan, a E. con lo Shan-si, da cui è divisa dal Fiume Giallo e col nella vallata del Wei, sorse l'antica civiltà cinese. La Cina feudale vide qui le sue lotte interne ...
Leggi Tutto
KUBILAY (anche Khubilāy, Kublāy, e Qūbilāy, ecc.)
Giorgio Levi Della Vida
Khān dei Tatari, figlio di Qūbilāy, figlio di Genghiz Khān (v.), fondatore della dinastia che dominò la Cina, col nome di Yüan [...] , continuando a risiedere nell'avita capitale di Karakorum, mandò uno dei suoi fratelli, K., a continuare le conquiste nel territorio cinese, e l'altro, Hūlāgū, a estendere il dominio tataro oltre la Persia, verso l'Armenia e la Mesopotamia. La morte ...
Leggi Tutto
yuan
‹ü̯àn› s. cin., usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Repubblica Popolare Cinese, attualmente nota con la denominazione ufficiale di renminbi (v.), e della Repubblica di Taiwan.
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...